• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
141 risultati
Tutti i risultati [141]
Ingegneria [39]
Fisica [23]
Industria [18]
Trasporti [13]
Biografie [16]
Strumenti e tecnologia applicata [15]
Temi generali [14]
Economia [8]
Storia [7]
Fisica tecnica [6]

SUBACQUEE, ARMI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUBACQUEE, ARMI Luigi Caretti . Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] asta portata sulla prora di una piccola imbarcazione a vapore. La lunghezza dell'asta era sufficiente perché numero di giri: solo nei siluri della marina americana s'impiegano turbine, a doppia girante. La potenza massima del motore, per i siluri più ... Leggi Tutto

POMPA DI CALORE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POMPA DI CALORE Andrea de Lieto Vollaro Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] stato spostato nella fig. 2 sulla curva dei vapori saturi, ove certamente non vi sarà presenza di liquido a sua volta del tipo alternativo, a vite o a turbina): a) p. di c. a motore elettrico; b) p. di c. a motore a combustione interna. Le p. di c. a ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE ADIABATICA – TRASFORMAZIONE ISOTERMA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – SISTEMA TERMODINAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPA DI CALORE (1)
Mostra Tutti

TECNOLOGIE PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA

Enciclopedia Italiana IX Appendice (2015)

TECNOLOGIE PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA. Stefano Cordiner – Strategie per la transizione energetica. Sviluppi tecnologici nella filiera dell’energia. Bibliografia. Sitografia Con transizione energetica [...] ambito le soluzioni di impianti combinati gas-vapore d’acqua associate alla CCS, ai cicli integrati ad aria umida, all’integrazione degli impianti di turbina a gas con la tecnologia delle celle a combustibile a ossidi solidi o con quella del solare ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L’ENERGIA ATOMICA – INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE – EFFICIENZA ENERGETICA – CELLE A COMBUSTIBILE – GESTIONE DEI RIFIUTI

PERFORATRICE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERFORATRICE (fr. machine à pacer; sp. perforadora; ted. Gesteinbohrmaschine; ingl. stone-drill machine) Lello Pontecorvo È la macchina o l'apparecchio atto a perforare terre, pietre, rocce, opere murarie, [...] per portare alla superficie acqua, olî minerali, gas, vapore o di aprire soffioni. Le perforatrici agiscono per mezzo Russia, la quale consiste in una perforatrice a rotazione formata da una turbina a corrente densa, che viene collocata in fondo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERFORATRICE (1)
Mostra Tutti

TERMOELETTRICI, IMPIANTI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TERMOELETTRICI, IMPIANTI Antonino ASTA . Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti t. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 638; App. II, 1, p. 815). 1. Impianti termoelettrici a combustibili [...] nella maniera più economica. Gli impianti t. che hanno acquistato il maggiore sviluppo sono quelli con turbine a vapore a condensazione, per la sola produzione d'energia elettrica. Nelle industrie utilizzatrici o in connessione con utilizzazioni ... Leggi Tutto

RISCALDAMENTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RISCALDAMENTO (XXIX, p. 409) Gino PAROLINI Giuseppe PASTONESI Negli ultimi dieci anni perfezionamenti notevoli e vere e proprie innovazioni sono stati apportati per i sistemi di riscaldamento, sia per [...] 'energia elettrica, con notevole economia complessiva di combustibile (turbine a contropressione, condensazione a stadî applicata alle turbine a vapore, reimpiego del calore ceduto dalle turbine a gas). Ma anche nei paesi ricchi di risorse idriche ... Leggi Tutto

RAZZO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RAZZO Paolo Santini . Il termine indica genericamente un dispositivo capace di produrre una forza propulsiva (spinta), facendo effluire gas di scarico attraverso un ugello, e utilizzandone la variazione [...] la stabilità, la facilità di pompaggio (bassa tensione di vapore e viscosità), ecc. L'avvio della combustione può del Titan III primo stadio). Le pompe vengono mosse da una turbina a gas che opera per espansione dei gas di combustione di una frazione ... Leggi Tutto
TAGS: CALORE DI COMBUSTIONE – MATERIALI COMPOSITI – QUANTITÀ DI MOTO – QUELLO A LIQUIDO – PESO MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAZZO (3)
Mostra Tutti

RIDUTTORE

Enciclopedia Italiana (1936)

RIDUTTORE Aristide Prosciutto . Si chiama riduttore qualsiasi apparecchio o dispositivo meccanico usato allo scopo di trasmettere moto rotatorio da un albero a un altro con riduzione del numero dei [...] giuoco grandissime potenze, con alte velocità, oppure coppie resistenti cospicue e soggette a rapide e brusche variazioni: propulsione navale con turbine a vapore, locomotive a turbina, locomotori elettrici, comando di laminatoi, ecc. In tali casi i ... Leggi Tutto

HENSCHEL, Georg Christian Karl

Enciclopedia Italiana (1933)

HENSCHEL, Georg Christian Karl Giuseppe Albenga Industriale, nato il 24 aprile 1759 a Giessen, da un'antica famiglia di fonditori di cui si ricorda fin dal 1634 un Hans che fuse cannoni per il conte [...] un impianto di pompe per le saline di Bad Sooden, più tardi caldaie a tubi d'acqua, un tipo di turbina, un ponte metallico con travi a parete piena, una vettura automobile mossa a vapore, una locomotiva ad aria compressa. In un primo tempo aveva dato ... Leggi Tutto

FOURNEYRON, Benoît

Enciclopedia Italiana (1932)

FOURNEYRON, Benoît Giuseppe Albenga Nato a Saint-Étienne il 1 novembre 1802, morto l'8 luglio 1867 a Parigi. Uscito a 17 anni dall'École des Mineurs della sua città, si occupò dapprima di rilevamenti [...] che dopo pochi anni non era più capace di soddisfare a tutte le richieste. Egli continuò tutta la vita ad occuparsi di turbine, studiando anche la possibilità di quelle a vapore, ma diede anche opera alla risoluzione di altri problemi, come l'impiego ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOURNEYRON, Benoît (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 15
Vocabolario
turbina
turbina s. f. [dal fr. turbine, che è dal lat. turbo -bĭnis «vortice» (v. turbine)]. – 1. Macchina motrice a fluido, costituita da un complesso di parti fisse (statore o distributore) e mobili (rotore) portanti corone di elementi sagomati...
motóre²
motore2 motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali