• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
38 risultati
Tutti i risultati [38]

Cronologia della Seconda guerra mondiale

Atlante (2025)

Cronologia della Seconda guerra mondiale Pubblichiamo di seguito un cronologia degli avvenimenti più importanti della Seconda guerra mondiale.19391° settembre: La Germania invade la Polonia.3 settembre: Regno Unito e Francia dichiarano guerra [...] truppe inglesi sconfiggono i tedeschi e gli italiani a El Alamein in Egitto. Ritirata delle forze dell’Asse verso la Tunisia.3 novembre: Seconda battaglia di El Alamein. Dopo la sconfitta, il generale Rommel ordina il ripiegamento delle truppe, che ... Leggi Tutto

La “ritualità” della diplomazia cinese in Africa

Atlante (2025)

La “ritualità” della diplomazia cinese in Africa Nel riportare la notizia del recente tour del ministro degli Esteri cinese in Africa – nello specifico in Namibia, Repubblica del Congo, Ciad e Nigeria – buona parte della stampa nazionale e internazionale [...] Qichen, il quale, tra l’agosto e il settembre del 1989, si recò in ben otto Paesi (tra cui Botswana, Egitto, Lesotho, Tunisia). A dicembre fu il presidente cinese Yang Shangkun ad effettuare la sua prima visita all’estero dopo i fatti del 4 giugno ... Leggi Tutto

Il lato oscuro dei Social Network, di Serena Mazzini

Atlante (2025)

<i>Il lato oscuro dei Social Network</i>, di Serena Mazzini Le cosiddette primavere arabe sembravano aver dimostrato la validità dell’assunto, di aristotelica memoria, in virtù del quale uno strumento è, appunto, solo uno strumento e il relativo giudizio etico [...] , se non forse anche economico). Detto altrimenti, è possibile organizzare una rivoluzione su Facebook e se lo hanno fatto in Tunisia ed Egitto mentre negli Stati Uniti o attraverso l’Europa la gente popola le proprie bacheche con immagini di dubbio ... Leggi Tutto

Mediterraneo, il dramma dei migranti: oltre 2200 morti e dispersi nel 2024 secondo l’Unicef

Atlante (2025)

Mediterraneo, il dramma dei migranti: oltre 2200 morti e dispersi nel 2024 secondo l’Unicef Il Mediterraneo continua a essere un cimitero silenzioso per migliaia di migranti che cercano di raggiungere le coste europee. Secondo l’Unicef, nel 2024 sono state registrate oltre 2.200 persone disperse [...] .L’anno trascorso è stato segnato da una crescente instabilità politica nei Paesi di origine e transito, come Libia e Tunisia, oltre che da fattori economici e climatici che aggravano le condizioni di vita di milioni di persone. Questo ha spinto ... Leggi Tutto

Tunisia: un'elezione senza sorprese

Atlante (2024)

Questa domenica, la Tunisia si è recata alla urne di un'elezione presidenziale che, secondo molti osservatori, ha un esito scontato: la vittoria di Kais Saied, l'attuale presidente. Per i suoi sostenitori, [...] di documenti. L'altro candidato, Zouhair Maghzaoui, un tempo sostenitore del presidente, è ora un suo critico. La Tunisia, culla della Primavera Araba, era considerata un faro di democrazia. Tuttavia, Saied ha minato i progressi democratici ... Leggi Tutto

Vertice G7, il ruolo dell’Italia

Atlante (2024)

Vertice G7, il ruolo dell’Italia Il cinquantesimo vertice del G7 si apre oggi 13 giugno a Borgo Egnazia, nel comune di Fasano in Puglia, e si protrarrà fino al 15 giugno. È la settima volta che l’Italia ospita il G7: nelle prime due occasioni [...] per il pomeriggio di venerdì 14 giugno: ci saranno quindi Brasile, India, Sudafrica, Algeria, Kenya, Mauritania, Tunisia, Emirati Arabi Uniti, Giordania, Turchia, Argentina, cui si aggiungono rappresentanze dell’ONU, dell’OCSE, del Fondo monetario ... Leggi Tutto

La mappa globale delle congratulazioni a Putin

Atlante (2024)

La mappa globale delle congratulazioni a Putin I dissidi interni all’esecutivo italiano in merito alla rielezione di Vladimir Putin hanno costituito una rara eccezione tra i Paesi occidentali, che hanno denunciato pressoché all’unanimità le elezioni [...] e dell’Algeria, il re del Marocco, il presidente del Consiglio presidenziale della Libia e di fatto la sola eccezione della Tunisia.Consistente anche il sostegno ricevuto dai Paesi del Sahel, come Niger, Mali e Burkina Faso, dove la Russia è presente ... Leggi Tutto

L’eredità del colonialismo italiano nel Corno d’Africa

Atlante (2024)

L’eredità del colonialismo italiano nel Corno d’Africa Nell’intrecciato panorama della storia coloniale europea, le imprese italiane nel Corno d’Africa sono spesso trascurate. Tuttavia, la politica italiana di penetrazione nella regione costituisce un capitolo [...] e sociale dell’area, nonché a gestire i flussi migratori, obiettivo questo che è stato recentemente ribadito anche con la Tunisia e l’Egitto[4]. Inoltre, si evidenzia la necessità di affrontare le gravi crisi umanitarie presenti nella regione, tra ... Leggi Tutto

Tunisia, la frontiera della desertificazione

Atlante (2023)

Tunisia, la frontiera della desertificazione Nel mondo si combatte una guerra santa senza l’utilizzo di armi, a colpi di vecchie e nuove tecnologie, che vede impegnati risorse e sforzi, ma che fatica a conseguire la vittoria. La lotta contro la desertificazione e il degrado del territorio è un ... Leggi Tutto

Tunisia, l’arresto di Ghannushi e i rischi di una deriva autoritaria

Atlante (2023)

Tunisia, l’arresto di Ghannushi e i rischi di una deriva autoritaria Nella serata di lunedì 17 aprile è stato arrestato a Tunisi, per ordine della procura antiterrorismo, Rashid Ghannushi (o Rachid Ghannouchi), l’anziano leader di Ennahda, partito islamico moderato che [...] si oppone insieme a una vasta coalizione di oppo ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
tuniṡino
tunisino tuniṡino agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Tunisìa, territorio e repubblica dell’Africa settentr. sul Mediterraneo, o di Tùnisi, città capitale della Tunisia: la popolazione, l’economia, la costa t.; il porto t., le tipiche strade...
capsiano
capsiano agg. e s. m. [da Capsa, nome lat. della città di Gafsa in Tunisia]. – In paletnologia, cultura c., o il C., cultura preistorica del nord-ovest dell’Africa, della quale si rinvengono tracce nei ripari sotto roccia e nelle escargotières...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Tunisia
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi la Libia e la Mauritania, come paesi...
TUNISIA
Tunisia Paolo Migliorini Silvia Moretti ' Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato dell'Africa settentrionale. Al censimento del 2004 la popolazione della repubblica maghrebina risultò di 9.911.000 ab. (2.600.000 ab. nel 1936)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali