Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] zona di transizione con la regione neotropicale.
La zonazione vegetazionale in senso N-S è simile a quella eurasiatica. La tundra lascia il posto alla taiga, e poi alla foresta temperata nel versante del Pacifico; più a est, dove le precipitazioni ...
Leggi Tutto
tenda Riparo mobile di forma, grandezza e materiali differenti secondo le diverse utilizzazioni, costituito da uno o più teli, variamente collegati e uniti tra loro, costituiti da un fitto tessuto di cotone [...] forme e dimensioni diverse. Ancora oggi costituisce l’abitazione presso popoli nomadi e abitanti in regioni povere di mantello vegetale (tundre, steppe).
Per la sua forma la t. può dividersi in quattro tipi principali: t. a cupola, come lo wigwam in ...
Leggi Tutto
Questo nome si applica ad una specie del genere Betula e precisamente a B. alba L., albero alto 20-25 m., col tronco di 50 cm. di diametro, più raramente arbusto alto 3-8 m., con corteccia liscia, biancastra [...] congelamento del suolo e può così spingersi sino ai limiti estremi della foresta siberiana nel terreno gelato della formazione delle tundre, e con individui isolati e a piccoli boschetti può sorpassare qua e là le stesse masse forestali (Sommier). In ...
Leggi Tutto
WRANGEL (Ostrov Vrangelja; A. T., 125-126)
Giorgio Pullè
Isola del Mare Glaciale Artico, situata di fronte all'estremo nord-orientale della Siberia, dalla quale è separata da un largo braccio di mare, [...] (910 m.) a sud-ovest. L'estremo sud-ovest termina con il capo Thomas. La vegetazione è quella propria della regione delle tundre con muschi, licheni ed erbe; la fauna è costituita di animali polari e cioè orsi, volpi, uccelli marini, ecc. Durante l ...
Leggi Tutto
di Alicia T. R. Acosta
I principali tipi di ecosistemi del pianeta vengono denominati biomi e sono raggruppati soprattutto in funzione della fisionomia della vegetazione dominante. La validità di questo [...] entrano in attività durante il breve periodo favorevole. Le poche specie legnose sono arbusti nani e prostrati. La tundra si trova nelle regioni artiche, con clima nivale e suolo permanentemente congelato in profondità (permafrost). Esistono anche le ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] e il 1350 peregrinò, oltre che per gran parte dell'Africa, in Arabia, in Persia, nel Turkestan, nella Siberia fino all'orlo della tundra artica; poi per quasi due lustri in India al servizio del sultano di Delhi, e ancora in Cina e nelle isole malesi ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] solo una parte della Penisola di Kola, la Penisola di Kanin, e alcune zone adiacenti. Il suolo è gelato o coperto di tundre. Il mare gela nel semestre invernale; il Mar Bianco agisce anzi come una "caldaia di ghiaccio" e la sua influenza penetra ...
Leggi Tutto
Corpo vegetale costituito dall’associazione di un fungo e di un’alga.
Struttura
I l. si distinguono da tutti gli altri vegetali per non essere organismi unitari, bensì consorzi di 2 tipi di vegetali molto [...] , possono resistere a grande siccità. I l. hanno notevole resistenza sia alle alte sia alle basse temperature: nelle tundre artiche formano spesso la massa della vegetazione. Sono diffusi in tutto il mondo dalle regioni subartiche fino all’Antartide ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264; App. II, 11, p. 756)
Angelo Maria RIPELLINO
Manfredo Vanni
La Repubblica Federale Socialista Sovietica Russa (RSFSR), che è di gran lunga la più grande ed importante delle 15 repubbliche [...] di Arcangelo e di Vologda, oltre alla rep. aut. dei Komi. Le foreste sono qui la principale ricchezza; estese anche le tundre, nelle quali si pratica l'allevamento; alla foce dei fiumi è attiva la pesca. Recentemente si è sviluppata anche un'attività ...
Leggi Tutto
KOLA (A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
Penisola della Russia settentrionale, orientata da O. a E., in direzione opposta alla penisola scandinava, bagnata a N. dal Mar Glaciale Artico e a S. dal Mar Bianco, [...] murmana provocano nel clima di questa zona un'anomalia particolarissima e interessante. Una parte del suolo è occupata dalla tundra, mentre nei punti più favorevoli la vegetazione è forestale, formata però di conifere di scarso sviluppo, alte non più ...
Leggi Tutto
tundra
s. f. [voce di origine lappone, diffusa attrav. il russo tundra]. – Denominazione geografica delle regioni circumpolari, in partic. di quelle artiche, e della loro vegetazione caratterizzata dall’assenza di formazioni vegetali arboree;...
olartico
olàrtico (o oloàrtico) agg. [comp. di ol(o)- e artico] (pl. m. -ci). – 1. In zoogeografia, regione o., costituita dal complesso delle regioni neartica e paleartica, le quali presentano affinità faunistiche generali, come la presenza...