• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1092 risultati
Tutti i risultati [1092]
Storia [223]
Biografie [200]
Geografia [145]
Arti visive [151]
Archeologia [151]
Africa [75]
Geografia umana ed economica [71]
Scienze politiche [73]
Storia per continenti e paesi [36]
Diritto [49]

Ferry, Jules-François-Camille

Dizionario di Storia (2010)

Ferry, Jules-Francois-Camille Ferry, Jules-François-Camille Politico francese (Saint-Dié, Puy-de-Dôme, 1832-Parigi 1893). Repubblicano, fu oppositore di Napoleone III. Durante la Terza repubblica, come [...] del Consiglio (1880-81; 1883-85), promosse i primi insediamenti dell’impero coloniale francese: istituì il protettorato sulla Tunisia e sul Madagascar, avviò la conquista dell’Africa occidentale ed equatoriale e dell’Indocina. Senatore dal 1891, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – NAPOLEONE III – PROTETTORATO – MADAGASCAR – INDOCINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferry, Jules-François-Camille (2)
Mostra Tutti

Quartetto per il dialogo nazionale

Enciclopedia on line

– Il Quartetto per il dialogo nazionale tunisino è composto da quattro organizzazioni della società civile che si sono riunite nel 2013, quando il processo di democratizzazione avviato nel Paese dalla [...] LTDH, Ligue Tunisienne pour la Défense des Droits de l’Homme); l'Ordine Nazionale degli Avvocati di Tunisia (ONAT, Ordre National des Avocats de Tunisie). Le quattro organizzazioni sono state in grado di dialogare e di contribuire in modo decisivo al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – TEMI GENERALI
TAGS: RIVOLUZIONE DEI GELSOMINI – TUNISIA

BURNUS

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome arabo (\arabo\) d'un lungo e ampio mantello da gettare sulle spalle e fornito di cappuccio, che un tempo era usato in molti paesi di lingua araba, ma che negli ultimi tre secoli circa sembra essere [...] divenuto una specialità delle persone benestanti o ricche dell'Algeria e del Marocco, restando in Tunisia e Tripolitania come abito di funzionarî indigeni dell'interno. Abitualmente di color bianco (un tempo anche nero), è di color rosso per militari ... Leggi Tutto
TAGS: LEONARDO DA VINCI – LEONE AFRICANO – DISSIMILAZIONE – TRIPOLITANIA – LINGUA ARABA

BARDO, Trattato del

Enciclopedia Italiana (1930)

, Firmato il 12 maggio 1881 a Casr-Said, e fu detto del Bardo dal nome del castello dove fu stretto tra il Bey di Tunisi e il generale Bréat. In virtù di esso, la Francia riconosceva il potere del Bey [...] e gli prometteva il suo appoggio, dietro compenso di controllo e di rappresentanza diplomatica che la Francia si assumeva della Tunisia all'estero; a questo fine un console francese era intermediario tra il suo governo e le autorità tunisine. ... Leggi Tutto
TAGS: TUNISIA – FRANCIA

Araba, Lega

Enciclopedia on line

Organizzazione dei Paesi arabi il cui nome ufficiale è Lega degli Stati arabi (Jāmi‘at al-Duwal al-‘Arabiyya). Fu costituita al Cairo nel marzo 1945 da Egitto, Arabia Saudita, Transgiordania (poi Giordania), [...] fu sospeso dalla Lega e per lo stesso motivo dal 1979 al 1991 la sede dell’organizzazione fu trasferita dal Cairo a Tunisi. Nel 1993 l’organo supremo della Lega, il Consiglio, espresse la propria approvazione agli accordi di pace di Oslo conclusi tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – LEGA DEGLI STATI ARABI – QUESTIONE PALESTINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Araba, Lega (2)
Mostra Tutti

ibaditi

Enciclopedia on line

(ar. Ibāḍiyya) Setta musulmana, unico ramo sopravvissuto dei kharigiti (➔); fondata da ‛Abd Allāh ibn Ibāḍ al-Murrī, fiorì in Mesopotamia nell’8° secolo. In quello stesso secolo gli i. conquistarono l’Oman [...] dell’islamismo in Oman. Altri nuclei importanti si trovano nella valle del Mzab in Algeria, sull’isola di Gerba in Tunisia e a Gebel Nafūsa in Libia. Rifiutano ogni forma di fanatismo e predicano la pratica rigorosa dell’Islam originario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ISOLA DI GERBA – MESOPOTAMIA – KHARIGITI – ISLAMISMO – ALGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ibaditi (1)
Mostra Tutti

Moilliet, Louis-René

Enciclopedia on line

Pittore (Berna 1880 - La Tour-de-Peilz, Vaud, 1962). Amico di P. Klee, con il quale andò nel 1905 a Parigi, e soprattutto di A. Macke, conobbe poi nel 1911 F. Marc e Kandinskij. La sua pittura, all'inizio [...] alle esperienze dell'orfismo di R. Delaunay e del cubismo (Il circo, 1915, Basilea, Kunstmuseum). Nell'importante viaggio in Tunisia (1914) con Klee e Macke, scoprì nell'acquerello il mezzo espressivo più congeniale, al quale dopo il 1923 si dedicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUERELLO – BREMGARTEN – SVIZZERA – ORFISMO – CUBISMO

Despois, Jean

Enciclopedia on line

Geografo francese (Parigi 19o1 - Voiron, Isère, 1978), prof. univ. ad Algeri dal 1937 e a Parigi (1957-69), presidente della Società di Geografia di Parigi (1966-74). È autore di numerosi studî, prevalentemente [...] con R. Raynal), con particolare riguardo alla Libia (Le Djebel Nefousa, 1935; La colonisation italienne en Lybie, 1935), alla Tunisia (La Tunisie orientale, 1940; La Tunisie, 1961, 2a ed. 1966), e all'Algeria (Le Hodna, 1953; Le Djebel Amour, 1957). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA MEDITERRANEA – ALGERIA – TUNISIA – PARIGI – ISÈRE

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] sua volta l’Italia procedeva ad uno scambio di note con la Francia con il quale rinunciava ad ogni diritto in Tunisia, dando così prova concreta di buona volontà e di fiducia nelle precedenti assicurazioni verbali dei rappresentanti del Quai d’Orsay ... Leggi Tutto

Gros, Pierre

Lessico del XXI Secolo (2012)

Gros, Pierre Gros, Pierre. – Storico dell’antichità romana, archeologo e latinista francese (n. Incheville, Seine-Maritime, 1939), professore emerito all’Université de Provence, membro onorario dell’Institut [...] recherche sur l’architecture antique e ha promosso numerosi scavi archeologici in Francia, in Italia, in Turchia e in Tunisia. Profondo conoscitore dell’opera di Vitruvio, ha curato l’edizione critica del De architectura e ha dedicato numerosi studi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gros, Pierre (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 110
Vocabolario
tuniṡino
tunisino tuniṡino agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Tunisìa, territorio e repubblica dell’Africa settentr. sul Mediterraneo, o di Tùnisi, città capitale della Tunisia: la popolazione, l’economia, la costa t.; il porto t., le tipiche strade...
capsiano
capsiano agg. e s. m. [da Capsa, nome lat. della città di Gafsa in Tunisia]. – In paletnologia, cultura c., o il C., cultura preistorica del nord-ovest dell’Africa, della quale si rinvengono tracce nei ripari sotto roccia e nelle escargotières...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali