Muhammad VIII al-Amin (anche Lamine Bey)
Muhammad VIII al-Amin
(anche Lamine Bey) Bey, poi re della Tunisia (n. 1881-m. 1962). Divenuto bey per intervento dell’esercito di liberazione francese alla [...] vigilia della liberazione di Tunisi, nel 1943, guidò il Paese fino all’indipendenza (1956), ma fu deposto l’anno successivo da al-H. Bu Rqiba. ...
Leggi Tutto
In paletnologia, deposito formato da ceneri e gusci di molluschi, situato all’aperto o in grotte, in Algeria e Tunisia. L’industria silicea è di tipo capsiano (➔), con i cosiddetti coltelli da chiocciolai. ...
Leggi Tutto
hacktivismo
s. m. Attivismo politico esercitato attraverso attacchi informatici.
• come già visto per i gruppi in Iran, Yemen, Tunisia e Cina, gli hacker pro-Assad dimostrano che gli strumenti per liberare [...] il pensiero in rete possono essere usati per opprimerlo. Altrettanto se non più efficacemente, perché in Siria non c’è il controllo democratico necessario a individuare e colpire gli abusi. È l’occasione ...
Leggi Tutto
rivoluzione dei gelsomini
rivoluzióne dei gelsomini. – Espressione adottata dalla stampa occidentale per definire la protesta popolare scoppiata in Tunisia nel dicembre 2010. L’inizio della rivolta viene [...] simbolicamente fatto coincidere con il clamoroso gesto di Mohammed Bouazizi, un giovane venditore ambulante che il 17 dicembre 2010 si è dato fuoco nella cittadina di Sidi Bouzid per protestare contro ...
Leggi Tutto
Capitano arabo (m. 682 d. C.); giovanissimo, partendo dall'Egitto, occupò Barce in Cirenaica (642), e fondò (670) in Tunisia Qairawān. Fu poi (682) governatore della provincia d'Africa; si deve alla sua [...] rapidissima avanzata vittoriosa fino all'Atlantico la prima occupazione araba della costa nord-africana ...
Leggi Tutto
TEBESSA
E. Zanini
(gr. Τεβέστη; lat. Theveste, Thebeste, Tebeste)
Cittadina dell'Algeria orientale, situata al confine con la Tunisia, sulle pendici settentrionali del Jabal Dukkān.Nota dalle fonti [...] come città di rilievo dell'Africa settentrionale già nel sec. 3° a.C., T. divenne colonia romana all'epoca di Traiano e fu sede della legione III Augusta. Dopo una fase di massimo splendore agli inizi ...
Leggi Tutto
Pittore francese (Sathonay, Ain, 1918 - Parigi 1988); stabilitosi a Parigi nel 1933, cominciò a dipingere, durante un viaggio in Tunisia e Algeria nel 1939, opere segnate da un espressionismo cromatico. [...] Nel dopoguerra fu tra i più significativi rappresentanti dell'astrattismo lirico, d'impostazione segnico-gestuale, dal quale trasparì anche il suo interesse per la mistica orientale. Vincitore del premio ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant'anni di ricerche archeologiche a C. hanno permesso di precisare e valutare scientificamente i cospicui ma spesso acritici risultati raccolti dalla fine dell'Ottocento in poi sulla metropoli [...] et chrétienne, Parigi 1950; C. Picard, Carthage, ivi 1951; A. Lézine, Architecture romaine d'Afrique. Recherches et mises au point, Tunisi 1964, pp. 37-90; G. Picard, La Carthage de Sainte-Augustin, Parigi 1965; A. Mahjoubi, in Comptes rendus de l ...
Leggi Tutto
Sono i discendenti di giannizzeri ottomani e di donne indigene che in Algeria, Tunisia e Tripolitania, ossia negli stati barbareschi formatisi durante il sec. XVI nell'Africa del Nord, costituirono gruppi [...] la conquista francese nel 1830, si accostarono ai nuovi dominatori e molti prestarono buon servizio nei corpi indigeni. Anche in Tunisia vi sono nuclei di Cologhli. In Tripolitania ammontano a 36.000 anime, cioè 1/16 circa della popolazione totale ...
Leggi Tutto
Uomo politico tunisino (n. nel gruppo caucasico degli Abkhāz, 1822 o 1823 - m. İstanbul 1890). Occupò varie cariche di governo in Tunisia alla vigilia dell'occupazione francese, e cercò invano, per prevenire [...] questa, di allacciare più stretti rapporti tra la Tunisia e la Porta ottomana. Primo ministro del Bey (1873-77), venuto in contrasto con lui si dimise e si recò a Costantinopoli, dove fu bene accolto dal sultano ῾Abd ul-Ḥamīd II; ivi (1877-78) fu ...
Leggi Tutto
tunisino
tuniṡino agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Tunisìa, territorio e repubblica dell’Africa settentr. sul Mediterraneo, o di Tùnisi, città capitale della Tunisia: la popolazione, l’economia, la costa t.; il porto t., le tipiche strade...
capsiano
agg. e s. m. [da Capsa, nome lat. della città di Gafsa in Tunisia]. – In paletnologia, cultura c., o il C., cultura preistorica del nord-ovest dell’Africa, della quale si rinvengono tracce nei ripari sotto roccia e nelle escargotières...