KELIBIA (Clupea)
C. Bertelli
Villaggio della Tunisia sul Cap Bon, l'Aspide dei Greci (ἀκροτήριον ὑψηλὸν καὶ περιϕανὲς οἶον ἀσπίς, Mar. m., 117), sul luogo della città denominata Clupea (Clypea, Clipea) [...] .; P. A. Février-C. Poinssot, Le cierges et l'abeille, notes sur l'iconographie du baptistère découvert dans la région de Kélibia (Tunisie), in Cahiers Archéologiques, X, 1954, p. 149 ss. Sulla basilica: J. Cintas, in Karthago, VII, 1956 (in corso di ...
Leggi Tutto
Vedi HADRUMETUM dell'anno: 1960 - 1973 - 1995
HADRUMETUM (v. vol. iii, p. 1084)
H. Slim
È probabilmente una delle prime città che i Fenici fondarono sulle rive dell'Africa settentrionale. Posteriore [...] dei temi hanno fatto pensare ad una schola di artisti o ad una casa di un mecenate del teatro.
Bibl.: L. Foucher, Hadrumetum, Publications de l'Université de Tunis (P.U.F.), 1964; id., "La maison des masques" à Sousse, Pub. Institut d'Archéologie ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] che traspariva dai lavori era legato, da una parte, all'influenza delle opere di Gonin, dall'altro, al viaggio a Tunisi compiuto dal G. nell'aprile 1857, nonché alla sua partecipazione alla missione italiana in Persia nel 1862.
A fine primavera del ...
Leggi Tutto
GETA (Lucius [o Publius] Septimius Geta)
B. M. Felletti Maj
Figlio secondogenito di Settimio Severo e di Giulia Domna, nacque nel 189 d. C. a Roma. Ricevette il titolo di Cesare nel 198 e nel 209 quello [...] del Museo Capitolino, Imp. 57, dove G. è rappresentato con la prima barbula. La grande testa del Museo del Bardo a Tunisi ha le caratteristiche proprie dell'opera colossale e provinciale, con l'accentuazione espressiva, che non di rado vi si avverte ...
Leggi Tutto
BORTOLUZZI, Pietro (dal 1898 circa Pieretto Bianco, per non essere confuso col suo omonimo Millo Bortoluzzi, pure pittore)
Anna Barricelli
Figlio di Ferdinando e di Francesca Podgornik, nacque a Trieste [...] Galleria degli Uffizi, Autoritratto (1927); Torino, Museo Civico, Venezia si rinnova (1934), Zinie (1934); Milano, Galleria d'Arte Moderna, Tunisi e Costantina (1935).
Oltre che alle mostre già ricordate, il B. partecipò, tra le altre, alla I e alla ...
Leggi Tutto
Vedi DUGGA dell'anno: 1960 - 1973
DUGGA (Τοῦλκα, Τούλκα, Τούκκα, Thougga) (v. vol. ifi, p. 186)
P. Romanelli
Negli ultimi anni sono stati fatti scavi volti alla ricerca del Fonim Vetus, cioè dell'agorà [...] , doveva presentare anche un ninfeo ad esedra semicircolare (lacus), con portico colonnato.
Bibl.: C. Poinssot, Les ruines de Dougga, Tunisi 1958; A. Golfetto, Dougga, Die Geschichte einer Stadt im Schatten Karthagos, Basilea 1961; C. Poinssot-J. W ...
Leggi Tutto
Vedi AMMAEDARA dell'anno: 1958 - 1994
AMMAEDARA (anche Ammedĕra, Ammedăra; ᾿Αμμέδερα, ᾿Αμμαίδαρα)
L. Rocchetti
Antica città africana, oggi Haydra, chiave di comunicazione tra Cartagine e Theveste, su [...] arco di trionfo situato ad E sulla riva destra del fiume, dedicato a Settimio Severo. E uno degli archi più belli della Tunisia, anteriore a quello di Tebessa; ad un'arcata (m 5,75 × 6,37) senza archivolto, affiancata da due avancorpi a due colonne ...
Leggi Tutto
VILLA
Gian Piero BOGNETTI
Mario MENGHINI
. Il nome di villa che, nell'antichità romana, designava soprattutto la dimora rurale, anche signorile, o un gruppo di caseggiati rustici, ma, comunque, a differenza [...] dopo, quando il Cairoli e il Depretis si rappacificarono formando quel ministero che cadde rumorosamente per la questione di Tunisi (maggio 1881), il V. passò alla Grazia e Giustizia. Presidente della Camera (dicembre 1893), tenne quel seggio fino al ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] B. Pace, in Mem. Lincei, XV, 1915, p. 577 ss. Province: Inventaire des m. de la Gaule et de l'Afrique, I, Gaule; II, Tunisie; III, Algérie, Parigi 1909-25, cui fa seguito il Recueil général des m. de la Gaule, I, Belgique (Gallia, Suppl. X, a cura di ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] un'ultima missione presso la corte di Carlo V. L'imperatore era in quel tempo a Napoli, reduce dalla conquista di Tunisi. Compito del M. era quello di persuaderlo a concedere al Gonzaga il diploma di legittimo marchese del Monferrato, nonostante le ...
Leggi Tutto
tunisino
tuniṡino agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Tunisìa, territorio e repubblica dell’Africa settentr. sul Mediterraneo, o di Tùnisi, città capitale della Tunisia: la popolazione, l’economia, la costa t.; il porto t., le tipiche strade...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....