LECITINE
Cesare Serono
. Col nome di lecitine, si comprende tutta una serie di lipoidi risultanti dalla combinazione di una molecola di glicerina con una di acido fosforico, una di colina e due di acidi [...] d'uovo ne contiene il 10% ed è da esso che normalmente viene estratta la lecitina del commercio, ed è anche nel tuorlo d'uovo che questo lipoide fu scoperto nel 1846 da N. T. Gobley. La straordinaria diffusione di questi lipoidi fosforati e la loro ...
Leggi Tutto
LEPIDOSTEIDI (dal gr. λεπίς "squama" e ὀστέον "osso")
Decio Vinciguerra
Famiglia di Pesci Teleostomi dell'ordine degli Olostei che comprende il solo genere Lepidosteus Müller, già compreso nei Ganoidi [...] bocca circondata da una serie di ventose con le quali si fissano ai corpi circostanti sino a che il sacco del tuorlo, così grande da impedire i movimenti, è del tutto riassorbito. Esistevano in Europa nell'Eocenico e Miocenico, ma si estinsero prima ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., [...] a distinguere una parte centrale ( a. pellucida) più trasparente perché più sottile e perché si è sollevata dal sottostante tuorlo, e una parte periferica detta a. opaca per la sua minore trasparenza dovuta al maggiore spessore. La porzione centrale ...
Leggi Tutto
plasma
Parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di colore giallo chiaro, costituita [...] ., in embriologia, p. formativo, il citoplasma dell’uovo destinato a costituire l’embrione; p. nutritivo (o deutoplasma o tuorlo), l’insieme delle sostanze nutritive dell’uovo che sono consumate e utilizzate dall’embrione nel corso dello sviluppo. ...
Leggi Tutto
GENEALOGIA CELLULARE (dall'ingl. cell-lineage)
Pasquale Pasquini
Termini introdotti in embriologia (v.) dallo zoologo americano Ch. O. Whitman (1878) per indicare lo studio dell'origine degli organi [...] con formazione di blastomeri tipicamente e precocemente determinati (v. determinazione).
Le uova di questo tipo sono ricche di tuorlo; subiscono una segmentazione totale disuguale per cui con il terzo solco si formano cellule più piccole, i micromeri ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Bourget-Hersent, Mayenne, 1510 circa - Parigi 1590). È considerato il fondatore della chirurgia francese. P. fu un grandissimo chirurgo e un maestro insigne anche nel campo dell'ostetricia, della [...] la tecnica di cauterizzazione sostenuta da Giovanni di Vigo (Practica copiosa, 1514), con un unguento digestif (a base di tuorlo d'uovo, olio di rose, trementina e simili) per accelerare la suppurazione della ferita stessa (La méthode de traicter ...
Leggi Tutto
Nell'uovo, dal quale ogni Metazoo si origina, le strutture del nuovo organismo sono presenti solo potenzialmente, diventando visibili a poco a poco con l'iniziarsi e procedere dei fenomeni di differenziamento. [...] , si vede questo contenuto in uno speciale sacco, il sacco vitellino, attaccato all'embrione, che serve all'assorbimento del tuorlo e alla respirazione dell'embrione. Nei Rettili, Uccelli e Mammiferi vi è un altro annesso embrionale: l'allantoide (v ...
Leggi Tutto
PLACENTA
Silvio RANZI
Ernesto PESTALOZZA
. Anatomia comparata. - Nelle forme vivipare d'Invertebrati si dà il nome di placenta a ogni aderenza, anche limitata, che si stabilisce tra la faccia esterna [...] dai vasi allantoidei; la placenta vitellina, propria di taluni Squali e di taluni Rettili, formata in rapporto al sacco del tuorlo, cui nei Rettili si unisce il corion, e irrorarata dai vasi vitellini. Presenta interesse il fatto che, in talune ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per tutto il XVIII secolo continuano a confrontarsi, senza pervenire a soluzioni [...] , con la membrana interna dell’intestino, della faringe, della bocca e dell’epidermide del pulcino. La membrana esterna del tuorlo (mesoderma) appare, a sua volta, un’estensione della membrana esterna dell’intestino e continua con il mesentere e il ...
Leggi Tutto
Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi.
Morfologia
Il corpo degli U. è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo [...] ’asse maggiore dell’uovo si trovano le calaze, due cordoni di albume più denso, che servono a mantenere il tuorlo in posizione centrale. L’albume è ravvolto da una membranella bianca, la membrana testacea (volgarmente camicia), la quale, sdoppiandosi ...
Leggi Tutto
tuorlo
tuòrlo (o tórlo) s. m. [lat. tŏrŭlus, dim. di torus, propr. «rigonfiamento» (v. toro2)]. – Il materiale nutritivo, di riserva, contenuto in varia quantità nell’uovo e alla cui costituzione partecipano i principali materiali formativi...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...