Sottoclasse di Molluschi Cefalopodi (detti anche Coleoidei), caratterizzata dalla presenza di due sole branchie, due atri cardiaci e due sacchi renali, che comprende, oltre a forme fossili, Belemniti, [...] , grazie alla contrattilità dei cromatofori cutanei. Le uova, attaccate a oggetti sommersi o galleggianti, sono ricche di tuorlo e hanno segmentazione discoidale. Il piccolo è simile all’adulto. Sono tutti predatori. Vivono appiattati fra gli scogli ...
Leggi Tutto
vegetativo botanica Si dicono v. quegli organi, come radici, fusti e foglie, che non riguardano la riproduzione.
Per le tropofite, periodo v. è il periodo nel quale vengono esplicate le varie funzioni, [...] seconda.
In embriologia, polo v., il polo dell’uovo corrispondente all’emisfero in cui è accumulata maggior quantità di tuorlo, in contrapposto al polo animale, dove generalmente è situato il nucleo; nello stesso senso citoplasma v.; dall’emisfero v ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] , si hanno occasionalmente ibridi tra specie affini.
Sviluppo (fig. 12). - Le uova degli Elasmobranchi sono grosse, ricche di tuorlo, ravvolte in un guscio coriaceo di varia forma, spesso con appendici filamentose. Le uova dei Teleostei, dei Dipnoi e ...
Leggi Tutto
LARVA e forme larvali
Federico Raffaele
In molti animali, completatosi lo sviluppo embrionale, il piccolo sguscia dall'uovo, o viene partorito dalla madre, con l'aspetto, la forma e l'organizzazione [...] numerose e piccole e, in generale, tanto più numerose quanto più piccole. Ma le uova grosse contengono maggiore quantitȧ di tuorlo e possono nutrire l'embrione più abbondantemente e più a lungo, e ne sgusciano pulcini detti giustamente "precoci", già ...
Leggi Tutto
PRISTIDI (lat. scient. Pristidae, dal nome del gen. Pristis Lath)
Decio Vinciguerra
Famiglia di Pesci cartilaginei, Batoidei, stabilita dal Lathan nel 1794 per il tipo Pristis antiquorum (it. pesce sega; [...] specie americana entra nel basso corso del Mississippi. Producono figli vivi, che in un primo tempo si nutrono dell'abbondante tuorlo del sacco vitellino. Se ne conoscono fossili dell'Eocenico d'Egitto e del Libano. Es. Pristis antiquorum Lath., P ...
Leggi Tutto
retinolo
Composto chimico organico, noto anche come vitamina A1, che costituisce il precursore inattivo del retinale, forma biologicamente attiva della vitamina A. Si origina dalla degradazione enzimatica [...] , patate dolci, ecc.), o come r. stesso, presente nei tessuti animali di deposito che lo contengono (fegato di pesce, tuorlo d’uovo, ecc.). Nei bambini malnutriti la carenza di r. provoca la degenerazione dei segmenti esterni dei bastoncelli, che è ...
Leggi Tutto
anatomia e medicina In anatomia comparata ed embriologia nome di numerosi organi e formazioni sacciformi. S. aerei Caratteristici prolungamenti dei grandi bronchi principali e secondari degli Uccelli, [...] di escrezione provenienti dalla porzione posteriore dell’intestino dell’embrione, ossia dalla cloaca. S. vitellino (o del tuorlo) Uno degli annessi embrionali dei Vertebrati, presente in tutte le classi (➔ vitello). S. vocali Negli Anfibi Anuri ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] pigmentata rossiccia o verdastra che delimita ai due poli due aree, una polare animale, l'altra inferiore più estesa priva di tuorlo, al polo vegetativo, la cosiddetta area del lobo polare (fig. 23, nn. 1 e 2). Prima che la segmentazione abbia inizio ...
Leggi Tutto
polarità Genericamente, orientazione privilegiata che in un ente (per es., una cellula, un corpo elettrizzato ecc.) può derivare sia da particolari relazioni (di simmetria, di antitesi ecc.) con altri [...] polo vegetativo. L’attributo di superiore e inferiore dato ai due poli dell’uovo si addice alle uova ricche di tuorlo (uova lecitiche e telolecitiche) in cui questo materiale inerte e pesante, specialmente concentrato nell’emisfero vegetativo, per la ...
Leggi Tutto
Le cure parentali
Fritz Trillmich
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Rudolf Diesel
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Le [...] vengono poste in una di queste piscine, che può contenere circa 250 mI d'acqua. Grazie alla ricca riserva di tuorlo fornita loro dalla madre, le larve, che non sono ancora in grado di nutrirsi autonomamente, possono crescere affidandosi a questa ...
Leggi Tutto
tuorlo
tuòrlo (o tórlo) s. m. [lat. tŏrŭlus, dim. di torus, propr. «rigonfiamento» (v. toro2)]. – Il materiale nutritivo, di riserva, contenuto in varia quantità nell’uovo e alla cui costituzione partecipano i principali materiali formativi...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...