Ingegnere svedese (Blasenborg, Dalecarlia, 1845 - Stoccolma 1913), inventore della turbinaavapore ad azione (1883), già immaginata da Giovanni Branca nel 1629. La prima turbina di L. aveva un'unica ruota [...] che girava a elevatissima velocità angolare. A L. è dovuto anche l'ugello convergente-divergente per l'espansione di gas e di vaporia velocità supersonica. Progettò anche un forno elettrico e separatori centrifughi per varie applicazioni industriali ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Filadelfia 1886 - New York 1967). Fu progettista e costruttore di navi di grandi dimensioni tra cui, nel 1924, del più veloce transatlantico realizzato negli USA: il Malolo. Attraverso la società [...] da lui fondata, la Gibbs & Cox Inc., si occupò, specie dal 1930 in poi, delle costruzioni di navi militari alle quali applicò per primo la propulsione con turbinaavapore. ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] permettendo a un liquido di bollire a una pressione opportuna a contatto con il combustibile: in questo caso si estrae del vapore che termica a un fluido refrigerante secondario che, se il calore viene utilizzato, viene fatto circolare in turbina. La ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126)
Antonio METALLO
L'importanza del sommergibile, apparentemente attenuata nel periodo 1918-39, soprattutto per parziali accordi internazionali limitativi del suo impiego, si [...] in immersione. La loro elica (unica) poteva essere azionata da quattro motori diversi, e cioè: da una turbinaavapore, alimentata dalla caldaia Walter, della potenza massima di 7500 CV (navigazione di emergenza in immersione alla velocità massima ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming)
Benedetto Luigi Montel
È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] lo stesso. In casi speciali può essere conveniente comandare il ventilatore, ad es., per mezzo di una turbinaavapore, utilizzando il vapore di scarico per il riscaldamento dell'aria.
Allo scopo di attenuare la propagazione di vibrazioni o rumori ...
Leggi Tutto
INGRANAGGI (fr. engrenages; sp. engranajes; ted. Zahnwerk; ingl. toothed gearings, gears)
Vittorugo FOSCHI
Manlio ORERZINER
Sono meccanismi che risolvono in modo completo e con buon rendimento il [...] di qualche migliaio di cavalli, nelle trasmissioni tra l'albero d'una turbinaavapore e l'albero d'un alternatore, o tra l'albero d'una turbinaavapore marina e l'albero dell'elica.
Gli assi di rotazione delle ruote dentate possono essere paralleli ...
Leggi Tutto
TELEPROIETTI
Francesco GALANZINO
. Per azioni a grandi distanze e per agire sul morale delle popolazioni furono studiati dai Tedeschi teleproietti con propulsione a reazione (v. in questa App.), i cui [...] dell'ossigeno liquido, le due pompe centrifughe (che alimentano rispettivamente con i due liquidi la camera di combustione), una turbinaavapore ad un solo salto con una potenza di 500 CV per il comando delle due pompe di alimentazione, un serbatoio ...
Leggi Tutto
RICUPERO del CALORE
Mario Tomassetti
. Rappresenta l'insieme dei metodi destinati a raccogliere la maggiore quantità possibile del calore restituito dal laboratorio degli apparecchi termici (forni, [...] dell'acqua stessa nell'interno del motore (raffreddamento ad alta temperatura) e utilizzare il calore ricuperato in una turbinaavaporea bassa pressione (ricupero misto Semmler). Si può così realizzare anche un'economia del 50%. È stato anche ...
Leggi Tutto
RATEAU, Camille-Edmond-Auguste
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Royan (Charente inf.) il 13 ottobre 1863, morto il 13 gennaio 1930 a Parigi. Ingegnere delle miniere nel 1887, fu destinato a Rodez; [...] più agio le invenzioni alle quali stava attendendo, in particolare la turbinaavapore, brevettata nel 1898. Dall'ufficio impiantato a Parigi e in collaborazione con alcune officine, tra le altre quella Sautter-Harlé, poi, dal 1903, in stabilimenti ...
Leggi Tutto
LAVAL, Carl Gustaf Patrik de
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato il 4 maggio 1845 a Blasenborg in Dalecarlia (Svezia), morto a Stoccolma il 2 febbraio 1913. Studiò all'università e alla scuola tecnica [...] , ideando, diciassettenne appena, un separatore centrifugo per latte che diede ottima prova. L'invenzione a cui deve la fama è quella della turbinaavapore, ad albero flessibile, con elevatissimo numero di giri. Inventò inoltre un forno elettrico e ...
Leggi Tutto
turbina
s. f. [dal fr. turbine, che è dal lat. turbo -bĭnis «vortice» (v. turbine)]. – 1. Macchina motrice a fluido, costituita da un complesso di parti fisse (statore o distributore) e mobili (rotore) portanti corone di elementi sagomati...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...