L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto.
Medicina
Nel linguaggio medico, andatura caratteristica dei pazienti affetti da morbo di Parkinson, che [...] elica è azionata da motore alternativo (motoelica) o da turbinaagas (turboelica). Nei gruppi a elica, l’aria da questa interessata per la p. è distinta da quella di motore o turbina, anche se i prodotti di combustione contribuiscono alla spinta (se ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] comprendono macchine di ogni tipo: turbinea vapore, motori a combustione interna alternativi, turbineagas; motori a energia nucleare.
Turbinea vapore. - Le turbinea vapore per impieghi marini operano a elevato numero di giri, per conseguire ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] Stati per la tassazione automobilistica.
Oltre alle a. con motori alternativi a combustione interna sono state studiate e realizzate alcune a. con motore Wankel a pistone rotante e con turbinaagas. La propulsione elettrica, che offre i vantaggi ...
Leggi Tutto
turboelica Propulsore esoreattore (v. fig.), impiegato in aeronautica, costituito da un’elica azionata da una turbinaagas, i cui gas di scarico determinano una spinta. Il principio di funzionamento [...] ’unica camera anulare di combustione); la miscela di aria e gas combusti uscenti aziona la turbina c, generalmente a due o più stadi ed esce quindi all’esterno. La turbina assorbe buona parte dell’energia del salto termico disponibile; un’aliquota ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] tutto il mondo, e alle preoccupazioni di carattere ambientale, si potrà giungere a una diffusione rapida del ciclo combinato turbinaagas-turbinaa vapore nelle centrali termoelettriche dei paesi già industrializzati e di nuova industrializzazione ...
Leggi Tutto
veicolo Mezzo di trasporto o di trasmissione, diffusione e propagazione di oggetti, fatti o di fattori e valori anche non materiali.
Medicina
In epidemiologia, qualsiasi sostanza, oggetto o piccolo essere [...] scafi conferiscono stabilità al naviglio. Per la maggior parte di questi mezzi il sistema di propulsione è aturbinaagas. Esempio caratteristico di v. a cuscino d’aria ibrido è il LCAC (landing craft air cushion) che, pur essendo un hovercraft, è ...
Leggi Tutto
DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] al moto.
Sempre in qualità di relatore del Comitato tecnico per l'esame delle invenzioni, il D. pubblicò la memoria La turbinaagas (in Le Attualità scientifiche, VI [1936], 6, pp. 6-17), in cui effettuava lo studio critico dei vari tipi di ...
Leggi Tutto
CAPETTI, Antonio
Mattia Ferraris
Nato a Fermo il 15 maggio 1895, da Vittorio e da Clementina Tegani, si laureò in ingegneria industriale meccanica presso il politecnico di Torino il 27 ag. 1918. Nel [...] ), n. 2, pp. 62-72; Sulla scelta del rapporto di compressione più economico nelle turbineagasa ciclo rigenerativo, ibid., II (1948), n. 2, pp. 187-190; La turbinaagas negli impianti a ricupero, ibid., IV (1950), n.4, pp. 127-133; Problemi della ...
Leggi Tutto
Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] quando aveva già pronto un apparecchio con motore agas. A cavallo del 1900 furono realizzati diversi modelli di alianti l’aumento della velocità conseguito grazie ai motori aturbina, l’a. dovette affrontare le problematiche connesse con il ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] carichi del m., di derivare, a monte della turbina di sovralimentazione, un'aliquota dei gas di scarico allo scopo di alimentare una turbina ausiliaria preposta a trasmettere, tramite opportuno riduttore a ingranaggi, la propria potenza meccanica ...
Leggi Tutto
turbina
s. f. [dal fr. turbine, che è dal lat. turbo -bĭnis «vortice» (v. turbine)]. – 1. Macchina motrice a fluido, costituita da un complesso di parti fisse (statore o distributore) e mobili (rotore) portanti corone di elementi sagomati...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...