• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
407 risultati
Tutti i risultati [1034]
Biografie [407]
Storia [307]
Arti visive [126]
Archeologia [90]
Geografia [54]
Religioni [42]
Letteratura [42]
Diritto [37]
Africa [33]
Economia [29]

CALLIGARIS, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLIGARIS, Luigi Enrico De Leone Figlio di Antonio e di Anna Macario, nacque a Barbania (Torino) "negli ultimi anni dell'impero napoleonico", come egli stesso afferma nelle sue Memorie senza precisare [...] inédites de Nyssen, Filippi et C. (1788, 1829, 1834), Paris 1929; P. Marty, Histoire de la mission militaire française en Tunisie (1827-1882), in Revue tunisienne, XLI (1935), n. 22, pp. 171-207; n. 23-24, p. 300; E. de Leone, La colonizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ESERCITO PIEMONTESE – TESSUTO CONNETTIVO – CHIESA CATTOLICA – IMPERO OTTOMANO

BARBIANO di Belgioioso, Pierfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIANO di Belgioioso, Pierfrancesco Nicola Raponi Nacque il 29 giugno 1489 da Carlo e da Caterina Visconti. Dal padre il B. fu avviato al mestiere delle armi, alla scuola di Gian Giacomo Trivulzio. [...] celebrative dell'incontro tra l'imperatore ed il pontefice. Ancora con Carlo V il B. partecipò all'impresa di Tunisi - nel 1535, distinguendosi alla conquista della Goletta. Rimasto, dopo la morte dei fratelli Alberico e Ludovico, unico esponente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSIO, Tomaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSIO, Tomaso Gaspare De Caro Nacque ad Asti, o forse a Chivasso, sulla fine del secolo decimoquinto. Era fratello minore di Antonio, che fu cavaliere gerosolimitano ed ebbe una parte di primo piano [...] elezione a gran maestro; nel 1535 presentò a Carlo V il compiacimento degli ospitalieri per la vittoria imperiale a Tunisi. In quest'ultima occasione ottenne dall'imperatore privilegi relativi alle commende e ai benefici dei cavalieri e l'abolizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Tommaso Renzo Derosas Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] 1535 venne infatti prescelto, con Marco Foscari, Zuanne Dolfin e Vincenzo Grimani, per porgere a Carlo V di ritorno da Tunisi le felkitazioni della Signoria per il successo dell'impresa. È, probabile che, dato il prestigio dei quattro inviati, fosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAZELLO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAZELLO, Tommaso Rosario Contarino Nacque nel 1498 a Sciacca (Agrigento) da padre vasaio originario di Reggio. Dopo aver compiuto i suoi primi studi nella città natia, ancora adolescente (forse nel [...] , di B. Riccio, di G. G. Adria). Dedicato a Carlo V, che nel 1535 era passato in Sicilia dopo l'impresa di Tunisi, il De rebus Siculis vuole essere in sintonia con i fausti presagi di pace politica e religiosa suscitati dalla monarchia asburgica - di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONARCHIA ASBURGICA – APOSTOLICA LEGAZIA – GIOVANNI DE VEGA – GIORGIO MANIACE – ARISTOTELISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAZELLO, Tommaso (3)
Mostra Tutti

GIANFIGLIAZZI, Bongianni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFIGLIAZZI, Bongianni (Bonjohannes) Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 9 marzo 1418 da Bongianni di Giovanni e da Simona di Giovanni Tosinghi, ambedue discendenti da antichissime famiglie magnatizie, [...] dal 20 nov. 1458 al 4 luglio 1459; l'altra, partita poco dopo il ritorno di questa, diretta in Sicilia e a Tunisi, che fece ritorno il 13 settembre successivo. Il G. rivestì invece l'ufficio di "padrone" - e cioè quello di rappresentante del Comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE RISO, Nicoloso

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RISO, Nicoloso Carmela Maria Rugolo Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII; fu fratello di Matteo, il più noto esponente della famiglia. Ben poche notizie ci rimangono su di [...] parte di un gruppo di dignitari del Regno, fra i quali l'ammiraglio, inviati a riscuotere le somme che il re di Tunisi doveva inviare quale tributo al re di Sicilia, cui era legato da vincoli di fedeltà (ibid., VII, doc. 192, p.214): operazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA, Giovanni Battista Raffaele Tamalio Nacque a Mantova intorno al 1490 da Federico e Lucia Ferrari. Suo padre fu tesoriere marchionale e, dal 1494 al 1504, massaro del Comune di Mantova, cariche [...] per un suo quadro; il 26 maggio 1528 Isabella comunicava all'oratore a Venezia di aver ricevuto alcune sue medaglie, disperse a Tunisi dopo il sacco di Roma e che il M., con abili trattative, aveva contribuito a recuperare. Numerosi altri sono gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Pietro Antonio Giovanni Parenti Nacque da Giovan Francesco, l'illustre rappresentante del petrarchismo napoletano del Quattrocento, e da Carmosina, figlia di Pirro de Rao (B. Croce, Giovan [...] pubblicata in Torraca, Studi..., pp. 445-470) composta poco dopo il 1535, anno in cui Carlo V, reduce dall'impresa di Tunisi, passò da Cava per recarsi a Napoli, e, forse di quegli stessi anni, comunque dei primi decenni del sec. XVI, il caricaturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALLIATA, Betto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLIATA, Betto Emilio Cristiani Uomo politico e mercante pisano. Uno dei primi e più importanti membri della famiglia pisana Alliata, che sin dalla fine del sec. XIII, risulta dotata di forti sostanze [...] Il 30 luglio 1310, in Pisa, riscuote un pagamento di 512 fiorini d'oro dovutigli per una contrattazione precedentemente avvenuta in Tunisi. Il 2 marzo 1313 Betto è tra i rappresentanti dei cittadini di Castel di Castro che devono versare al comune di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO II D'ARAGONA – ITALIA MERIDIONALE – ROBERTO D'ANGIÒ – BARCELLONA – ENRICO VII
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 41
Vocabolario
tuniṡino
tunisino tuniṡino agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Tunisìa, territorio e repubblica dell’Africa settentr. sul Mediterraneo, o di Tùnisi, città capitale della Tunisia: la popolazione, l’economia, la costa t.; il porto t., le tipiche strade...
sópra
sopra sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali