CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] sé alla brigata specialisti. Qui il C., dopo un iniziale tirocinio, nel corso del quale fece il progetto di una turbinaagas, fu incaricato di occuparsi di macchine telefotografiche da installare su navi e aerostati: i suoi studi si conclusero col ...
Leggi Tutto
CAMPINI, Secondo
Mattia Ferraris
Nacque a Bologna da Carlo, tecnico militare d'armi, e da Palmira Orecchia il 28 ag. 1904, in una famiglia di origine piemontese. I suoi interessi per la propulsione [...] l'anno dopo, con un carico postale, il volo Milano-Roma in due ore e sedici minuti. La turbinaagas, brevettata dal C., risultò in particolare fondamentale per l'azionamento del compressore dei reattori Campini, aumentando il rendimento complessivo ...
Leggi Tutto
GUIDONI, Alessandro
Giuseppe Ciampaglia
Nacque a Torino il 15 luglio 1880, da Pietro e Margherita Gasco. Conseguì il diploma d'istruzione secondaria con altissimi voti presso l'istituto tecnico Galileo [...] introdotti negli Stati Uniti solo alla vigilia della seconda guerra mondiale (cfr. Motore a combustione e turbinaagas, ibid., I [1923], 3; Turbomotore a compressione a nafta, in Notiziario tecnico del Ministero dell'Aeronautica, II [1926]).
Il G ...
Leggi Tutto
turbina
s. f. [dal fr. turbine, che è dal lat. turbo -bĭnis «vortice» (v. turbine)]. – 1. Macchina motrice a fluido, costituita da un complesso di parti fisse (statore o distributore) e mobili (rotore) portanti corone di elementi sagomati...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...