Viaggiatore e naturalista (Parigi 1633 - Mianeh, Azerbaigian, 1667). Dopo molti viaggi in Europa, si recò in Egitto (1655), spingendosi lungo le coste del Mar Rosso, nel Sinai, in Palestina e quindi in [...] Tunisia (1659). Si recò in seguito in Mesopotamia e in Persia (1664); dopo un vano tentativo di raggiungere l'India attraverso l'Afghānistān, s'imbarcò a Bassora per Surat, dove giunse nel gennaio 1666. Rimase in India tredici mesi e visitò la parte ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] aspre tra gli anni 750 e 770 ed ebbero per teatro la regione fra Tripoli e la montagna dei Nefūsah, estendendosi anche alla Tunisia e all'Algeria dove si sollevavano altri Ibāḍiti (i Ṣufriti, v.). Verso il 778 d. C. si può dire che le velleità d ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 13 gennaio 1890, morto a Saint-Imoges (Francia) il 15 giugno 1918, nipote del garibaldino Nicostrato C. A diciotto anni, reduce dalla Tunisia, pubblicò le sue impressioni di viaggio (Nell'Africa [...] romana, Trento 1908), che divennero poco dopo il più robusto saggio Tunisi e Tripoli (Milano 1911). Quando sorse il movimento nazionalista egli vi si consacrò con ardore. Pubblicava intanto le Pagine garibaldine (Torino 1909), vivace rievocazione ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Tunisi il 31 agosto 1884 da Nunzio e da Anna Dall'Este. Il padre, direttore di compagnia e discreto attore, che si trovava in Tunisia per una lunga tournée, [...] decise di affidarlo al conte Cibeo, direttore del Collegio pareggiato italiano della capitale africana. All'età di quattordici anni l'A. venne però richiamato in famiglia e, costretto dai rovesci finanziari ...
Leggi Tutto
Ifriqiya
La parte orientale del Maghreb, di popolamento berbero, il cui nome arabo deriva dal latino Africa e che comprendeva un territorio sovrapponibile in gran parte alla Numidia romana, ossia all’od. [...] Tunisia tranne le regioni meridionali desertiche, all’Algeria nordoccidentale e alla Tripolitania. L’estensione dell’I. storica variò tuttavia sensibilmente con le diverse dominazioni che vi si susseguirono dopo la conquista islamica. ...
Leggi Tutto
Sobborgo residenziale a O di Tunisi.
Trattato del B. Accordo fra il bey di Tunisi e il generale J.-A. Bréart – firmato il 12 maggio 1881 nel castello del B. –, che trasformò la Tunisia in un protettorato [...] francese. Il trattato suscitò viva reazione in Italia, che mirava a un’espansione territoriale nella regione. Di qui l’accostamento a Germania e Austria, conclusosi con la Triplice nel 1882 ...
Leggi Tutto
Tirrenia di navigazione S.p.A Società italiana di navigazione con sede a Napoli, fondata nel 1936. Esercita il trasporto di passeggeri e merci sulle linee per la Sardegna, la Sicilia e la Tunisia e l’Albania. [...] La T., dapprima controllata dalla Finmare, è passata in seguito allo smantellamento del gruppo IRI (2000) sotto il controllo della Fintecna. Fanno parte del gruppo T. le compagnie di navigazione regionali ...
Leggi Tutto
Archeologo e storico delle religioni (Saint-Germain-en-Laye 1858 - Parigi 1932), fratello di Joseph e di Théodore. In gioventù partecipò a campagne di scavi e missioni scientifiche in Grecia, a Costantinopoli, [...] in Tunisia; fu direttore di musei; poi (dal 1901) insegnò all'École du Louvre, fu condirettore della Revue archéologique (dal 1903) e (dal 1906) presidente dell'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres. Con la sua vastissima produzione R. rinnovò ...
Leggi Tutto
calcio - Benin
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Fédération Béninoise de Football
Anno di fondazione: 1962
Anno di affiliazione FIFA: 1962
NAZIONALE
Colori: giallo-verde-rosso
Prima partita: Dahomey, [...] 17 novembre 1963, qualificazione Giochi Olimpici, Benin-Tunisia, 2-2
MOVIMENTO CALCISTICO
Club: 100 società, 400 squadre
Giocatori tesserati: 4500
Arbitri: 200 uomini
Stadi principali: Stade de l'Amitié, Cotonou (35.000 spettatori)
Campionati ...
Leggi Tutto
di Giovanna D’Agostino
La maggior parte dei paesi della sponda meridionale e orientale del Mediterraneo presenta un livello relativamente contenuto di sottoalimentazione cronica. Questo fenomeno riguarda [...] : questo è il caso di oltre metà delle superfici a seminativo in Algeria, Giordania, Libano, Libia, Marocco, Tunisia e Yemen. Altrettanto importante è migliorare l’efficienza delle catene produttive, agendo sulla distribuzione e sullo stoccaggio ...
Leggi Tutto
tunisino
tuniṡino agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Tunisìa, territorio e repubblica dell’Africa settentr. sul Mediterraneo, o di Tùnisi, città capitale della Tunisia: la popolazione, l’economia, la costa t.; il porto t., le tipiche strade...
capsiano
agg. e s. m. [da Capsa, nome lat. della città di Gafsa in Tunisia]. – In paletnologia, cultura c., o il C., cultura preistorica del nord-ovest dell’Africa, della quale si rinvengono tracce nei ripari sotto roccia e nelle escargotières...