CANAL, Alvise
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, intorno all'anno 1465, da Luca. La vita politica e militare cominciò ad assorbirlo assai presto: il 28 settembre del 1481 infatti, viene nominato "caput [...] li corsari" determinano pericolo e preoccupazione. Gli impegni del novembre e dicembre 1519, che lo vedono diviso fra Trapani, Tunisi e Corfù occupato nel trasporto di oro e argento in quantità, mettono in luce ulteriori debolezze nel sistema navale ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Francesco (o Pietro Francesco)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Cristoforo e da Ginevra di Giusto Cattaneo attorno al 1460. Come il padre e i fratelli Giacomo, Filippo, [...] nel C. piuttosto che in un suo contemporaneo omonimo (figlio di Franco e marito di Peretta Terra) il console genovese a Tunisi nel 1517, ma è abbastanza probabile, e per la precedente esperienza del C. in terra africana e per la scarsa incidenza ...
Leggi Tutto
ODDI, Ruggero
Maria Conforti
ODDI, Ruggero. – Nacque a Perugia il 20 luglio 1864 da Filippo, segretario e archivista all’ospedale S. Maria della Misericordia, e da Zelinda Pampaglini.
Nell’anno accademico [...] , probabilmente dipendente da sostanze stupefacenti, nel 1911 risultava separato dalla famiglia e viveva da solo a Perugia.
Morì a Tunisi, dove forse si era recato per arruolarsi nella Legione straniera, il 22 marzo 1913.
Fonti e Bibl.: L. Belloni ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] ufficio con la recente promozione cardinalizia del fratello, tanto più che l'imperatore, di ritorno dall'impresa di Tunisi, aveva manifestato l'intenzione di fermarsi per un certo periodo presso il pontefice. Ottenuto così l'esonero dall'ambasceria ...
Leggi Tutto
VIEUSSEUX, Giovan Pietro
Marco Manfredi
– Nacque a Oneglia, in Liguria, il 28 settembre 1779 da Pierre e da Jeanne Elisabeth Vieusseux.
Il padre, dopo studi di diritto e gli inizi nella carriera forense, [...] .
Morì infatti a Firenze il 28 aprile 1863.
Opere. Delle condizioni del commercio librario in Italia, Firenze 1844; La peste de Tunis 1818-1819, a cura di L. Neppi Modona, Firenze 1979; Journal-Itineraire de mon voyage en Europe (1814-1817), con il ...
Leggi Tutto
TOMASI, Isabella (in religione Maria Crocifissa della Concezione)
Sara Cabibbo
– Nacque ad Agrigento il 29 maggio 1645, seconda dei sei figli di Giulio Tomasi e di Rosalia Traina, duchi della città siciliana [...] marina di Palma nel dicembre del 1653 fossero autenticate come reliquie di fra Alipio, un agostiniano scalzo palermitano martirizzato a Tunisi nel 1645: un’esperienza di contatto con i resti di un recente martire per la futura monaca che fino ad ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] . Undici numeri aggiunge la Luchetti (1955), comprendendo sia carte nuove sia carte non direttamente esaminate dall'Almagià, come Tunisi del 1574 (Luchetti, n. 6; esemplare anche nella Bibl. naz. di Firenze) e dilatando, almeno fino al 1611 ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Errico
Giampietro Berti
Nacque a Santa Maria Capua Vetere, in Terra di Lavoro, il 4 dic. 1853 da Lazzarina Rastoin e Federico. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali in un collegio diretto [...] di domicilio coatto. Fu così trasferito dapprima a Ustica, poi a Lampedusa, da dove riuscì a fuggire nell'aprile 1899. Via Tunisi e Malta raggiunse infine l'Inghilterra, e poi gli Stati Uniti ai primi di agosto. In terra nordamericana il M. svolse ...
Leggi Tutto
BORGIA (Borgio), Girolamo
Gianni Ballistreri
Nacque nel 1475 da Antonio e Girolama Rufolo a Senise in Lucania, donde poi si trasferì con la famiglia a Napoli, di dove erano originari i genitori.
Assai [...] V, auspicato rinnovatore d'Italia e garanzia certissima contro la minaccia ottomana. Più tardi cantò l'impresa di Tunisi in una raccolta di liriche, Africana Caesaris victoria (Neapoli 1535), e nell'Africanus Caroli V Caesaris Romae Imper. invicti ...
Leggi Tutto
NANI, Giacomo
Piero Del Negro
– Nacque a Palma, l’attuale Palmanova, il 31 gennaio 1725, terzogenito maschio di Antonio, all’epoca provveditore generale della fortezza, e di Lucrezia Lombardo.
Quando [...] primo piano. Dopo la scomparsa del cugino Angelo Emo, protagonista delle campagne navali degli anni 1780 contro il bey di Tunisi, Nani appariva il più competente dei patrizi con un passato militare: nel giugno 1796 fu eletto provveditore alle Lagune ...
Leggi Tutto
tunisino
tuniṡino agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Tunisìa, territorio e repubblica dell’Africa settentr. sul Mediterraneo, o di Tùnisi, città capitale della Tunisia: la popolazione, l’economia, la costa t.; il porto t., le tipiche strade...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....