DANZI
Mauro Macedonio
Famiglia di musicisti di origine italiana.
Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] di Berlino, è andato distrutto nel 1944); Malvina, opera comica, 2 atti, libr. di autore italiano ignoto, Karlsruhe, 20 dic. 1814; Turandot, opera seria, 2 atti, libr. tratto da un testo di Gozzi, teatro di corte, Karlsruhe, 9 febbr. 1817 (il ms ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] , Berio decise di accogliere la richiesta dell’editore Ricordi di comporre una nuova conclusione per il terz’atto della Turandot di Puccini, rimasto interrotto alla morte dell’autore (1924) e già completato a suo tempo da Franco Alfano (1926 ...
Leggi Tutto
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
soprano2
soprano2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. La più acuta delle voci femminili, con una estensione normale nelle due ottave comprese tra do3 e do5, sebbene la tessitura migliore del soprano sia compresa nell’ottava sol3-sol4....