CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] relazioni umane e di maturare un'esperienza a livello europeo sulla istallazione e attivazione di turbine, dinamo e trasformatori. Nel 1906 fu inviato dalla Gadda a Napoli per curare l'impianto di una turbinaavapore Belluzzo della potenza di 2.000 ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] scientifici va accostato un volume illustrato di meccanica (Le machine, 1629), opera del pesarese G. Branca, inventore della turbinaavapore. Da ricordare anche le pubbliche dispute tenute nel Collegio romano da G. Marescotti (De iride, 1617) e dal ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian)
Federico Masini
Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] un grande successo presso l'imperatore. Con Verbiest costruì inoltre un modello di carro azionato da una turbinaavapore, considerato il primo prototipo di automobile avapore.
Dal 6 luglio al 15 sett. 1683, il G. accompagnò Verbiest in un viaggio ...
Leggi Tutto
DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] di vapore) soffermandosi poi sulla turbina semigas. La turbina semigas era l'insieme di una turbinaa gas con combustione a pressione costante e di una turbinaavapore, con i due fluidi completamente separati. Mentre la turbinaavapore era ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Luigi
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 1° giugno 1893 da Raffaele e da Emma Flotes. Conseguita la maturità classica, nel 1911 si iscrisse alla facoltà di ingegneria civile della città natale. [...] il 14nov. 1930 alla sez. di Napoli dell'Associazione elettrotecnica italiana) e un progetto su un impianto termico a due fluidi (La turbinaavapore ed i cicli binari con fluidi diversi dall'acqua fra le isoterme inferiori, in L'Elettrotecnica, XXIII ...
Leggi Tutto
BELLUZZO, Giuseppe
Enzo Pozzato
Piero Melograni
Nacque a Verona il 25 nov. 1876 da Luigi e da Adelaide Francescatti, in una modestissima famiglia di operai. Il B. rimase ben presto privo del padre [...] resistenza d'attrito e l'effetto ventilante delle pale nella parte girante delle turbineavapore (ibid., pp. 274-78). La calcolazione delle tenute a labirinto nelle turbineavapore (ibid., pp. 545-48): in esso il B. espone un nuovo metodo grafico ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Vittorio Emilio
Umberto D'Aquino
Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneria civile nel 1877 presso la Scuola di applicazione; [...] e Wilcox, con motrici avaporea triplice espansione; corazzature varie in acciaio speciale della Terni, fino a uno spessore massimo di 250 batterie antisiluranti, ed avevano l'apparato motore aturbina capace di sviluppare una velocità oraria di 21 ...
Leggi Tutto
OLCESE, Vittorio
Fabio Berio
OLCESE, Vittorio. – Nacque a Milano l’8 ottobre 1861, unico figlio di Agostino, operaio, e di Teresa Ariani.
Iscrittosi alle scuole tecniche, lasciò gli studi nel 1873, [...] cui divenne tracciatore e montatore, lavorando alle prime locomotive avapore tramviarie.
Nel settembre 1882, assolti gli obblighi di innovatore. Anziché utilizzare il sistema delle grandi turbine che trasmettevano il moto, mediante un complesso di ...
Leggi Tutto
CAPETTI, Antonio
Mattia Ferraris
Nato a Fermo il 15 maggio 1895, da Vittorio e da Clementina Tegani, si laureò in ingegneria industriale meccanica presso il politecnico di Torino il 27 ag. 1918. Nel [...]
Della feconda attività del C. nell'ateneo veneto fanno fede numerose opere, tra cui sono da ricordare i volumi Turbineavapore (Padova 1927), Lezioni sulle macchine (I-III, ibid. 1928), Elementi della macchina (ibid. 1933). Inoltre, per suo merito ...
Leggi Tutto
CICALI, Giovanni
Gino Morandi
Nacque a Montegatini Terme (Pistoia) il 25 luglio 1875 da Francesco ed Elena Tacchi. Trascorse la prima giovinezza a Grosseto, ove il padre esercitava una prospera attività [...] importanti memorie: Fenomeni relativi allo spazio nocivo delle macchine avapore; Sulla determinazione della velocità periferica di massimo rendimento sulle turbinea salti di velocità; Alcune questioni fondamentali sulle politropiche e diagrammi ...
Leggi Tutto
turbina
s. f. [dal fr. turbine, che è dal lat. turbo -bĭnis «vortice» (v. turbine)]. – 1. Macchina motrice a fluido, costituita da un complesso di parti fisse (statore o distributore) e mobili (rotore) portanti corone di elementi sagomati...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...