• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Archeologia [44]
Arti visive [40]
Storia [8]
Asia [6]
Geografia [4]
Italia [2]
Europa [2]
Religioni [3]
Storia antica [2]
Popoli antichi [1]

Lasa

Enciclopedia on line

Nome di divinità femminili etrusche, per lo più al seguito della dea dell’amore Turan; talora sono considerate esecutrici del destino come le Parche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: PARCHE – TURAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lasa (1)
Mostra Tutti

SNENATH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SNENATH (snenaϑ) C. Saletti È il nome di una divinità minore del corteggio di Turan (Afrodite), che compare con la dea e con Atunis (Adone) su uno specchio etrusco di incerta provenienza (Etr. Sp,. i, [...] , 1843, tav. cxi; iii, 2, 1863, p. 109 s.), e ritorna in altre rappresentazioni legate con il mondo muliebre. Probabilmente una forma più recente di S. è la ṣnenati che appare su uno specchio del Museo ... Leggi Tutto

SITMICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SITMICA C. Saletti Su uno specchio etrusco da Montefiascone nel Museo Nazionale di Napoli, accanto a Turan (Afrodite) che porge un ramo al seduto Atunis (Adone), compare una figura maschile alata, la [...] cui leggenda corrispondente è lasa sitmica. S. è quindi il nome della divinità minore lasa (v.) che si presenta qui, di genere maschile come in un altro specchio etrusco da Perugia. Bibl.: C. Pauli, in ... Leggi Tutto

TEVCRUN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TEVCRUN G. Uggeri Eroe su specchio prenestino (Etr. Sp., ccclxxviii) con scena mitologica oscura. Da sinistra, con Turan (Afrodite), Menle, (Menelao), una donna sconosciuta sul fondo (Elena?), Crintha [...] (Criseide) e [J]risis (Briseide), compare T. seduto, vesùto e armato di lancia. Il Bugge intendeva "il Troiano", cioè Paride; ma forse dobbiamo identificarlo con Τεῦκρος, come suggerisce l'accostamento ... Leggi Tutto

PULTISPH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PULTISPH L. Rocchetti Nome che compare nella iscrizione di uno specchio etrusco inciso quale riferibile a un personaggio maschile del corteggio di Turan, raffigurato come giovinetto alato, suonatore [...] di cetra, che assiste all'abbraccio di Turan ed Atunis (già Collezione Gerhard). Bibl.: E. Gerhard, Etruskische Spiegel, Berlino 1835, tav. CXI; G. A. Mansuelli, Studi sugli specchi etruschi. La mitologia figurata negli specchi etruschi, in Studi ... Leggi Tutto

Aralo-Caspica, depressione

Enciclopedia on line

Regione dell’Asia centro-occidentale, che comprende le depressioni del Mar Caspio e del Lago d’Aral, residui del mare Sarmatico o Pontico, e buona parte del Turan fino al bacino del Balhaš. Circa 740 km2 [...] di essa si trovano a quota inferiore al livello marino. Il clima è di tipo desertico e l’intensa evaporazione facilmente supera gli apporti idrici dei corsi d’acqua, formando ampie saline ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: EVAPORAZIONE – MAR CASPIO – TURAN – ASIA

ARAL

Enciclopedia Italiana (1929)

(in kirghiso Aral Dengiz; in russo Aralskoe More; A. T., 103-104).- Grande lago (per estensione il quarto del mondo), situato nella Transcaspia (Turan) fra 43°30′ e 46°51′ lat. N. e fra 58°13′ e 61°56′ [...] long. E. Ha forma ovale, di 490 per 390 km., un perimetro di 2800 km., un'area (secondo Berg) di 67.820 kmq., una profondità media di 15,6 m., massima di 68, un volume di 970 kmc. Lo specchio è a 50 m. ... Leggi Tutto
TAGS: CRIPTODEPRESSIONE – EVAPORAZIONE – LAGO D'ARAL – MAR CASPIO – MOLLUSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAL (2)
Mostra Tutti

ACHVIZR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACHVIZR L. Rocchetti Figura femminile alata recante come attributo benda, balsamario e coppa, incisa su tardi specchi etruschi. È di difficile interpretazione (forse genio femminile dell'Amore). Appare: [...] ; in uno specchio del museo di Berlino in cui è con Alpan; in uno del museo di Tarquinia - con Atunis, Turan e Thalna - ed infine su uno specchio trovato a Fabriano, dove è rappresentata con Thetis. Bibl: E. Gerhardt, Etr. Spiegel, Berlino 1845, tavv ... Leggi Tutto

RECUA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RECUA A. Bisi Nome di un personaggio femminile su uno specchio etrusco proveniente dalla tomba Ravizza in Orvieto. La rappresentazione mostra tre figure: a destra Venere (l'identificazione è resa sicura [...] dall'iscrizione Turan, chiaramente leggibile); nel centro una giovinetta con veste corta, orecchini, braccialetti e collana, che tiene nella mano destra un oggetto rotondo non facilmente determinabile e nella sinistra un lembo della veste; la ... Leggi Tutto

LACHSANTRE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LACHSANTRE L. Rocchetti Forma etrusca per Alexandros (v. anche elchsentre); l'iscrizione è su uno specchio di Palestrina che raffigura un giovane seduto sul bordo di un letto su cui è sdraiata una fanciulla: [...] alla scena assiste Turan. Bibl.: Arch. Anzeiger, XVII, 1859, p. 16; Drexler, in Roscher, II, 2, 1894-97, c. 1785. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
turaniano
turaniano agg. [der. del nome della regione del Tūrān: v. turanico]. – In botanica, detto di specie con areale che si estende dal Mediterraneo orientale all’Asia anteriore attraverso l’Anatolia e l’Iran; sono piante di stazioni aride (Eryngium...
turànico
turanico turànico agg. (pl. m. -ci). – Del Tūrān, estesa regione dell’Asia compresa tra l’altopiano iranico, il mar Caspio e la steppa dei Kirghisi: le antiche popolazioni t.; i grandi deserti turanici. Nell’accezione etnolinguistica invalsa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali