• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Zoologia [52]
Biologia [24]
Sistematica e zoonimi [20]
Medicina [12]
Biografie [10]
Botanica [8]
Anatomia comparata [7]
Fisiologia generale [4]
Anatomia [4]
Sistematica e biologia dell evoluzione [4]

Oikopleuridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Tunicati Appendicolarie Copelati comprendente l’unico genere Oikopleura, con poche specie marine planctoniche, di 1-2 mm di lunghezza. L’epitelio ghiandolare nei pressi dell’apertura boccale [...] secerne un involucro gelatinoso, rinnovato frequentemente, in cui l’animale è libero di muoversi. I movimenti della lunga coda determinano un vortice d’acqua che, attraversando un filtro all’ingresso dell’involucro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPENDICOLARIE – NANOPLANCTON – INVOLUCRO – TUNICATI

Desmomiari

Enciclopedia on line

(o Salpidi) Ordine di Tunicati Taliacei planctonici caratterizzati da muscolatura circolare in fasci non continui, come nei Dolioli o Ciclomiari. L’individuo originato dalla riproduzione sessuale, oozoide, [...] è solitario e produce per gemmazione catene libere di individui sessuati e vivipari. L’oozoide ha il corpo cilindrico o prismatico, con la bocca e l’orifizio cloacale alle due estremità opposte; la branchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – ERMAFRODITI – GEMMAZIONE – PELAGICHE – BRANCHIA

Appendicolarie

Enciclopedia on line

(o Copelati) Classe di Tunicati planctonici, di piccole dimensioni (1-2 mm di lunghezza), perennibranchiati e larvacei. Il corpo, contenuto in una struttura trasparente detta nicchio, è costituito di una [...] parte anteriore (tronco) ovoidale e rotondeggiante e di una lunga coda appiattita che funziona come organo propulsore, in cui decorre la corda dorsale, che si conserva per tutta la vita. La faringe comunica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ERMAFRODITE – NEOTENICHE – LARVACEI – TUNICATI – NICCHIO

Doliolidei

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Taliacei, o Tunicati pelagici, detti anche Ciclomiari. Sono animali pelagici trasparentissimi a forma di barilotto, diffusi in tutti i mari caldi. Lunghi in media tra uno e pochi millimetri, [...] raggiungono in alcune specie i 5 cm. I muscoli che circondano il corpo formano fasce continue. Si riproducono con alternanza di generazioni. L’ oozoide, che deriva dalla riproduzione sessuata, ha forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUATA – PELAGICHE – BRANCHIA – TUNICATI

urocorda

Enciclopedia on line

urocorda La corda dorsale dei Tunicati (➔) o Urocordati. Quando, come nelle Appendicularie, è presente per tutta la vita è limitata alla sola regione caudale. Degli altri Tunicati, nei Taliacei manca [...] del tutto, negli Ascidiacei è presente solo allo stato larvale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: ASCIDIACEI – TUNICATI – TALIACEI

Clavellina

Enciclopedia on line

(o Clavelina) Genere di Tunicati Ascidiacei, ordine Aplusobranchiati, famiglia Clavellinidae; ascidie coloniali, con zooidi indipendenti o compresi in una tunica comune, dal corpo distinto in torace e [...] addome. Su C. lepadiformis (v. fig.), specie dei mari europei, H. Driesch ha compiuto le esperienze sulla rigenerazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ASCIDIACEI – TUNICATI – ZOOIDI – ADDOME – SPECIE

APPENDICULARIE

Enciclopedia Italiana (1929)

Sono piccoli tunicati pelagici, formanti un gruppo, che è stato denominato anche dei Perennichordata, Larvacea, Copelata. Furono scoperte nel 1821 da A. v. Chamisso, al quale si deve il nome (Appendicularia [...] corpo e solo il secondo possiede un vaso deferente (vd) mentre l'ovario libera i suoi prodotti per deiscenza. La tunica è rappresentata da una specie di nicchio gelatinoso (fig. 2) talvolta molto voluminoso, che può essere abbandonato e poi riformato ... Leggi Tutto
TAGS: THOMAS HENRY HUXLEY – SCHLESWIG-HOLSTEIN – APPENDICULARIA – APERTURA ANALE – NANNOPLANCTON

cadoforo

Enciclopedia on line

In zoologia, particolare appendice della forma agamica dei Ciclomiari o Dolioli (Tunicati Taliacei) sulla quale si fissano le gemme o blastozoidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: AGAMICA

oozoide

Enciclopedia on line

In biologia, nelle specie che presentano alternanza di generazione (come, per es., in alcuni Tunicati coloniali), l’individuo che si sviluppa dalle uova fecondate; a differenza del blastozoide, che si [...] origina per gemmazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: GEMMAZIONE – TUNICATI

Notodelfidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Crostacei Copepodi Ciclopoidi che comprende forme parassite o commensali del sacco branchiale o dell’intestino dei Tunicati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CICLOPOIDI – INTESTINO – CROSTACEI – PARASSITE – COPEPODI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
tunicati
tunicati s. m. pl. [lat. scient. Tunicata, dal lat. class. tunicatus agg. «vestito di tunica»]. – Sottotipo di cordati, detti anche urocordati (Urochordata), comprendente circa 2000 specie, tutte marine, solitarie o coloniali, ermafrodite,...
tùnica
tunica tùnica s. f. [dal lat. tunĭca (cfr. tonaca); come termine della moda femm., dal fr. tunique]. – 1. Indumento maschile e femminile usato presso i popoli antichi e soprattutto presso i Romani, che lo indossavano direttamente sul corpo:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali