BENEDETTO da Ravenna
Gaspare De Caro
La prima notizia su di lui risale al 1511, allorché esercitava la carica di ingegnere militare del Regno di Napoli: sembra però che avesse già preso parte, al servizio [...] nella Castiglia Vecchia, e su di esse presentò all'imperatore una circostanziata relazione. Nel 1535 partecipò alla spedizione contro Tunisi, guidata dallo stesso imperatore, e si distinse all'occupazione della Goletta, di Bona e di Bugia. Per ordine ...
Leggi Tutto
PETERSEN, Eugenio
H. Sichtermann
Archeologo, nato a Heiligenhafen (sul Mar Baltico) il 16 agosto 1836, deceduto ad Amburgo il 14 dicembre 1919.
Scolaro di Welcker, Ritschl e O. Jahn, nel 1859 si laureò [...] teoriche nelle Röm. Mitt., 1902 e 1903; nello Archäologischer Anzeiger, del 1903 un'ampia relazione Dall'Africa francese (da Tunisi a Orano); su Comitium, Rostra, Tomba di Romolo nel 1904, un saggio che nel 1906 egli difese nelle Röm. Mitteilungen ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (v. vol. iv, pp. 860-870)
R. Gnoli
Si raccolgono qui talune osservazioni sull'impiego dei marmi in età romana e protobizantina e sulla loro provenienza [...] Il marmo di Aquitania è rappresentato, perloppiù in colonne piccole o mezzane a Ravenna, Roma, Costantinopoli, Salona, Tunisi, Venezia, ecc. Negli scavi di Roma si trovano occasionalmente frammenti di altri marmi francesi, soprattutto dei cosiddetti ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] semindipendenti, fondarono il nucleo urbano di al-Qaṭā'i', di cui sopravvive solo la Grande moschea di Ibn Ṭūlūn; in Tunisia si realizzarono sotto gli Aghlabidi (800-909) lo sviluppo, da preesistenti matrici romano-bizantine o su schemi ortogonali a ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] il 1270 Carlo I d'Angiò, che condivideva con i predecessori svevi anche questo specialissimo interesse, ottenne dall'emiro di Tunisi una copia in arabo della celebre enciclopedia medica al-Ḥāwī (cioè Continens 'che racchiude e tiene insieme') dell ...
Leggi Tutto
OCEANO (᾿Ωκεανός)
H. Sichtermann
È in Omero (Il., xiv, 201) ancora l'origine non personificata di tutte le cose, rappresentato come un grande fiume (Il., xvi, 151) che scorre attorno alla terra. Questo [...] , I, Roma 1960, tav. 5; A. Guidi, in Africa Italiana, VI, 1935, p. 110 ss. Sousse: L. Foucher, Invent. des Mosaïques. Sousse, Tunisi 1960, tav. 8. Ippona: Libyca, VI, 1958, p. 99 ss. Ostia: G. Becatti, Scavi di Ostia, IV, Roma 1961, pp. 112 ss.; tavv ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] agricole. Notevole anche il movimento dei passeggeri sulle linee di navigazione che collegano P. con Genova, Livorno, Napoli, Cagliari, Tunisi e con le isole siciliane.
Storia
Le origini e l'epoca romana
Il nome antico di P. (gr. Πάνορμος, lat ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] . Undici numeri aggiunge la Luchetti (1955), comprendendo sia carte nuove sia carte non direttamente esaminate dall'Almagià, come Tunisi del 1574 (Luchetti, n. 6; esemplare anche nella Bibl. naz. di Firenze) e dilatando, almeno fino al 1611 ...
Leggi Tutto
SATURNO (Sāturnus)
C. Saletti
Il nome, che gli antichi facevano derivare da sero, ab sătu (Varro, De lingua Lat., v, 64; Macr., Sat., i, 10, 20; Fest., p. 202, 17 L.), a sătionibus (Fest., p. 432, 20 [...] Dubbî nell'identificazione tra S. e Silvano sussistono invece per una statua da Bulla Regia conservata nel Museo Alaoui di Tunisi, che raffigura il dio civico con l'occipite velato, corona di mura e cornucopia.
Alle rappresentazioni di Saturno-Kronos ...
Leggi Tutto
NILO (Νεῖλος, Nilus)
N. Bonacasa
A. M. Roveri
F. Bonacasa
A. M. Roveri
Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] è certo ispirato ad un originale pittorico. Oltre al menzionato mosaico lepcitano, segnaliamo un mosaico del III sec. d. C. al Museo del Bardo a Tunisi, e il riquadro di un grande mosaico del VI sec. d. C. rinvenuto a Qaṣr el-Lebia (v.) dove il N. è ...
Leggi Tutto
tunisino
tuniṡino agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Tunisìa, territorio e repubblica dell’Africa settentr. sul Mediterraneo, o di Tùnisi, città capitale della Tunisia: la popolazione, l’economia, la costa t.; il porto t., le tipiche strade...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....