DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] Messina con quattro galere a difendere la città dagli attacchi del Barbarossa. Nel 1535 partecipò alla famosa spedizione di Tunisi con Carlo V, di cui lascio una commossa e stringata rievocazione nel Compendio: "ordinando egli tutto con maravigliosa ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] di preziosi regali, M., nel novembre 1535, ebbe modo di rivedere il padre a Napoli reduce dalla vittoriosa spedizione di Tunisi. E sempre a Napoli – dove l’imperatore non accolse le proteste dei fuorusciti antimedicei contro Alessandro, neoduca di ...
Leggi Tutto
TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] al fratello García, che aveva anch’egli intrapreso la carriera militare, fu al seguito di Carlo V nella campagna di Tunisi. Fadrique sposò in prime nozze con dispensa papale la zia Inés Pimentel rafforzando così la coesione del lignaggio e alleandosi ...
Leggi Tutto
TASSO, Bernardo
Rosanna Morace
– Nacque l’11 novembre 1493 a Bergamo da Gabriele e da Caterina Tasso, cugini appartenenti alla famiglia dei Tasso del Cornello.
Tra i biografi tassiani è stata, però, [...] e compiendo un primo passaggio dalla parte filofrancese a quella filospagnola. Seguì il suo signore durante l’assedio di Tunisi, nel 1535, dove conobbe Giovanni Guidiccioni e incontrò nuovamente Garcilaso de la Vega, già frequentato a Napoli nel 1532 ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Paolo
Salvatore Ritrovato
– Primogenito di Arturo e Teresa Filippini, nacque a Urbino il 6 febbraio 1924.
Il nonno paterno aveva una fornace di laterizi di cui più tardi diventò proprietario [...] elettorale.
Nel 1959 si unì in matrimonio con Giovina Jannello, assistente personale di Adriano Olivetti, donna colta e raffinata, nata a Tunisi da padre italiano e madre greca, da cui ebbe due figli: Caterina (nata nel 1959) e Roberto (nato nel 1962 ...
Leggi Tutto
LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] alla democrazia francese, redatto da A. Saffi sotto forma di lettera a V. Hugo, per protestare contro l'occupazione di Tunisi. Fallita l'esperienza della Lega, nell'agosto 1883 fu tra i promotori del Fascio della democrazia, ulteriore tentativo di ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Battista
Mario Casari
RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre.
A Napoli, in modalità non note, [...] arabista, il frate francescano Diego de Guadaise di Granada, Paolo Orsini di Costantinopoli, e Guglielmo Africano di Tunisi, entrambi conversi appartenenti al Collegio dei Neofiti, rifondato da Gregorio XIII (1577); inizialmente vi partecipò anche il ...
Leggi Tutto
JOVINE, Francesco
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Guardialfiera, nel Molise, il 9 ott. 1902 da Angelo e Amalia Loreto, in una famiglia di contadini, piccoli proprietari terrieri.
Durante l'infanzia [...] una situazione difficile e precaria, lo J. ritenne opportuno allontanarsi dall'Italia e accettare un incarico d'insegnamento, dapprima a Tunisi, dove rimase due anni (1937-38), poi al Cairo (1939-40). Rientrato in Italia nel maggio 1940, vi trovò una ...
Leggi Tutto
STARITA, Bruno
Federica De Rosa
– Secondogenito di quattro figli, nacque a Napoli il 19 marzo 1933, da Orazio, funzionario della pubblica amministrazione, e da Giuseppina Russo.
Di carattere introverso, [...] . Senza che egli lasciasse mai l’Italia, sue opere furono presentate a Città del Messico, Caracas, Lima, Tripoli, Tunisi, Beirut, Ankara, Il Cairo e Mosca. Nel contesto nazionale Starita fu invitato, tra tutte, alle mostre organizzate dall ...
Leggi Tutto
ISSEL, Arturo
Nicoletta Morello
Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze di Pisa, allievo di G. [...] durante l'anno 1877, Genova 1878), con l'indagine geologica e naturalistica di isole e paesi costieri del Mediterraneo (Galita, Tunisi, Malta, Egitto) e la raccolta di numerose collezioni.
Agli inizi degli anni Ottanta l'I. studiò le oscillazioni del ...
Leggi Tutto
tunisino
tuniṡino agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Tunisìa, territorio e repubblica dell’Africa settentr. sul Mediterraneo, o di Tùnisi, città capitale della Tunisia: la popolazione, l’economia, la costa t.; il porto t., le tipiche strade...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....