LANTIER, Raymond
Paul-Marie DUVAL
Archeologo francese, nato nel 1886. Incaricato di missioni in Spagna, ispettore delle antichità in Tunisia, pubblicò con Poinssot gli scavi di un santuario di Tanit [...] a Cartagine (1923), poi si è dedicato soprattutto allo studio della preistoria e delle antichità galliche e romane. Professore di preistoria a l'École du Louvre, conservatore aggiunto del Museo delle Antichità ...
Leggi Tutto
Espressione generica con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011.
TUNISIA
L’inizio della rivolta viene simbolicamente [...] chiedere la liberazione di alcuni ragazzi arrestati nei giorni precedenti per aver inneggiato sui muri della città alle rivolte in Tunisia e in Egitto. Per tutto il mese di marzo Daraa ha continuato ad essere il centro nevralgico della protesta che ...
Leggi Tutto
Generale inglese (New Brighton, Cheshire, 1896 - Yattendon, Berkshire, 1969); si segnalò nella ritirata di Dunkerque (1940): operò con successo in Libia, Tunisia, Sicilia, Italia. Esperto in operazioni [...] anfibie, fu chiamato (1944) in Gran Bretagna per preparare l'operazione "Overlord"; partecipò quindi alla presa di Caen e di Falaise e alla battaglia di Arnhem (1944), al forzamento del Reno, del Weser ...
Leggi Tutto
Islamista (Tunisi 1855 - Roma 1931), di origine spagnola. Sue opere principali sono il progetto di codice civile e commerciale per la Tunisia (1899), la traduzione e illustrazione, con I. Guidi, del Sommario [...] di diritto malichita di Khalīl ibn Ishaq (1919) e le Istituzioni di diritto musulmano malichita (2 voll., 1926-38). Fu prof. di storia della filosofia nell'univ. del Cairo (1910-11), poi (1913-23) prof. ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico, sceneggiatore, produttore e scrittore irlandese (n. Sligo 1950). Dopo aver pubblicato nel 1976 la raccolta di novelle Night in Tunisia, ha esordito come regista con Angel (1982). [...] Ha successivamente realizzato The company of wolves (In compagnia dei lupi, 1984), rilettura della fiaba di Cappuccetto Rosso, prima di dirigere Mona Lisa (1986), High spirits (High spirits. Fantasmi da ...
Leggi Tutto
Geografo francese, nato a Parigi il 19 gennaio 1901. Ha insegnato dapprima nelle scuole medie della Tunisia (1924-37), poi alla facoltà di lettere dell'università di Algeri (1937-57), quindi alla Sorbona [...] orientale. Sahel et Basse Steppe (1940;19552); L'Afrique blanche. L'Afrique du Nord (1949); La Tunisie. Ses régions (1961;19662; trad. araba 1969); ha poi collaborato con molti articoli all'Encyclopédie de l'Islam. In suo onore è stata pubblicata ...
Leggi Tutto
Dinastia musulmana sciita, che dominò su gran parte dell'Africa settentr., dell'Egitto e della Siria, dal sec. 10º al 12º. Sorse in Tunisia per opera di un emissario del movimento ismailita, ‛Ubaidallāh, [...] dell'Africa settentrionale. Di qui, nella seconda metà del sec. 10º, la dinastia conquistò l'Egitto e vi si trasferì, lasciando la Tunisia ai vassalli ziriti. L'apogeo della potenza fatimida in Egitto sta tra la fine del 10º e la prima metà dell'11 ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] persone, se non fra le élites, e quasi nessuno nel 2011 o 2012 si trovava in condizioni di sclerosi paragonabili a Tunisia, Egitto e Libia. In senso conservativo o auto-protettivo ha giocato anche la sensazione diffusa, non solo nelle alte sfere, che ...
Leggi Tutto
MAXIMUS (Maximus)
L. Guerrini
2°. - Mosaicista di epoca romana, la cui firma appare sulla parte marginale di un mosaico trovato in Tunisia, nella località tra i villaggi di Bembla, Mazdur e Mnara, forse [...] da identificarsi con la località dell'antica Uzita, menzionata nel Bellum Africanum. La parte di mosaico decorata da M. si compone di cubetti bianchi accostati a cubetti neri. Il nome del mosaicista è ...
Leggi Tutto
(o al-Maghreb) Nome («Occidente») con il quale gli Arabi designano complessivamente i paesi dell’Africa settentrionale, a O dell’Egitto, spesso in opposizione a Mashriq «Oriente». Varie le accezioni, dalla [...] ebreo E.A. el-Maleh, mentre D. Chraībi si rivolge alle proprie origini nel romanzo Naissance à l’aube (1986).
In Tunisia la letteratura francofona è rimasta a lungo marginale; si segnalano lo scrittore e saggista ebreo A. Memmi (Le pharaon, 1988), M ...
Leggi Tutto
tunisino
tuniṡino agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Tunisìa, territorio e repubblica dell’Africa settentr. sul Mediterraneo, o di Tùnisi, città capitale della Tunisia: la popolazione, l’economia, la costa t.; il porto t., le tipiche strade...
capsiano
agg. e s. m. [da Capsa, nome lat. della città di Gafsa in Tunisia]. – In paletnologia, cultura c., o il C., cultura preistorica del nord-ovest dell’Africa, della quale si rinvengono tracce nei ripari sotto roccia e nelle escargotières...