CATTANEO DELLA VOLTA, Cristoforo
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese di parte ghibellina, nacque nel terzo o quarto decennio del sec. XV, secondogenito, dopo Simone, di Filippo fu Pietro. Ricoprì [...] proprietà di 1 carato su una sua nave. Nel documento del 1519 sono segnalati viaggi della nave del C. a Tunisi, dove carica prodotti del suolo e dell'allevamento e soprattutto l’oro africano, che arrivava alla costa attraverso le piste carovaniere ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Alfredo
Piero Crociani
Nacque a Mantova, il 12 apr. 1877, da Postumio e Dejanira Giubellini. Entrato come allievo nella Scuola militare di Modena nel 1894, ne uscì due anni dopo sottotenente [...] poi nominato, il 1° giugno 1943, comandante della 6ª armata e delle forze armate della Sicilia.
Caduta il 7 maggio Tunisi, era quasi certo che la Sicilia sarebbe stata il successivo obiettivo alleato. Dato il pieno dominio del cielo da parte degli ...
Leggi Tutto
MUONI, Damiano
Mauro Moretti
– Nacque ad Antegnate, oggi in provincia di Bergamo, il 14 agosto 1820 da Gian Pietro e da Giuseppina Torriani di Mendrisio.
Della famiglia materna, come di quella paterna, [...] regione di origine, anche se uno dei suoi scritti più noti fu dedicato all’impresa tunisina di Carlo V (Tunisi, spedizione di Carlo V imperatore, 30 maggio - 17 agosto 1535. Cenni, documenti, regesti, Milano 1876; riproduzione digitale, BiblioBazaar ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] VIII, mai dimenticati nella famiglia, sia per emulazione nei confronti degli Orsini e dei Colonna.
Nel 1535, di ritorno da Tunisi, Carlo V si fermò a pernottare nella rocca di Sermoneta, fastosamente ospitato dall'antico partigiano dei Francesi; il C ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Mario e di Barbara Malvezzi, nacque a Bologna il 3 ott. del 1584. Resosi vacante il seggio senatorio occupato dal padre, il C. fu ammesso, a soli [...] delli schiavi che ha riscattato il Real Ordine di Nostra Signora della Mercede... in quest'anno 1634... nella città di Tunisi, s.n.t.; C. Achillini, Vindiciae secundum fidem Hippoliti Marsilii et omnium eorum, qui mortem A. C. asseruerunt, Lodi 1635 ...
Leggi Tutto
BORGIA, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo, di una nobile famiglia, venne indirizzato dal padre alla vita militare, trascorrendo l'adolescenza nell'isola [...] Boll. della Soc. geogr. ital., II (1869), 2, pp. 251-344; E. Borgia, Sopra un viaggio scient. di C. B. nella reggenza di Tunisi,ibid., pp. 457-459; P. Amat di San Filippo, Studi biogr. e bibl. sulla storia della geografia in Italia, Roma 1882, I, pp ...
Leggi Tutto
BASTIANELLI, Giannotto
Raoul Meloncelli
Nato a Fiesole (Firenze) il 20 luglio 1883, praticamente autodidatta, raggiunse assai presto una salda e seria preparazione musicale, tanto da divenire insegnante [...] di stabilire un punto di contatto tra il problema storiografico e quello strettamente musicale della nuova musica italiana. Morì suicida a Tunisi il 22 sett. 1927.
Bibl.: L. Parigi, G. B., in Il Pianoforte, VIII, 10 (1927), pp. 344-346; D. Petrini ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] marzo 1271, Carlo I d’Angiò, Filippo III di Francia ed Enrico di Cornovaglia, di ritorno dalla crociata contro Tunisi, raggiunsero Viterbo, dove tra mille difficoltà si stava svolgendo il conclave per l’elezione del successore del defunto pontefice ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] V. L'imperatore si preparava allora a combattere i corsari del Barbarossa: il G., al suo seguito, assistette all'espugnazione di Tunisi e alla presa della Goletta.
Gli anni della nunziatura di Spagna (1535-37) non furono facili per il G., tormentati ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] Salviati e Ridolfi condussero la delegazione di fuoriusciti fiorentini a Napoli per incontrare Carlo V al suo rientro da Tunisi (Nardi, 1842, II, p. 277). Paolo Giovio scrisse – con scarsa simpatia – che i fuoriusciti, sotto la protezione di Salviati ...
Leggi Tutto
tunisino
tuniṡino agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Tunisìa, territorio e repubblica dell’Africa settentr. sul Mediterraneo, o di Tùnisi, città capitale della Tunisia: la popolazione, l’economia, la costa t.; il porto t., le tipiche strade...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....