(ted. Spitzbergen) Isola del Mar Glaciale Artico (fino al 1969, S. Occidentale 39.434,5 km2), la maggiore dell’arcipelago delle Svalbard. È separata dalla Terra di Nord-Est dallo Stretto di Hinlopen, e [...] montagne costiere si estende una stretta fascia pianeggiante. Le zone verso S, prive di ghiacci, sono ricoperte dalla tundra. Le uniche risorse economiche sono lo sfruttamento dei giacimenti carboniferi e la pesca; nella stagione estiva è sviluppato ...
Leggi Tutto
(finland. Karjala) Regione geografica dell’Europa settentrionale che abbraccia la parte orientale della Fennoscandia: è limitata a NE dal Mar Bianco, a O dalla principale serie di rilievi morenici finlandesi [...] ). Tra i fiumi, il più lungo è il Kem′, tributario del Mar Bianco. La parte settentrionale della regione è coperta da tundra, la parte meridionale da foreste (3/5 del territorio). Le risorse maggiori sono il legname, il cui trasporto è favorito dai ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] muschi e dei licheni fino a 500 m a N e a 900 m a SO) si possono identificare, da N a S, la tundra, la taiga (foresta di conifere) e la foresta di latifoglie. La foresta di conifere (pini, abeti e betulle) copre quasi tutta la Svezia settentrionale ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] steppa, prima arborata poi erbacea; nell’altopiano, invece, le quote salgono verso S, e la foresta cede nuovamente il passo alla tundra di montagna.
La fauna è abbondante, e fiumi e laghi sono popolati, tra l’altro, da salmoni e storioni; numerosi ...
Leggi Tutto
Grande penisola dell’America Settentrionale, situata tra l’Oceano Atlantico a E, la Baia di Hudson a O, lo Stretto di Hudson a N e il Golfo del San Lorenzo a S, appartenente al Canada.
Fa parte del cosiddetto [...] è influenzato dai mari che la bagnano e dalla fredda Corrente del Labrador.
La parte settentrionale del L. è occupata dalla tundra, che cede però il luogo alla foresta di aghifoglie a sud del parallelo di 53°. Le principali risorse economiche sono ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] tributano all’Oceano Pacifico, il principale è il Fraser (1360 km).
Nelle zone a clima polare si estende la tundra; in quelle della prateria e dell’altopiano della British Columbia predominano le graminacee, che rivestono anche le zone più elevate ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] ), su suoli grigiastri del genere podsol, decisamente acidi. La taiga è frammista a formazioni torbose, nei fondivalle, e alla tundra montana, sui rilievi. Più a S carpini, frassini, ontani, querce, tigli, meli e noci diventano più numerosi e in ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] anch’essa peraltro impoverita e modificata dall’impiego a pascolo (renne). Immediatamente a S della tundra, in Svezia e soprattutto in Finlandia, si conserva la foresta di conifere, simile a quella assai più estesa in Russia e in Siberia, e tuttavia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] le rive del Golfo di F. e le Åland presentano ancora molte latifoglie; la Lapponia è il regno desolato della tundra; la zona intermedia è dominio incontrastato delle aghifoglie, che formano una sconfinata foresta di pini e di abeti, interrotta solo ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] .
Alla zonazione climatica in senso nord-sud corrisponde una suddivisione in fasce vegetazionali. A nord si estende la tundra, caratterizzata da pianure perennemente gelate o con disgelo limitato agli strati più superficiali del terreno (permafrost ...
Leggi Tutto
tundra
s. f. [voce di origine lappone, diffusa attrav. il russo tundra]. – Denominazione geografica delle regioni circumpolari, in partic. di quelle artiche, e della loro vegetazione caratterizzata dall’assenza di formazioni vegetali arboree;...
ostiaco
agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione siberiana degli Ostiachi (russo Ostjaki ‹astiëk’ì›), stanziata lungo il medio e basso corso del fiume Ob e sui margini della tundra artica sino al basso Ienissei; riconducibili,...