veicolo Mezzo di trasporto o di trasmissione, diffusione e propagazione di oggetti, fatti o di fattori e valori anche non materiali.
Medicina
In epidemiologia, qualsiasi sostanza, oggetto o piccolo essere [...] scafi conferiscono stabilità al naviglio. Per la maggior parte di questi mezzi il sistema di propulsione è aturbinaagas. Esempio caratteristico di v. a cuscino d’aria ibrido è il LCAC (landing craft air cushion) che, pur essendo un hovercraft, è ...
Leggi Tutto
Sigla di combined diesel and gas, con la quale si designa un apparato motore navale che si avvale di motori diesel per le andature di crociera e anche, insieme, di turbineagas alle andature elevate.
CODOG, [...] di motori diesel per le andature di crociera e di turbineagas alle andature elevate.
COGAG, sigla di combined gas and gas, designa un apparato motore navale che si avvale di una turbinaagas per le andature di crociera e anche, insieme, di un ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Vincenzo Zaccagnino
(XXIV, p. 450; App. I, p. 892; III, II, p. 224; IV, II, p. 557)
Il n. da diporto ha avuto un considerevole sviluppo in Italia e in Europa negli anni Ottanta e, [...] HP, che vengono erogati da complessi motopropulsivi basati su dei 6 cilindri a V a due tempi.
Il motore del futuro sembra essere la turbinaagas, con cui si cominciano a equipaggiare anche imbarcazioni da diporto di soli 12 m di lunghezza. Spesso ...
Leggi Tutto
VEICOLI A CUSCINO D'ARIA
Mario de Arcangelis
(v. aeromobile: Aeromobili a cuscino d'aria, App. III, I, p. 27; veicoli a cuscino d'aria, App. IV, III, p. 799)
Trattandosi di mezzi di nuova concezione, [...] . Tali veicoli, progettati per compiti militari, hanno dimensioni di m 47,3 × 17,8, pesano 275 t, sono dotati di due turbineagas che azionano 4 ventole per il sollevamento e 4 eliche per la propulsione. Sviluppano una velocità di 70 nodi e sono ...
Leggi Tutto
CAMPINI, Secondo
Mattia Ferraris
Nacque a Bologna da Carlo, tecnico militare d'armi, e da Palmira Orecchia il 28 ag. 1904, in una famiglia di origine piemontese. I suoi interessi per la propulsione [...] l'anno dopo, con un carico postale, il volo Milano-Roma in due ore e sedici minuti. La turbinaagas, brevettata dal C., risultò in particolare fondamentale per l'azionamento del compressore dei reattori Campini, aumentando il rendimento complessivo ...
Leggi Tutto
GUIDONI, Alessandro
Giuseppe Ciampaglia
Nacque a Torino il 15 luglio 1880, da Pietro e Margherita Gasco. Conseguì il diploma d'istruzione secondaria con altissimi voti presso l'istituto tecnico Galileo [...] introdotti negli Stati Uniti solo alla vigilia della seconda guerra mondiale (cfr. Motore a combustione e turbinaagas, ibid., I [1923], 3; Turbomotore a compressione a nafta, in Notiziario tecnico del Ministero dell'Aeronautica, II [1926]).
Il G ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] delle turbine di tipo convenzionale, ampiamente sperimentate, in sostituzione delle turbinea vapore saturo. R. moderati aagas. Impianti raffreddati agas (gas cooled reactor, GCR), a uranio naturale e moderati a grafite, furono costruiti a ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] 'utilizzo di materiali e apparati con alto rapporto resistenza/peso, quali leghe leggere, materiali compositi e turbineagas di derivazione aeronautica.
Le linee di sviluppo tecnologico sopra elencate hanno permesso di realizzare le attuali velocità ...
Leggi Tutto
Aerodina, destinata a partire e tornare su superfici solide, in grado di sostenersi e dirigersi nell’aria mediante superfici alari fisse e adeguati sistemi motopropulsivi. L’a. è il più comune e sviluppato [...] l’ottimo rendimento, unito al basso consumo, nell’impiego ad alta quota; il motore aturbina può essere dotato di invertitore di spinta che, deviando verso l’avanti i gas di scarico, produce un effetto frenante e fa diminuire notevolmente la corsa di ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] la diffusione dei missili antinave su gran parte delle navi di superficie e numerosi sommergibili, l'adozione generalizzata di turbineagas per la propulsione anche di navi maggiori, lo sviluppo di scafi che nulla hanno da invidiare ai contemporanei ...
Leggi Tutto
turbina
s. f. [dal fr. turbine, che è dal lat. turbo -bĭnis «vortice» (v. turbine)]. – 1. Macchina motrice a fluido, costituita da un complesso di parti fisse (statore o distributore) e mobili (rotore) portanti corone di elementi sagomati...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...