• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1092 risultati
Tutti i risultati [1092]
Storia [223]
Biografie [200]
Geografia [145]
Arti visive [151]
Archeologia [151]
Africa [75]
Geografia umana ed economica [71]
Scienze politiche [73]
Storia per continenti e paesi [36]
Diritto [49]

Husainidi

Dizionario di Storia (2010)

Husainidi Dinastia regnante in Tunisia dal 1705 fino alla proclamazione della Repubblica nel 1957. Ne fu fondatore Husain ibn ‛Ali, di origine turca, che assunse il titolo di bey ottenendo dallo Stato [...] ottomano che fosse ereditario. Gli H. furono al potere durante il periodo del protettorato francese e furono deposti dall’Assemblea costituente, dopo l’indipendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

Mahdia

Enciclopedia on line

Mahdia (o Mehdia; arabo al-Mahdiyya) Cittadina della Tunisia (45.977 ab. nel 2004), capoluogo del governatorato omonimo. Villaggio fenicio, poi romano, la città fu costruita nel 916 dal primo califfo fatimide [...] ‛Ubaid Allāh al-Mahdī. In posizione strategica sul mare, ebbe un ruolo nelle vicende degli Stati nordafricani e nelle lotte contro l’Europa cristiana. Nel 12° sec. fu conquistata dai Normanni di Sicilia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AL-MAHDIYYA – PIRATERIA – ALMOHADI – FATIMIDE – NORMANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mahdia (3)
Mostra Tutti

KAIROUAN

Enciclopedia Italiana (1933)

KAIROUAN (arabo al-Qairawān; A. T., 112) Attilio MORI Georges MARCAIS Città della Tunisia posta nell'interno, a 50 km. dalla costa orientale del Sahel, a 58 m. s. m., in mezzo a un vasto piano quasi [...] - colonne e capitelli del sec. XI - del palazzo dei Ṣanhāgiah, nei secoli XIII e XIV, nell'epoca del regno dei Ḥafṣidi a Tunisi, a cui risalgono le laterali di accesso con i vestiboli a cupola. Una di queste porte, Bāb Lalla Raihāna, è un leggiadro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAIROUAN (2)
Mostra Tutti

Tunisi

Enciclopedia on line

Tunisi (arabo Tū´nus o Tū´nis; fr. Tunis) Città capitale della Tunisia (2.290.777 ab. nel 2017) e capoluogo dell’omonimo governatorato che coincide sostanzialmente con l’area coperta dall’agglomerazione urbana [...] culturale, commerciale, finanziario e industriale (chimica, alimentari, metallurgia) del paese. Il porto è il maggiore della Tunisia per traffico passeggeri e traffico merci, mentre quello di La Goulette svolge in prevalenza funzioni pescherecce e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DON GIOVANNI D’AUSTRIA – GIANNIZZERI – CARTAGINE – ALMOHADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tunisi (4)
Mostra Tutti

Tunisia: Ennahda alla prova del governo

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Stefano M. Torelli Il 23 ottobre del 2011, data delle prime elezioni libere della storia della Tunisia repubblicana (per la formazione dell’assemblea costituente), non è stato solamente un giorno storico [...] che è stata alla base delle rivolte del 2010-11 – hanno messo in dubbio l’effettiva capacità di governo del partito. La Tunisia è entrata in una fase di stallo politico, anche per un clima di violenza sempre più diffuso nel paese, che ha fatto calare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA

Husainidi

Enciclopedia on line

Dinastia che ha regnato in Tunisia dal 1705 al 1957, anno in cui fu proclamata la Repubblica di Tunisia. Suo fondatore fu Ḥusain ibn ‛Alī (1705-1735), bey di Tunisi. Sotto gli H., nel 1861, fu promulgata [...] la Costituzione che fece della Tunisia una monarchia ereditaria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TUNISIA

DHIAB, Tarak

Enciclopedia dello Sport (2002)

DHIAB, Tarak Filippo Maria Ricci Tunisia. Tunisi, 15 luglio 1954 • Ruolo: mezzala • Squadre di appartenenza: Ariana; Espérance Tunis; 1978-81: Al Ahly Gedda; Espérance Tunis • Vittorie: 4 Campionati [...] con l'Al Ahly di Gedda, allenato dall'ex campione brasiliano Didí. Pallone d'oro africano nel 1977, Dhiab portò la Tunisia alla semifinale in Coppa d'Africa l'anno successivo, senza poter evitare la sconfitta con i padroni di casa del Ghana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – MESSICO – MEZZALA – AFRICA

Lumbróso, Giacomo

Enciclopedia on line

Ellenista e papirologo italiano (Bardo, Tunisia, 1844 - Rapallo 1925), prof. nelle univ. di Palermo, Pisa e Roma; socio nazionale dei Lincei (1891). Studiò soprattutto la civiltà ellenistica d'Egitto (Recherches [...] sur l'économie politique de l'Égypte sous les Lagides, 1870; L'Egitto al tempo dei Greci e dei Romani, 1882, 2 ed. accr. 1895), ma s'interessò anche di medievalistica e di storia della cultura e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVILTÀ ELLENISTICA – TUNISIA – PALERMO – RAPALLO – EGITTO

Hammamet

Enciclopedia on line

Hammamet (ar. al-Ḥammāmāt) Cittadina della Tunisia nord-orientale (63.116 ab. nel 2004), nel governatorato di Nabeul, situata 68 km a SE di Tunisi, sulla costa settentrionale dell’ampio golfo cui dà nome. Mercato [...] di agrumi e stazione balneare. Il Golfo di H. è situato a S del Golfo di Tunisi e a N del Golfo di Gabès. La costa è montuosa a N, mentre a S le alture vanno digradando. La città principale del golfo è Sousse. Nella parte meridionale del golfo si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MARI E OCEANI
TAGS: TUNISIA – SOUSSE – AGRUMI

Redeyef

Enciclopedia on line

(arabo Ar-Rudayyif) Centro della Tunisia interna (26.000 ab. nel 2004), situato a 600 m s.l.m. È importante per le attività minerarie, in una zona ricca di fosfati. Nei pressi sono stati trovati quattro [...] ripari con tracce di frequentazione preistorica risalenti all’Epipaleolitico. I resti archeologici, costituiti da industria litica e su osso e da rara ceramica, risalgono al Capsiano superiore, al Capsiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: EPIPALEOLITICO – NEOLITICO – CAPSIANO – TUNISIA – FOSFATI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 110
Vocabolario
tuniṡino
tunisino tuniṡino agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Tunisìa, territorio e repubblica dell’Africa settentr. sul Mediterraneo, o di Tùnisi, città capitale della Tunisia: la popolazione, l’economia, la costa t.; il porto t., le tipiche strade...
capsiano
capsiano agg. e s. m. [da Capsa, nome lat. della città di Gafsa in Tunisia]. – In paletnologia, cultura c., o il C., cultura preistorica del nord-ovest dell’Africa, della quale si rinvengono tracce nei ripari sotto roccia e nelle escargotières...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali