Poeta peruviano (Santiago de Chuco, dip. di La Libertad, 1892 - Parigi 1938). Esordì con Los heraldos negros (1918), visione sconsolata della vita di villaggio; imprigionato per una falsa accusa, scrisse [...] civile spagnola (España aparta de mi este cáliz, 1937; pubbl. 1940). Assai inferiori ai versi risultano i romanzi (El Tungsteno, 1931) e i drammi. Fra le altre opere: Escalas melografiadas (1923); Fabla salvaje (1923); Rusia 1931 (1931); postume ...
Leggi Tutto
Catalisi per il disinquinamento
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
sommario: 1. Introduzione e aspetti generali. 2. Depurazione delle emissioni da sorgenti mobili: a) catalizzatori per le emissioni [...] degli NOx con ammoniaca da sorgenti fisse (v. cap. 3), è basata su catalizzatori contenenti ossidi di vanadio e tungsteno supportati su ossido di titanio (o titania, TiO2); essa presenta le caratteristiche di attività e stabilità necessarie per lo ...
Leggi Tutto
Confini e superficie. - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (v. cartina) da un collegio arbitrale, secondo quanto era stato previsto dal trattato di pace [...] di 208.000 kg.; a causa della guerra è cresciuta l'importanza e quindi si è fatta più attiva l'estrazione del tungsteno (2311 t. esportate nel 1945) e dell'antimonio (5535 t. esportate nello stesso anno).
È in costruzione la ferrovia Cochabamba-Santa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] a lamina, che agivano da anodo in un tubo e da catodo in quello successivo. I tubi a bersaglio fisso di tungsteno furono sostituiti negli anni Trenta da tubi ad anodo rotante, che permettevano di disperdere il calore prodotto dal bombardamento di ...
Leggi Tutto
Termine introdotto da M. Faraday (1834) per indicare quello dei due elettrodi di una cella elettrolitica o di un tubo a scarica che è a potenziale minore rispetto all’altro (anodo); la denominazione deriva [...] il filamento, nel primo caso, e per il tubicino, nel secondo, sono usati metalli con alto punto di fusione, per es. tungsteno (la temperatura normale è circa 2400 °C) e con alta emissione specifica (a tal fine sono sottoposti ad adeguati trattamenti ...
Leggi Tutto
Città della Bolivia (835.300 ab. nel 2008), capitale amministrativa dello Stato (quella costituzionale è Sucre) e capoluogo del dipartimento omonimo. Situata ai piedi della Cordigliera Reale e bagnata [...] della Cordigliera Orientale, dell’altopiano, della foresta equatoriale) sia climaticamente. L’economia si basa sullo sfruttamento delle risorse minerarie (stagno, oro, antimonio, tungsteno), l’agricoltura e l’allevamento. Molto sviluppato il turismo. ...
Leggi Tutto
(ingl. Northern Territory) Stato federato dell’Australia (1.352.212 km2 con 192.898 ab. nel 2006, di cui oltre i 25% sono Aborigeni); capitale Darwin. Già diretta dipendenza amministrativa del governo [...] predomina l’allevamento bovino. Le colture agricole sono poco consistenti. Sviluppata l’attività di sfruttamento dei giacimenti di bauxite, manganese, rame e uranio. Giacimenti d’oro e di tungsteno. Ha notevole sviluppo la pesca della madreperla. ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] periodo 1921-25 ha fomito una media di 2761/2 milioni di galloni (249 galloni = 1 tonnellata metrica). Dello stagno e tungsteno, delle galene argentifere e delle gemme si è già fatta menzione: a questi è da aggiungere la famosa giada cinese, che è ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] .
L'STM si basa sull'effetto tunnel che ha luogo fra due materiali conduttori (per es. il campione c e una punta p di tungsteno, o Pt/Ir nel funzionamento in aria) ai quali è applicata una differenza di potenziale V quando i loro atomi si trovano a ...
Leggi Tutto
Secondo la legge delle proporzioni costanti di Proust (1892), "Quando due o più elementi si combinano tra loro per formare un composto chimico, l'unione avviene sempre in un rapporto fisso e invariabile". [...] raggruppati in clusters.
Un altro esempio interessante di c. non-s. per interpolazione è il caso dei ''bronzi di tungsteno'', LixWO3, così chiamati perché, a causa della loro lucentezza metallica, lo scopritore F. Wohler (anno 1837) credette di aver ...
Leggi Tutto
tungsteno
tungstèno s. m. [dallo sved. tungsten, comp. di tung «pesante» e sten «pietra»]. – Elemento chimico, detto anche wolframio, di simbolo W, numero atomico 74, peso atomico 183,85, appartenente al sesto gruppo del sistema periodico,...
carburizzazione
carburiżżazióne s. f. [der. di carburo]. – 1. In chimica, trasformazione di un metallo nel corrispondente carburo per reazione con carbonio. 2. In elettronica, c. dei catodi, procedimento mediante il quale il tungsteno della...