(o Criptoceli) Ordine di Platelminti Turbellari, fogliformi, quasi tutti marini, spesso di colori vivaci e comunemente noti come planarie marine. Spesso provvisti di tentacoli, hanno il tegumento ricoperto [...] di spine chitinoidi e papille, muscolatura sviluppata; organi fotorecettori (occhi) cerebrali, tentacolari e marginali. L’apparato digerente consta della bocca (stomodaeum) dilatabile, dalla quale può ...
Leggi Tutto
Famiglia di piccoli Vermi piatti dei Turbellari (ordine degli Aceli), caratteristici per la simbiosi con alghe unicellulari verdi e gialle (Zoochlorellae e Zooxanthellae), contenute nei loro tessuti. ...
Leggi Tutto
Sottordine di Vermi piatti, classe dei Turbellari, ordine dei Tricladi, con la parte ventrale del sistema nervoso molto sviluppata. Sono tutte planarie terrestri (Terricola, Bipalium). ...
Leggi Tutto
Nome generico di molte specie di Platelminti Turbellari che comprendono le p. propriamente dette, o Tricladi, delle acque dolci, marine e del terreno umido (in quest’ultimo caso dette anche p. terrestri); [...] nonché le p. marine, o Policladi, esclusivamente marine, principalmente del litorale (v. fig.).
Nelle acque dolci italiane si trovano vari Tricladidi Planaridi. Caratteristiche di questi Platelminti sono ...
Leggi Tutto
Phylum di Metazoi a simmetria bilaterale (detti anche vermi piatti) comprendente tre classi: Turbellari, Trematodi e Cestodi, le due ultime solo con forme parassite e circa 16.000 specie. Forme libere [...] Lo sviluppo può essere diretto o per metamorfosi. Caratteristica di alcuni P. che conducono vita libera, come la maggioranza dei Turbellari marini, è una forma larvale tipica, la larva di Müller. Oltre che sessualmente, si possono riprodurre per via ...
Leggi Tutto
Phylum di invertebrati marini acelomati a simmetria bilaterale, ritenuti da alcuni autori una classe o un ordine di Turbellari. Studi della metà degli anni 1980 avvicinano gli G. ai Platelminti, con cui [...] costituirebbero il sister group (➔) dei Plathelmintomorpha. Altri ne evidenziano invece le affinità con gli Aschelminti. Osservati per la prima volta nel 1928, ne sono state descritte circa 80 specie.
Di ...
Leggi Tutto
Phylum di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, a simmetria bilaterale (tranne i Gasteropodi, in cui la simmetria è profondamente modificata), non metamerici.
Anatomia
I M. hanno corpo a tegumento [...] un antenato (archeomollusco), con movimento strisciante e con organizzazione strutturale intermedia tra quelle dei M. e dei Platelminti Turbellari: con corpo depresso e dotato di un’ampia superficie ventrale, ricca di ghiandole mucose e provvista di ...
Leggi Tutto
turbellari
turbellarî s. m. pl. [lat. scient. Turbellaria, der. del lat. class. turbellae «rimescolamento», con allusione al vortice prodotto dalle ciglia]. – In zoologia, classe di platelminti che riunisce i vermi conducenti vita libera,...
fecampia
fecàmpia s. f. [lat. scient. Fecampia, dal nome della città francese di Fècamp, sulla Manica]. – Genere di vermi turbellarî dell’ordine rabdoceli, di colore bianco con la testa rossa, parassiti, allo stadio giovanile, di crostacei...