• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1092 risultati
Tutti i risultati [1092]
Storia [223]
Biografie [200]
Geografia [145]
Arti visive [151]
Archeologia [151]
Africa [75]
Geografia umana ed economica [71]
Scienze politiche [73]
Storia per continenti e paesi [36]
Diritto [49]

Mollet, Guy

Enciclopedia on line

Mollet, Guy Uomo politico francese (Flers 1905 - Parigi 1975). Dopo la prigionia in Germania, dal 1942 si distinse nella Resistenza e fu eletto per la prima volta deputato nel 1945 per il Partito socialista, di cui [...] fronteggiare la difficile situazione nel Nord-Africa francese (divenuta drammatica in Algeria dopo l'indipendenza del Marocco e della Tunisia) e la grave crisi di Suez (1956). Il gabinetto cadde nel maggio 1957. Fu tra i 44 deputati socialisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUEUILLE – GERMANIA – PARIGI – PLEVEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mollet, Guy (2)
Mostra Tutti

FENICI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 997; App. IV, I, p. 769) L'intenso sviluppo delle ricerche sui F. è continuato negli anni recenti. Sulla costa fenicia in territorio israeliano si segnalano gli scavi di Akko, Ekron e Dor, dove [...] scoperte, tra cui si ricordano il reinsediamento di Amathos nell'8° secolo e il tempio contemporaneo di Paphos Vecchia. In Tunisia spiccano gli scavi di Kerkouane, dai quali emerge una città punica del 6° secolo, ben conservata nelle sue strutture; a ... Leggi Tutto
TAGS: CARTAGINE – KERKOUANE – NECROPOLI – SARDEGNA – THARROS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FENICI (6)
Mostra Tutti

Baratièri, Oreste

Enciclopedia on line

Baratièri, Oreste Generale italiano (Condino, Trento, 1841 - Vipiteno 1901). Partecipò alla spedizione dei Mille e alla campagna del 1866. Divenuto ufficiale dell'esercito regolare nel 1872, combatté dal 1887 in Africa, [...] di comando in guerra", lo assolse per inesistenza di reato. Nel 1874 aveva partecipato alla spedizione geografica Antinori in Tunisia. Deputato dalla XIII alla XVIII legislatura (1876-1895). Ha lasciato numerosi scritti di storia militare, tattica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – COLONIA ERITREA – VIPITENO – CONDINO – ERITREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baratièri, Oreste (3)
Mostra Tutti

Leclerc, Philippe-François-Marie de Hautecloque detto

Enciclopedia on line

Generale francese (Belloy-Saint-Léonard 1902 - cielo di Colomb-Béchard, Algeria, 1947); capo dell'ufficio operazioni della 4a divis. di fanteria (1939), fu fatto prigioniero due volte, ma riuscì sempre [...] (1941-42). Nel 1943 si ricongiunse all'8a armata inglese di Montgomery, con la quale partecipò alla campagna di Tunisia. Partecipò allo sbarco in Normandia, alla liberazione di Parigi e di Strasburgo ed entrò per primo a Berchtesgaden (maggio 1945 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – BERCHTESGADEN – STRASBURGO – LAGO CIAD – CAMERUN

ROMANO, Giacinto

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANO, Giacinto Ettore Rota Nato a Eboli il 26 ottobre 1854, morto a Milano il 7 febbraio 1920. Formatosi alla scuola del De Sanctis, del De Blasiis, del Vera nell'università di Napoli, si dedicò agli [...] storia, con intenti civili e morali. Esordì nel liceo di Monteleone Calabro, nel 1881. Era da poco scoppiato il dissidio franco-italiano per la questione di Tunisi: e il R. studiò la tradizione, molto remota, dei vincoli fra l'Italia meridionale e la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANO, Giacinto (1)
Mostra Tutti

KHEIR ed-DĪN Pascià

Enciclopedia Italiana (1933)

KHEIR ed-DĪN Pascià Ettore Rossi Uomo politico tunisino e ottomano. Circasso d'origine, crebbe a Tunisi nel periodo dei tentativi di riforma di Mohammed eṣ-Ṣādiq bey (1859-1882). Dotato di notevole [...] risultati di assestare le finanze e riformare l'amministrazione tunisina e s'adoperò anche ad allacciare più intime relazioni fra la Tunisia e la Porta, urtando contro la politica della Francia. Venuto in contrasto con il bey, si recò a Parigi e poi ... Leggi Tutto

Klee, Paul

Enciclopedia on line

Klee, Paul Pittore tedesco (Münchenbuchsee, Berna, 1879 - Muralto, Locarno, 1940). Tra i maggiori artisti della prima metà del 20° sec., nel 1911 conobbe A. Macke, F. Marc e V.V. Kandinskij ed entrò in contatto con [...] la sua attività successiva. Nel 1914 fu tra i fondatori della Nuova Secessione di Monaco e fece un viaggio in Tunisia con A. Macke e L. Moillet, viaggio molto importante che segnò una svolta nella sua produzione artistica: la conquista del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BLAUE REITER – SIMBOLISTICO – SURREALISMO – KANDINSKIJ – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Klee, Paul (3)
Mostra Tutti

CONINGHAM, Sir Arthur

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Maresciallo britannico dell'aria nato a Brisbane (Australia) il 19 gennaio 1895, morto in incidente di volo, fra le Azzorre e le Bermude, tra il 30 e il 31 gennaio 1948. Combatté nella prima Guerra mondiale [...] Sicilia e nella penisola italiana, alle dirette dipendenze del gen. D. Eisenhower. Diresse le operazioni da Malta e dalla Tunisia. Nel 1944 fu richiamato in Inghilterra e nominato (25 gennaio) comandante del 2° gruppo aereo tattico: come tale diresse ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – INGHILTERRA – EISENHOWER – PALESTINA

BUSSY, Simon

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Dôle (Giura) il 30 luglio 1870. Il B. è uno dei pochi artisti della sua generazione che hanno voluio sottrarre la loro arte ai metodi dell'impressionismo. Amante soprattutto del pastello, [...] più semplice. Fra le più suggestive opere del B., quasi tutte di piccolissimo formato, sono quelle da lui dipinte recentemente in Tunisia. Dal 1897 il B. appartiene alla Société nationale des beaux-arts, e dal 1903 al Salon d'Automne, dove nel 1906 ... Leggi Tutto
TAGS: IMPRESSIONISMO – TUNISIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSSY, Simon (1)
Mostra Tutti

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore Clementina Panella Alessandra Caravale Maria Antonietta Rizzo Per sua intima natura, [...] Gebel, in LibSt, 13 (1982), pp. 61-72; D.P.S. Peacock et al., Roman Amphora Production in the Sahel Region of Tunisia, in Anfore romane e storia economica: dieci anni di ricerche.A tti del colloquio (Siena, 22-24 maggio 1986), Roma 1989, pp. 177 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – EUROPA – MANUFATTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 110
Vocabolario
tuniṡino
tunisino tuniṡino agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Tunisìa, territorio e repubblica dell’Africa settentr. sul Mediterraneo, o di Tùnisi, città capitale della Tunisia: la popolazione, l’economia, la costa t.; il porto t., le tipiche strade...
capsiano
capsiano agg. e s. m. [da Capsa, nome lat. della città di Gafsa in Tunisia]. – In paletnologia, cultura c., o il C., cultura preistorica del nord-ovest dell’Africa, della quale si rinvengono tracce nei ripari sotto roccia e nelle escargotières...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali