SOLARE, ENERGIA
Ugo Farinelli
(App. IV, III, p. 366)
Il Sole è una sorgente di energia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno [...] , che viene scaldato dalla radiazione solare a temperature superiori a 300°C (in impianti recenti fino a 390°C) e inviato a uno scambiatore di calore dove produce vapor d'acqua, a sua volta inviato a una turbina per la generazione di elettricità. Per ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] aturbina; le filtrazioni si avvalgono dei più recenti tipi di filtri continui a vuoto, o discontinui a in serie: attualmente si hanno batterie fino a 700 volt, usandosi i convertitori avapori di mercurio (Porto Marghera, Magdeburgo). L' ...
Leggi Tutto
IDROGENO
Eugenio Mariani
(XVIII, p. 744)
Pur rappresentando uno dei gas più largamente usati nell'industria, non si hanno dati precisi sulla produzione e sul consumo di i. perché molto di esso viene [...] : eliminate le piccole quantità di anidride carbonica e di vapor d'acqua, i due gas sono raffreddati fino alla temperatura una frazione dello stesso i. a successive espansioni, isoentropiche, in turbina, con lo stesso procedimento adottato per ...
Leggi Tutto
SPAZIALI, VETTORI
Antonio Castellani
(v. missile, App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484; e in questa Appendice; razzo, App. IV, III, p. 153)
Negli anni Sessanta la configurazione dei vettori di lancio [...] Da un lato, infatti, le parti calde sono soggette a un ambiente di gas ricchi d'idrogeno e di vapore d'acqua, a pressioni che possono arrivare fino a 100 bar e a temperature comprese fra 800 °C (turbina, generatore del gas, tubazioni, ecc.) e 3000 °C ...
Leggi Tutto
RUHMKORFF o Rühmkorff (scritto anche erroneamente Rhumkorff e Rumkorff) Heinrich Daniel
Giovanni Giorgi
Elettromeccanico, nato in Hannover il 15 gennaio 1803, morto a Parigi il 20 dicembre 1877; dopo [...] d'interruttori mossi a motore fra cui il più progredito, per rocchetti di grande potenza, è l'interruttore aturbina in cui due gas e di vapore che si generano ritmicamente, si arriva con questo dispositivo efficacemente fino a 1000 interruzioni per ...
Leggi Tutto
SGOMBRANEVE (fr. chasse-neige; sp. quitanieve; ted. Schneepflug; ingl. snowplough)
Gino Burò
Sgombraneve o spazzaneve è l'apparecchio che effettua lo sgombero della neve dalle strade (ordinarie e ferrate). [...] ferrovie di montagna. Dove non debba prevedersi forte altezza di neve è sufficiente l'applicazione di un vomere alla parte anteriore della locomotiva; altrimenti si ricorre ad un apparecchio aturbine, azionate dal vapore stesso della locomotiva. ...
Leggi Tutto
L’innovazione dell’automobile
Nicola Crea
La diffusione capillare e generalizzata dell’automobile come sistema di mobilità e di trasporto ha portato grandi cambiamenti nel panorama sociale ed economico [...] con il progetto di ricerca VERT (Véhicule Électrique Routier àTurbine), del 1996. Prototipi ibridi ‘seriali’ sono anche il a combustione interna, ha bisogno solo della metà della quantità di carburante e, ancora più importante, emette solo vapore ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] del XIX sec., derivata dallo straordinario progresso tecnologico nel campo della propulsione (vapore per le ferrovie e per le navi e poi motori a scoppio e aturbina), della chimica, della metallurgia e delle telecomunicazioni. Agli spazi strategici ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare
Cathryn Carson
Energia nucleare
L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] o comunque pericolosi, sia calore, che può essere eventualmente usato per portare l'acqua a ebollizione, in modo da produrre vapore saturo da inviare alla turbina.
Un reattore necessita pertanto, fondamentalmente, di un insieme di nuclei fissili (il ...
Leggi Tutto
geotermico
geotèrmico s. m. – Comparto industriale per la coltivazione e lo sviluppo della fonte rinnovabile costituita dall'energia geotermica. L’energia geotermica è l’energia associata al calore interno [...] HDR (Hot dry rock), in cui rocce secche calde sono irrorate con acqua per produrre vapore impiegato per muovere turbine o altre macchine termiche. Il ricorso a strati di rocce secche e calde è vantaggioso (pur se con alcune limitazioni), poiché ...
Leggi Tutto
turbina
s. f. [dal fr. turbine, che è dal lat. turbo -bĭnis «vortice» (v. turbine)]. – 1. Macchina motrice a fluido, costituita da un complesso di parti fisse (statore o distributore) e mobili (rotore) portanti corone di elementi sagomati...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...