• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
276 risultati
Tutti i risultati [276]
Geografia [58]
Chimica [53]
Fisica [47]
Storia [36]
Ingegneria [29]
Industria [24]
Geografia umana ed economica [22]
Economia [18]
Temi generali [18]
Storia per continenti e paesi [15]

TERMOMETRO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMOMETRO (dal gr. ϑέρμη "calore" e μέτρον "misura") Antonio SELLERIO Tommaso COLLODI Strumento che serve per la determinazione della temperatura dei varî corpi, mediante una scala convenzionale opportunamente [...] moderata, il nichelio per ragioni di economia. Per temperature molto elevate si usano il molibdeno e specialmente il tungsteno; per basse il piombo, ovvero l'oro che ha un comportamento regolare. e) Termometri e pirometri termoelettrici. - In ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMOMETRO (4)
Mostra Tutti

TORNIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TORNIO (fr. tour; sp. torno; ted. Drehbank; ingl. turning lathe) George MONTANDON Manlio ORERZINER Il tornio è una macchina che imprime un movimento di rotazione a oggetti, allo scopo di poterli lavorare [...] di rotazione del mandrino e di avanzamento, e lavorano con utensili di acciaio rapido o a base di carburo di tungsteno, ecc. I tipi più moderni (fig. 15) usano invece come utensile montato sul carrello una mola di carborundum, abbondantemente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORNIO (1)
Mostra Tutti

MOISSAN, Henri-Ferdinand-Marie

Enciclopedia Italiana (1934)

MOISSAN, Henri-Ferdinand-Marie Alfredo Quartaroli Chimico francese, nato a Parigi il 28 settembre 1852, morto ivi il 20 febbraio 1907. Dopo avere insegnato nell'istituto agronomico, fu nominato professore [...] . es., preparò il carburo di calcio, oggetto ora di un'importante industria, il carburo di silicio o carborundo, il carburo di tungsteno, ecc. Fra le sue opere si ricordano Le four électrique (1897) e Le fluor et ses composés (1900), oltre a numerosi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOISSAN, Henri-Ferdinand-Marie (1)
Mostra Tutti

FOTOCELLE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FOTOCELLE Gilberto Bernardini Per l'effetto fotoelettrico, le sue leggi fondamentali e il significato preciso di certe denominazioni, come "soglia fotoelettrica", v. fotoelettricità (XV, p. 780). Si [...] furono ottenute la prima volta da Koller, che ispirandosi all'effetto determinato nell'emissione termoionica di un filamento di tungsteno da uno strato superficiale di ossido di cesio o di bario (riduzione del lavoro per estrarre un elettrone e ... Leggi Tutto

MOTOCICLETTA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MOTOCICLETTA (XXIII, p. 947) Luciano Maria CIMINELLI La moderna produzione di motociclette non presenta - specialmente in Italia - caratteristiche particolarmente rivoluzionarie, essendo essa orientata [...] 'impiego degli acciai legati speciali a tre, a quattro e più elementi (nichel, cromo, manganese, molibdeno, silicio, tungsteno, ecc.) può dirsi ormai generalizzato in tutto il complesso, motore e portante, per quegli elementi maggiormente sollecitati ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA MECCANICA – ULTIMO CONFLITTO – MOTOCICLISMO – CICLOMOTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTOCICLETTA (4)
Mostra Tutti

SAHARA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAHARA Giuliano Bellezza (XXX, p. 441; App. III, II, p. 645; IV, III, p. 255) La grande regione sahariana, centrata su quello che è il deserto per antonomasia della cultura occidentale, è stata ancora [...] , Akouta) ha portato il Niger ai primi posti nel mondo; è presente anche tungsteno, ma non utilizzato, al pari della cassiterite di Zinder. La presenza di tungsteno è accertata nel Tibesti, ma il conflitto fra Ciad e Libia, ufficialmente terminato ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA CENTRAFRICANA – ESTRAZIONE DEL RAME – MUTAMENTO CLIMATICO – MASSICCIO DELL'AIR – DESERTIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAHARA (5)
Mostra Tutti

AUER, Karl, Freiherr von Welsbach

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Vienna il settembre 1858. Studiò chimica con il Bunsen a Heidelberg, iniziando colà negli anni 1880-82 la serie delle ricerche sulle terre rare, che, proseguite poi a Vienna nell'istituto del Lieben, [...] devono all'A. oltre alle lampade ad incandescenza a gas, quelle elettriche a filamento di osmio (1904) e di osmio e tungsteno (wolframio): (lampade Osram) si devono pure a lui le leghe piroforiche di ferro e cerio usate negli accenditori automatici a ... Leggi Tutto
TAGS: SPETTROSCOPIO – PRASEODIMIO – TERRE RARE – TERRE RARE – HEIDELBERG

FILO

Enciclopedia Italiana (1932)

(etimologia ignota; fr. fil; sp. hilo; ted. Faden; ingl. thread).- Fibre di materia tessile disposte parallelamente tra di loro e ritorte in modo da formare un insieme lungo, flessibile e più o meno sottile, [...] (detto acciaio); acciai speciali; rame e sue leghe (bronzi, ottone); alluminio e sue leghe; piombo; zinco; oro, argento, platino, nichel e sue leghe (nichel-cromo, ecc.); molibdeno, tungsteno, ecc. Per quanto riguarda la fabbricazione v. trafilatura. ... Leggi Tutto
TAGS: TRAFILATURA – BIRMINGHAM – MOLIBDENO – TUNGSTENO – ALLUMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILO (1)
Mostra Tutti

ENERGIA RAGGIANTE

Enciclopedia Italiana (1932)

RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...] a non dipenda dall'inclinazione, la quantità assorbita sarà: In generale per i corpi, p. es. per il platino e per il tungsteno, il potere assorbente dipende dall'inclinazione, ma per alcuni corpi, a es. il carbone, no. Così un filo di platino e di ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – TEMPERATURA ASSOLUTA – ATMOSFERA TERRESTRE – RIGHE DI FRAUNHOFER – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENERGIA RAGGIANTE (5)
Mostra Tutti

ARSENOPIRITE

Enciclopedia Italiana (1929)

Minerale della composizione chimica FeAsS (Solfo = 19,7, Arsenico = 46, Ferro = 34,3%). Il rapporto dell'arsenico allo zolfo varia in molti casi a seconda della proporzione di Löllingite (FeAs2) e di Marcassite [...] arsenopirite, ora costituisce dei filoni-strati negli scisti cristallini, ora si unisce in veri filoni ai minerali di stagno, tungsteno, argento, oro, piombo, rame, zinco, nichelio e cobalto. In Italia si trova nelle Alpi, specialmente nel gruppo del ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE SOLFOROSA – FARMACOSIDERITE – PESO SPECIFICO – ISOLA D'ELBA – SFALDABILITÀ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 28
Vocabolario
tungstèno
tungsteno tungstèno s. m. [dallo sved. tungsten, comp. di tung «pesante» e sten «pietra»]. – Elemento chimico, detto anche wolframio, di simbolo W, numero atomico 74, peso atomico 183,85, appartenente al sesto gruppo del sistema periodico,...
carburiżżazióne
carburizzazione carburiżżazióne s. f. [der. di carburo]. – 1. In chimica, trasformazione di un metallo nel corrispondente carburo per reazione con carbonio. 2. In elettronica, c. dei catodi, procedimento mediante il quale il tungsteno della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali