NEGRI, Cesare, detto il Trombone
Katherine Tucker McGinnis
NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536.
La data di nascita si [...] , e a Napoli per Antonio d’Aragona, duca di Montalto.
Nel maggio 1574, tornato don Giovanni d’Austria dalla presa di Tunisi, Negri, allora sotto il patronato di Antonio de Guzmán marchese d’Ayamonte, si recò a Vigevano, dove il principe risiedeva: vi ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia
Patrizia Sardina
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia. – Terzogenita di García V Ramírez detto el Restaurador, re di Navarra, e della prima moglie Margherita [...] accusò M. di avere attribuito al gaito Pietro una posizione preminente nell’ambito della Curia regia e quando questi fuggì a Tunisi, M. lo scagionò dall’accusa di avere portato via una parte del tesoro regio. Di contro, non gradiva Riccardo Palmer ...
Leggi Tutto
MAROLÌ, Domenico
Barbara Mancuso
– Nacque a Messina «circa l’anno 1612» da Pietro, mercante di origine greca. Le date di nascita e di morte, nonché molte notizie biografiche, si ricavano dalla Vita [...] da parte di «una rapace fusta di turchi» (p. 206) che li avrebbe ridotti in schiavitù per tre anni a Tunisi, prima di concederne il rientro a Palermo.
Dubbi permangono sulla cronologia del soggiorno veneziano, conclusosi secondo Susinno nel 1660 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Nacque a Castel Goffredo, nel Mantovano, il 28 luglio 1544, secondogenito di Luigi Alessandro di Castiglione delle Stiviere e della sua seconda moglie, Caterina Anguissola [...] II colonnello dell'esercito, con l'incarico di formare e comandare una compagnia di 3000 fanti italiani da impiegare nella riconquista di Tunisi: a tale impresa il G. partecipò nell'ottobre 1573 al seguito di don Giovanni d'Austria, ma di essa non ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Pietrantonio
Michèle Benaiteau
– Nacque nel 1500 circa da Berardino e da Eleonora Todeschini Piccolomini, figlia del duca d’Amalfi.
Berardino aveva istituito sui suoi beni una primogenitura [...] fatti. Nel 1533-34, armò una galera a sue spese per la progettata spedizione contro il sultano Solimano il Magnifico. Tornando da Tunisi, Carlo V, insieme con la sua corte, fu ricevuto nella tenuta calabrese di Sanseverino a San Mauro. Lo sfarzo del ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Maurizio
Giovanna Petti Balbi
Nacque a Genova probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, secondo alcuni geneologisti più tardi, da Benedetto.
Appartenente a una famiglia di origine nobile, [...] , insieme con altre due, fu armata a Chio per fronteggiare alcune imbarcazioni catalane nel Mediterraneo. Nel golfo di Tunisi le navi assalirono alcune imbarcazioni veneziane con il pretesto di cercarvi eventuali merci catalane: ne seguì uno scontro ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova tra il 1460 e il 1470 da Meroaldo di Luciano e da Teodora di Lazzaro Vivaldi (che risulta vedova nel 1478). Unico figlio [...] della spedizione contro il corsaro Barbarossa, dopo che quest'ultimo era arrivato a spodestare, nell'agosto 1534, il re di Tunisi Mūlāy el-Ḥasan, alleato di Carlo V. Il grosso impegno finanziario richiesto per l'armamento di una flotta di dodici ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Castello (B. de' Cordoni da Città di Castello)
Paola Zambelli
Nato intomo all'anno 1471 da una nobile famiglia tifemate, già nell'infanzia si segnalò per la sua carità. Il padre, Cordone [...] da San Martino in Campo: partecipò con la crociata imperiale all'espugnazione della fortezza di La Goletta e alla vittoria sul Barbarossa a Tunisi. Qui morì il 9 o il 10 ag. 1535, probabilmente di morte naturale.
Secondo l'Oddi, B. fu autore di tre ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Iacopo IV e di Vittoria Piccolomini-Todeschini, figlia di Antonio duca d'Amalfi, nel 15010 successe nella signoria di Piombino al padre, ottenendo dall'imperatore [...] , come gli veniva richiesto, un figlio del corsaro barbaresco Sinan Pascià, che era stato catturato da Carlo V nell'impresa di Tunisi del 1535 e battezzato e allevato a Piombino.
Se l'A. poté così allontanare la minaccia turca, non riuscì a far ...
Leggi Tutto
ADORNO, Raffaele
Giuseppe Oreste
Figlio di Giorgio e di Benedettina Spinola, nacque nel 1375. Ebbe accurata educazione, fu dottore in utroque (è ricordato da L. Valla, che lo conobbe a Milano, come [...] 134, 175, 289, 310; A. Sorbelli, Francesco Sforza a Genova (1458-1466), Bologna 1901, pp. 19-20; E. Marengo, Genova e Tunisi, 1388-1515, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, XXXII (1901), pp. 53, 58; A. Ferretto, Annali storici di Sestri Ponente ...
Leggi Tutto
tunisino
tuniṡino agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Tunisìa, territorio e repubblica dell’Africa settentr. sul Mediterraneo, o di Tùnisi, città capitale della Tunisia: la popolazione, l’economia, la costa t.; il porto t., le tipiche strade...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....