• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [1034]
Africa [33]
Biografie [407]
Storia [307]
Arti visive [126]
Archeologia [90]
Geografia [54]
Religioni [42]
Letteratura [42]
Diritto [37]
Economia [29]

Tunisi

Enciclopedia on line

Tunisi (arabo Tū´nus o Tū´nis; fr. Tunis) Città capitale della Tunisia (2.290.777 ab. nel 2017) e capoluogo dell’omonimo governatorato che coincide sostanzialmente con l’area coperta dall’agglomerazione urbana [...] culturale, commerciale, finanziario e industriale (chimica, alimentari, metallurgia) del paese. Il porto è il maggiore della Tunisia per traffico passeggeri e traffico merci, mentre quello di La Goulette svolge in prevalenza funzioni pescherecce e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DON GIOVANNI D’AUSTRIA – GIANNIZZERI – CARTAGINE – ALMOHADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tunisi (4)
Mostra Tutti

Bardo

Enciclopedia on line

Sobborgo residenziale a O di Tunisi. Trattato del B. Accordo fra il bey di Tunisi e il generale J.-A. Bréart – firmato il 12 maggio 1881 nel castello del B. –, che trasformò la Tunisia in un protettorato [...] francese. Il trattato suscitò viva reazione in Italia, che mirava a un’espansione territoriale nella regione. Di qui l’accostamento a Germania e Austria, conclusosi con la Triplice nel 1882 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA MODERNA
TAGS: GERMANIA – AUSTRIA – TUNISIA – ITALIA

Thuburbo Maius

Enciclopedia on line

Thuburbo Maius Colonia romana, nel sito dell’od. Henchir-Kasbat (Tunisia), 60 km a SO di Tunisi. Fondata da Augusto fu particolarmente fiorente sotto gli Antonini (Colonia Iulia Aurelia Commoda). Rimangono [...] , dei quartieri abitativi e inoltre di due vasti complessi termali e di quattro porte monumentali di accesso alla città. Anche Thuburbo Minus (od. Tebourba), circa 30 km a O di Tunisi, fu colonia romana (resti dell’anfiteatro e delle cisterne). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: MERCURIO – TUNISIA – AUGUSTO – TUNISI

Hammamet

Enciclopedia on line

Hammamet (ar. al-Ḥammāmāt) Cittadina della Tunisia nord-orientale (63.116 ab. nel 2004), nel governatorato di Nabeul, situata 68 km a SE di Tunisi, sulla costa settentrionale dell’ampio golfo cui dà nome. Mercato [...] di agrumi e stazione balneare. Il Golfo di H. è situato a S del Golfo di Tunisi e a N del Golfo di Gabès. La costa è montuosa a N, mentre a S le alture vanno digradando. La città principale del golfo è Sousse. Nella parte meridionale del golfo si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MARI E OCEANI
TAGS: TUNISIA – SOUSSE – AGRUMI

el-Marsa

Enciclopedia on line

Città della Tunisia (77.890 ab. nel 2004), dalla quale prende nome la convenzione firmata l’8 giugno 1883 tra la Francia e il bey di Tunisi, che completò il precedente trattato del Bardo, stabilendo anche [...] formalmente il protettorato francese sulla Tunisia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: TRATTATO DEL BARDO – TUNISIA – FRANCIA

L'Africa islamica: Tunisia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Tunisia Alessandra Bagnera Giovanna Ventrone Vassallo Enrico Cirelli Federico Cresti Gabriella Di Flumeri Viatelli Mourad Rammah Patrice Cressier di Alessandra Bagnera Inquadramento [...] CRAI, 1976, pp. 590-611; al-Qadi an-Numan, Kitāb al-Maǧālis wa'l- Musāyarāt (edd. H. al-Qadi - I. Shabbuh - M. al-Yalawi), Tunis 1978; al-Idrisi, Le Magrib au 12e siècle de l'Hégire (6e siècle après J.-C.) (ed. M. Hadj-Sadok), Alger 1983; Idris ibn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale Mohamed Hassine Fantar Introduzione Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] nord sia a est, e infine le alture del Gebel Khaoui a sud. Al giorno d'oggi si presenta come una ricca periferia di Tunisi che prolunga la Marsa. Del periodo romano si possono citare a titolo di esempio il santuario rurale, in cui sono state messe in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Medjerda

Enciclopedia on line

Medjerda Fiume dell’Africa settentrionale (365 km); nasce in Algeria dai monti omonimi (alt. max 1406 m), ma svolge i due terzi del suo corso in Tunisia, sfociando nel Mediterraneo a N di Tunisi. La sua valle costituisce [...] la migliore via di penetrazione da Tunisi verso O ed è una delle zone più fertili della Tunisia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ALGERIA – TUNISIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medjerda (1)
Mostra Tutti

Cartagine

Dizionario di Storia (2010)

Cartagine Colonia fenicia (fenicio Qart Ḥadasht) nell’Africa settentrionale. Fu fondata nell’814 a.C., secondo la tradizione da Elissa (Didone). Per la sua posizione favorevole (tra il lago di Tunisi [...] posteriore città romana; notevolissima è la quantità dei mosaici pavimentali rinvenuti nella città stessa o nei suoi immediati dintorni (Tunisi, museo del Bardo), e sono state messe in luce parte delle terme di Antonino. Dagli scavi si deduce che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EPOCA ROMANA – GAIO GRACCO – TIMOLEONTE – BATTISTERO – GERONE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cartagine (7)
Mostra Tutti

Ain Tounga

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ain Tounga N. Duval Aïn Tounga (lat. Tignica, Thignica) Località della Tunisia settentrionale il cui nome deriva da quello della sorgente che determinò l'ubicazione dell'antico agglomerato (nella prov. [...] ancora da rifugio ad alcuni abitanti della zona. Bibliografia M. H. Saladin, Rapport ... sur la mission accomplie en Tunisie en octobre-novembre 1885, Nouvelles Archives des Missions Scientifiques et Littéraires 2, 1892, pp. 377-561: 529-547, figg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA
1 2 3 4
Vocabolario
tuniṡino
tunisino tuniṡino agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Tunisìa, territorio e repubblica dell’Africa settentr. sul Mediterraneo, o di Tùnisi, città capitale della Tunisia: la popolazione, l’economia, la costa t.; il porto t., le tipiche strade...
sópra
sopra sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali