THAENAE (Thaenae, Thena, oggi Henchir Thina, Thine, Theini, Thêni)
Red.
A km 12 a S-E di Sfax e 216 miglia a S-E di Cartagine. In origine scalo punico (Thainat), quindi porto romano della Bizacena. Situata [...] e infine quello di Orfeo (Inv. des mos., ii, Suppl., 32 a).
Bibl.: R. Massigli, Musée de Sfax (Musées de l'Algérie et de la Tunisie), Parigi 1912, tavv. I-VII; H. Treislder, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 1700-02, s. v. Thenai, n. 2; Enc. Univ. Arte ...
Leggi Tutto
SOSOS (Σῶσος, Sosus)
P. Moreno*
1°. - Mosaicista greco, attivo a Pergamo nel II sec. a. C.
È l'unico mosaicista ricordato da Plinio, che lo nomina come "il più celebre" nell'arte di decorare i pavimenti [...] come doveva essere per l'originale. Il motivo dell'asàroton si è poi staccato da tale presupposto (mosaico di Oudna a Tunisi, Museo del Bardo).
Dell'altra opera di S., il mosaico con colombe, è stata Sostenuta (Parlasca, Renard) sulla base del testo ...
Leggi Tutto
KERKOUANE
Enrico Acquaro
(App. IV, II, p. 287)
Le ultime ricerche sull'antica città sono presentate e discusse da M.H. Fantar (1984-86). Per la fase di abbandono si ribadisce la data fra la fine del [...] religiose. Rimane sconosciuto il nome antico della città, anche se è da registrare fra le tante ipotesi quella dell'identificazione con l'antica Tamezrat.
Bibl.: M.H. Fantar, Kerkouane. Une cité punique du Cap Bon (Tunisie), i-iii, Tunisi 1984-86. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] , Agrigento. Fin dallo stesso VIII sec. a.C. il quadro si era arricchito di un ulteriore elemento: Cartagine (Tunisi); l’antica colonia fenicia sulle coste dell’Africa settentrionale che si era sviluppata in una potenza economica e commerciale, ma ...
Leggi Tutto
SIRENE (Σειρῆνες, Sirēnes o Sirēnae)
H. Sichtermann
Entità della mitologia e credenza popolare greca, la cui fondamentale caratteristica, anche se non l'unica, è l'aspetto esteriore, formato da un corpo [...] statues Ptolemaïques du Serapieion de Memphis, 1955, p. 216 ss.; J.-Ph. .Lauer, in Rev. Arch., 1959, p. 159 ss. Mosaico in Tunisi: Inventaire des mosaïques de la Gaule et de l'Afrique, ii, fasc. 2, tav. 125. Oinochòe in Svizzera: Ars Antiqua. Antike ...
Leggi Tutto
Ammaedara
N. Duval
(Ammedĕra, Ammedăra; gr. 'Αμμέδϱα, 'Αμμαίδαϱα; od. Haïdra)
Antica città dell'Africa proconsularis (Tunisia occidentale, od. prov. di Kasserine), di origine probabilmente numida, nel [...] , L'Afrique byzantine, Paris 1896, I, pp. 196-198, 271-272.
N. Duval, Y. Duval, L'église dite de Candidus à Haïdra (Tunisie) et l'inscription des martyrs, in Mélanges d'archéologie et d'histoire offerts à A. Piganiol, Paris 1966, II, pp. 1153-1189.
N ...
Leggi Tutto
Vedi HADRUMETUM dell'anno: 1960 - 1973 - 1995
HADRUMETUM (᾿Ασρύμητος, Hadrumetum)
G. Picard
Colonia dapprima fenicia e poi romana, sulla costa E (sahel) della Tunisia, odierna Sousse. La zona della città [...] Virgilio, che risale al principio del III sec. e dalla quale proviene il mosaico con l'immagine del poeta (Tunisi, Museo del Bardo). Le necropoli sono ricche di ceramica figurata.
Episcopato spesso ricordato nelle liste conciliari, H. ha conservato ...
Leggi Tutto
TAPARURA
Ch. Picard
Oggi Sfax (Tunisia). La Tabula Peutingeriana e l'Itinerarium Antoninum permettono di identificare Sfax con T., ultima stazione sulla strada costiera prima di Thina. Le sole tracce [...] dopo la conquista araba. Infine nella località di Sakiet ez Zit, a 7 km a N di Sfax, sulla strada per Tunisi, esisteva un mosaico rappresentante Orfeo, databile alla metà del IV secolo.
Queste scoperte autorizzano a postulare l'esistenza, entro la ...
Leggi Tutto
THEMETRA
Ch. Picard
Oggi Chott Maria, a 15 km a N-O di Sousse (Hadrumetum), in Tunisia. L'identificazione di Chott Maria con Th. è stata proposta da L. Poinssot; senza essere assolutamente certa, essa [...] severiana dello "stile fiorito".
Bibl.: L. Poinssot, in Revue Tunisienne, 1942, p. 134; L. Foucher, Thermes Romains des environs d'Hadrumète, Tunisi 1958, p. 16-33; Mél. Ecol. Franç. Rome, 1957, pp. 151-161; G. Ch. Picard, in Revue Arch., 1960, 2, pp ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] segnasse con precisione le stagioni e le fasi. Al centro di un ben conservato anello a rilievo di una base di Tunisi (Museo del Bardo) si potrebbeprobabilmente immaginare una meridiana. La Tabula Bianchini di Roma (Louvre, cfr. vol. Iv, p. 1040, fig ...
Leggi Tutto
tunisino
tuniṡino agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Tunisìa, territorio e repubblica dell’Africa settentr. sul Mediterraneo, o di Tùnisi, città capitale della Tunisia: la popolazione, l’economia, la costa t.; il porto t., le tipiche strade...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....