màcchina avapóre Dispositivo che permette la conversione dell'energia termica del vapore in lavoro meccanico.
Principio di funzionamento
Schematicamente la m. a v. è costituita da un contenitore, il [...] stesso. Il vapore può venire convogliato su un pistone o una turbina, che sono messe in moto dalla pressione che ricevono, producendo lavoro meccanico. Nel corso degli ultimi tre secoli sono stati costruiti tipi diversi di m. a v., nell'intento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I teatri delle macchine
Vittorio Marchis
L’idea del teatro
Nel 1544 Giulio Camillo (1480 ca.-1544), filosofo e umanista, maestro di retorica e di alchimia, cresciuto tra gli accoliti di Pietro Bembo, [...] xilografie che appare assai più modesto degli altri ‘teatri’; in esso la macchina più famosa rappresenta una turbinaavapore, con caldaia e ruota a pale, ma permane il dubbio che essa sia rimasta solamente al livello di prototipo dimostrativo. Altre ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] scientifici va accostato un volume illustrato di meccanica (Le machine, 1629), opera del pesarese G. Branca, inventore della turbinaavapore. Da ricordare anche le pubbliche dispute tenute nel Collegio romano da G. Marescotti (De iride, 1617) e dal ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian)
Federico Masini
Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] un grande successo presso l'imperatore. Con Verbiest costruì inoltre un modello di carro azionato da una turbinaavapore, considerato il primo prototipo di automobile avapore.
Dal 6 luglio al 15 sett. 1683, il G. accompagnò Verbiest in un viaggio ...
Leggi Tutto
DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] di vapore) soffermandosi poi sulla turbina semigas. La turbina semigas era l'insieme di una turbinaa gas con combustione a pressione costante e di una turbinaavapore, con i due fluidi completamente separati. Mentre la turbinaavapore era ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Luigi
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 1° giugno 1893 da Raffaele e da Emma Flotes. Conseguita la maturità classica, nel 1911 si iscrisse alla facoltà di ingegneria civile della città natale. [...] il 14nov. 1930 alla sez. di Napoli dell'Associazione elettrotecnica italiana) e un progetto su un impianto termico a due fluidi (La turbinaavapore ed i cicli binari con fluidi diversi dall'acqua fra le isoterme inferiori, in L'Elettrotecnica, XXIII ...
Leggi Tutto
Erone
Erone (Alessandria ca i sec. d.C.) matematico e ingegnere greco, tipico esponente del fiorire delle scienze in età ellenistica. Poco si sa della sua vita, mentre le sue opere (Pneumatica, Meccanica, [...] fuoco sull’altare (fontana di Erone) e il congegno detto eolipila, una sorta di prototipo primitivo della moderna turbinaavapore. A Erone si devono la sistemazione completa della teoria delle macchine semplici, la teoria dell’equilibrio (statica) e ...
Leggi Tutto
generatore
Apparecchio capace di produrre energia elettrica per conversione diretta da energia di altra natura; si distinguono g. elettrochimici (come la pila); g. fotovoltaici; g. elettromeccanici, [...] in cui è azionato da g. di vapore e da una turbinaavapore; g. idraulico e g. eolico, in cui è azionato da una turbina idraulica o eolica. ● Il g. di vapore è un’apparecchiatura che produce vapore attraverso il riscaldamento di liquidi come l’acqua ...
Leggi Tutto
membro
mémbro [Der. del lat. membrum "appendice del corpo destinata a una funzione (in partic., alla locomozione)"] [ALG] [ANM] Nelle uguaglianze ed equazioni, ciascuna delle due espressioni che si trovano [...] m. solidi (la maggior parte) e anche m. fluidi (per es., l'olio di una pressa idraulica o il vapore acqueo di una turbinaavapore); quelli solidi possono essere m. rigidi (la maggior parte) oppure m. deformabili, in partic. m. flessibili (per es ...
Leggi Tutto
Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano [...] (qualche migliaio di kW) si preferisce ricorrere ai motori Diesel (o alle turbinea gas) anziché alle turbineavapore. Gruppi diesel-alternatore o turbinea gas vengono anche impiegati per alimentazione di servizi ausiliari delle grandi centrali ...
Leggi Tutto
turbina
s. f. [dal fr. turbine, che è dal lat. turbo -bĭnis «vortice» (v. turbine)]. – 1. Macchina motrice a fluido, costituita da un complesso di parti fisse (statore o distributore) e mobili (rotore) portanti corone di elementi sagomati...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...