• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
276 risultati
Tutti i risultati [276]
Geografia [58]
Chimica [53]
Fisica [47]
Storia [36]
Ingegneria [29]
Industria [24]
Geografia umana ed economica [22]
Economia [18]
Temi generali [18]
Storia per continenti e paesi [15]

SHEFFIELD

Enciclopedia Italiana (1936)

SHEFFIELD (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI F. G. RENDALL Città dell'Inghilterra, la sesta del regno per numero di abitanti (511.742 nel 1931), nella contea di York (West Riding), 70 km. a SSO. da questa [...] tenore da altre parti dell'Inghilterra, ma soprattutto dalla Svezia. Come pure s'importano altri minerali (cromo, manganese, tungsteno, ecc.), per la lavorazione di acciai speciali. Di pari passo con lo sviluppo delle industrie va l'incremento della ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA PESANTE – MARE DEL NORD – MONTI PENNINI – GRAN BRETAGNA – JOHN RUSKIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHEFFIELD (1)
Mostra Tutti

Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica Elio Scarano Luigi Campanella Maria Giuseppina Vigliano Mauro Tomassetti Stefano Merlino Paola Rossi [...] 'infrarosso i filamenti di Nernst e le bacchette a carburo di silicio (Globar); nel visibile la lampada a filamento di tungsteno incandescente e quella a vapori di mercurio. Il materiale con cui sono costruiti sia le lenti che i prismi deve essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

DEL NUNZIO, Balbino

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL NUNZIO, Balbino Mattia Ferraris Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] a lavori di Amerio, Bordoni, Fabry, Forsythe e Worthing, il D. effettuò ricerche sperimentali sulle lampade ad arco di tungsteno nel vuoto e sulla misura della radiazione ultravioletta delle lampade ad incandescenza: sono da citare in proposito Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL NUNZIO, Balbino (3)
Mostra Tutti

FUCILE

Enciclopedia Italiana (1932)

FUCILE (da focile "acciarino"; fr. fusil; sp. fusil; ted. Flinte, Gewehr; ingl. gun, firelock) Mariano BORGATTI Romeo MELLA Arma da fuoco portatile, costituita di una canna di ferro vuota, fermata [...] di acciaio generalmente si temprano alla volata. Le molle sono fatte con acciai speciali al silicio o al tungsteno poi temprate e rinvenute di tempra. Le operazioni inerenti alla tempra sono particolarmente importanti. Per preservare dalla ruggine ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO PIEMONTESE – FEDERICO IL GRANDE – CORRENTE ELETTRICA – ASSE DI ROTAZIONE – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUCILE (3)
Mostra Tutti

CATALISI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 404; App. III, I, p. 324; IV, I, p. 387) Catalisi e catalizzatori. - Le attività svolte nel campo della c. a partire dalla metà degli anni Settanta e negli anni Ottanta hanno interessato diversi [...] legami olefinici. Con tale tipo di reazione, condotta in presenza di sistemi omogenei a base di un alogenuro di tungsteno o di renio e di composti organometallici dell'alluminio, oppure con catalizzatori eterogenei a base di complessi, od ossidi ... Leggi Tutto
TAGS: ACRILONITRILE, BUTADIENE, STIRENE – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – COMPOSTI ORGANOMETALLICI – RESINE A SCAMBIO IONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALISI (7)
Mostra Tutti

AMMINE

Enciclopedia Italiana (1929)

Queste sostanze furono scoperte da Wurtz nel 1848, ma gia se ne conoscevano alcune (l'anilina, la butilammina e la propilammina). Esse poi furono studiate da A. W. Hofmann (1850-51). Sostituendo uno o [...] a caldo in tubo chiuso l'ammoniaca su gli alcoli in presenza di alcuni ossidi metallici (ossido di torio, di tungsteno), i quali funzionano da catalizzatori, si ottengono ammine primarie, secondarie e terziarie. 3. Le ammine aromatiche si possono ... Leggi Tutto
TAGS: ESAMETILENTETRAMMINA – PUNTO DI EBOLLIZIONE – ALOGENURI ALCHILICI – SOLFURO DI CARBONIO – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMINE (3)
Mostra Tutti

nanotubo

Lessico del XXI Secolo (2013)

nanotubo s. m. – Tipo di nanostruttura dotata di caratteristica forma cava allungata, simile a quella di un piccolo cilindro, con diametro di dimensione nanometrica e lunghezza maggiore anche di 6 ordini [...] composti inorganici. Sono noti per es., n. a base di carbonitruri B xC yNz , nitruro di boro BN, solfuri di tungsteno WS2 e di molibdeno MoS2, seleniuri e ossidi di vari metalli di transizione. Alcune simulazioni hanno prospettato la possibilità di ... Leggi Tutto

elettromagnetiche, cascate

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

elettromagnetiche, cascate Fernando Ferroni Riccardo Faccini Fenomeno dovuto al comportamento di elettroni e fotoni nel loro passaggio attraverso la materia a energie maggiori di 1 milione di elettronvolt [...] di creazione. Essa è funzione del materiale e va da pochi millimetri (per i materiali più densi: piombo, tungsteno, uranio) a diversi centimetri (silicio, alluminio), fino alle centinaia di metri per i gas. → Particelle elementari: esperimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – EFFETTO FOTOELETTRICO – PARTICELLE ELEMENTARI – BREMSSTRAHLUNG – ELETTRONVOLT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettromagnetiche, cascate (3)
Mostra Tutti

gallio

Enciclopedia on line

Elemento chimico, simbolo Ga, numero atomico 31, peso atomico 69,714, di cui sono noti due isotopi stabili, 6931Ga (60,4%) e 7131Ga (39,6%), e numerosi isotopi instabili. Scoperto da P.-É. Lecoq de Boisbaudran [...] g. liquido a temperature superiori a 500 °C è corrosivo per la maggior parte dei metalli: i più resistenti sono il tungsteno, il niobio, il tantalio e il molibdeno. La produzione annuale mondiale stimata (2005) di g. raggiunge circa 179 t metriche; i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COMPOSTI INTERMETALLICI – RESISTIVITÀ ELETTRICA – ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gallio (3)
Mostra Tutti

PORTOGALLO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PORTOGALLO (XXVIII, p. 32) Riccardo RICCARDI Mario DI LORENZO Elio CALIFANO Fernando RUSSEL CORTEZ Popolazione (p. 35). - All'epoca del censimento del 12 dicembre 1940, la popolazione della repubblica, [...] seconda Guerra mondiale fu intensificato lo sfruttamento dei giacimenti di pirite (1946 : 171.500 t.) e specialmente di quelli di tungsteno (1944 : 5390 t.). Movimento commerciale (p. 39). - Nel 1946 l'importazione ebbe un valore di 6859,5 milioni di ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CERAMICA CAMPANIFORME – PALEOLITICO SUPERIORE – BILANCIA COMMERCIALE – OPUS CAEMENTICIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 28
Vocabolario
tungstèno
tungsteno tungstèno s. m. [dallo sved. tungsten, comp. di tung «pesante» e sten «pietra»]. – Elemento chimico, detto anche wolframio, di simbolo W, numero atomico 74, peso atomico 183,85, appartenente al sesto gruppo del sistema periodico,...
carburiżżazióne
carburizzazione carburiżżazióne s. f. [der. di carburo]. – 1. In chimica, trasformazione di un metallo nel corrispondente carburo per reazione con carbonio. 2. In elettronica, c. dei catodi, procedimento mediante il quale il tungsteno della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali