Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] a sviluppo avanzato (USA con 59.572 unità e Svizzera con 18.116 unità). Superano le 40.000 unità quelli di Tunisia, ex Iugoslavia e Germania, mentre quelli provenienti da Romania, Cina popolare, Senegal e Polonia oltrepassano le 30.000 unità. Al di ...
Leggi Tutto
Istituto giuridico internazionale che instaura una particolare relazione tra due Stati, uno dei quali assume l’obbligo di tutelare l’altro e di garantirne l’integrità territoriale, esercitando di fatto [...] , gli organi competenti dello Stato protetto erano in tutto sostituiti da quelli dello Stato protettore (p. francese sulla Tunisia, 1881-1956). In altri casi lo Stato protettore assumeva il controllo sulla politica estera dello Stato protetto, sotto ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] Americani nelle regioni meno sviluppate del mondo ne mise in crisi la stabilità economico-politica. Alcuni Stati, come la Tunisia, l'Egitto e il Marocco, si erano indebitati oltre misura; altri, nell'Africa occidentale e nel Pacifico, non riuscirono ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] ”, “zone ecologiche”, “zone ecologiche e di pesca”, destinate presumibilmente (com’è già avvenuto per la Francia e per la Tunisia) a diventare vere e proprie ZEE (per approfondimenti si rinvia ad Andreone, G.-Cataldi, G., Regards sur les évolutions ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] (sui patroni). Per singoli paesi: A. Atger, Les corporations tunisiennes, Parigi 1909; M.-S. Mzali, L'évolution économique de la Tunisie, Tunisi 1921, pp. 75-80; G. Martin, Les bazars du Caire et les petits métiers arabes, Parigi 1910 (pp. 586-676 ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] limitrofe è effettuata soprattutto da motopescherecci, superiori alle 100 tonnellate di stazza lorda (t.s.l.), vicino a Tunisia, Libia e Algeria; tale attività è ritenuta la più redditizia, grazie alle abbondanti catture di animali pregiati (merluzzi ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 'Italiani. Se da una parte l'autorità di Carlo V cresceva sempre più, anche per riflesso delle imprese contro i Barbareschi (Tunisi, 1535); se trovava sempre nuovi punti d'appoggio, col ritorno dei Medici a Firenze nel 1530, e con l'instaurazione di ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] , solo il 4 o 5% degli uomini sposati avevano più di una moglie (v. Goody, 1973; v. Goode, 1963). In Egitto, in Tunisia o in Marocco, ad avere più mogli erano gli uomini più ricchi. Quelli più poveri, che lo desiderassero o meno, seguivano invece il ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] il parere della Corte permanente di giustizia internazionale del 7.2.1923 sui Decreti di nazionalità promulgati in Tunisia e in Marocco), risultando immune, come tale, dalle valutazioni dell’ordinamento internazionale. In realtà, tale ordinamento fa ...
Leggi Tutto
BRUNIALTI, Attilio
Giuliana D'Amelio
Nato a Vicenza il 2 apr. 1849 da Giovanni Battista e Catterina Magnabosco, e compiuti qui gli studi secondari, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1870. Nella [...] al paese dei Somali di H. Barth (Roma 1876). Su questi temi scrisse ancora Glieredi della Turchia, Roma 1880; Algeria,Tunisia e Tripolitania. Studi di geografia politica, Milano 1881; Le colonie degli italiani, Torino 1895.
Il B. morì a Roma il ...
Leggi Tutto
tunisino
tuniṡino agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Tunisìa, territorio e repubblica dell’Africa settentr. sul Mediterraneo, o di Tùnisi, città capitale della Tunisia: la popolazione, l’economia, la costa t.; il porto t., le tipiche strade...
capsiano
agg. e s. m. [da Capsa, nome lat. della città di Gafsa in Tunisia]. – In paletnologia, cultura c., o il C., cultura preistorica del nord-ovest dell’Africa, della quale si rinvengono tracce nei ripari sotto roccia e nelle escargotières...