• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
30 risultati
Tutti i risultati [48]
Fisica [30]
Ingegneria [15]
Chimica [11]
Elettronica [6]
Fisica dei solidi [7]
Microscopia [4]
Strumenti e tecnologia applicata [6]
Biologia [5]
Chimica fisica [5]
Fisica atomica e molecolare [4]

tunnelling

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tunnelling tunnelling (o tunneling) 〈tànlin〉 [s.ingl., usato in it. come s.m. Der. di to tunnel "aprire una galleria"] [FSN] Il passaggio, per effetto tunnel, di una particella attraverso una barriera [...] di potenziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

AFM (Atomic force microscope)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

AFM (Atomic force microscope) Mauro Cappelli Una variante dell’STM (Scanning tunneling microscope), proposta nel 1986 da Gerd Binning, Calvin F. Quate e Christoph Gerber. L’AFM è in grado di misurare [...] forze atomiche e quindi di giungere a fornire immagini relative a qualsiasi tipo di materiale fino alla scala nanometrica, cioè fino alle dimensioni di un atomo di carbonio (ca. 0,25 nm). È costituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – ELETTRONICA

microscopia atomica a scansione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

microscopia atomica a scansione Danilo De Rossi L’invenzione del microscopio tunnel a scansione o STM (Scanning tunneling microscope) dovuta a Gerd Binnig e Heinrich Rohrer (premi Nobel per la fisica [...] nel 1986) ha aperto il campo allo sviluppo di diverse tecniche e dispositivi per l’osservazione, la manipolazione e la litografia con risoluzione spaziale mai raggiunte prima (dell’ordine di frazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

tunnel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tunnel tunnel [Pron. it. dell'ingl. tunnel 〈tanl〉 "galleria"] [MCF] T. aerodinamico: lo stesso che galleria aerodinamica. ◆ [MCF] T. aerodimamico a urto: v. aerodinamica sperimentale: I 63 b. ◆ [FSD] [...] T. di coppie (di Cooper) o T. Josephson: il tunneling di coppie di Cooper in una giunzione Josephson: v. Josephson, effetto: III 349 b. ◆ [FSD] T. di quasi particelle: v. Josephson, effetto: III 347 f. ◆ [FSD] T. radiativo: v. elettroluminescenza: II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – ELETTRONICA

Rohrer, Heinrich

Enciclopedia on line

Fisico svizzero (Buchs, Svizzera, 1933 - Wollerau, Svizzera, 2013). Compiuti gli studi in patria, dopo un breve periodo trascorso negli USA è stato ricercatore dal 1963 al 1997 presso i laboratori della [...] realizzato nel 1981, superando notevoli difficoltà tecniche, uno strumento in grado di costruire, rivelando elettroni di tunneling, la mappa morfologica della superficie di un campione con risoluzione subatomica (tale strumento è stato denominato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – ELETTRONI – SVIZZERA – ZURIGO – IBM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rohrer, Heinrich (1)
Mostra Tutti

BINNIG, Gerd

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Fisico tedesco, nato a Francoforte il 20 luglio 1947. Laureatosi presso l'università J. W. Goethe di Francoforte, vi ha conseguito anche il Ph. D. in Fisica (1978). Subito dopo è entrato a far parte dei [...] potenziale elettrico, dalla superficie di un materiale. Su di essa si viene così a determinare una debole corrente, detta di tunneling, che può essere rilevata da un sottilissimo ago di scansione (la sua punta può consistere di un solo atomo). La ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO A EFFETTO TUNNEL – MECCANICA QUANTISTICA – POTENZIALE ELETTRICO – EFFETTO TUNNEL – MICROSCOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BINNIG, Gerd (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Superconduttività e superfluidità

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita Philip W. Anderson Superconduttività e superfluidità La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] a Cambridge (Josephson 1962). Egli dimostrò che per V=0 è possibile che si generi un flusso di una supercorrente di tunneling, l'ampiezza della quale dipende dalla fase relativa ϕ dei due parametri d'ordine, ed è straordinariamente sensibile ai campi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIOLOGIA – ELETTROLOGIA

Superconduttivita

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Superconduttività Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività.  2. L'origine della superconduttività.  3. I metalli superconduttori tradizionali.  [...] di Cooper. Tale effetto viene studiato usando barriere ossidate di spessore alquanto maggiore rispetto a quelle usate per il tunneling Josephson e può essere ottenuto sia tra due superconduttori (giunzione di tipo SS) che tra un superconduttore e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – ROTTURA SPONTANEA' DELLA SIMMETRIA – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – ACCELERATORI DI PARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Superconduttivita (6)
Mostra Tutti

Zener Clarence Melvin

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Zener Clarence Melvin Zener 〈zìnë〉 Clarence Melvin [STF] (n. Indianapolis 1905) Prof. di fisica nell'univ. di Chicago (1945), nella Texas A&M Univ. (1951) e nella Carnegie-Mellon Univ. di Pittsburgh [...] raggiungibile a tensione costante senza che il diodo si danneggi, iZ, è definito corrente di Z.; il fenomeno di tunneling elettronico che determina ciò si chiama effetto Z.: v. semiconduttori, dispositivi a: V 158 e. Il dispositivo trova importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zener Clarence Melvin (1)
Mostra Tutti

Superreticoli

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Superreticoli Ida Maria Catalano Danilo Marano I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] con strati di ZnO a gap di energia più bassa, si sono rivelate molto indicate per la fabbricazione di dispositivi a tunneling risonante. È stato fabbricato un dispositivo a doppia barriera di Mg0,2Zn0,8O/ZnO/Mg0,2Zn0,8O, costituito da due barriere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali