Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] (renne, cavalli, bisonti, gazzelle), tipiche dei paesaggi aperti a tundra, steppa e prateria, in cui si cerca di convogliare le mandrie con la diffusione di steppe e di steppe-tundre, proprio durante i periodi di raffreddamento climatico dell ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] dell'inlandsis provocò lo spostamento delle zone vegetazionali verso sud; di conseguenza gran parte dell'Europa centrale fu occupata dalla tundra, con temperature medie annuali intorno a 11-12 °C e temperature medie del mese di gennaio tra ‒20 e ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] dell'Africa settentrionale e dell'Asia anteriore era una prateria erbosa quando l'Europa settentrionale era ancora una tundra o un campo di ghiaccio. Là germogliavano le erbe selvatiche che, una volta coltivate, divennero il nostro frumento ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] , ma su scala molto ridotta, i grandi animali delle foreste, che erano tornate di nuovo a estendersi dopo il paesaggio a tundra che aveva caratterizzato l'età glaciale, ma in genere perseguì una selvaggina più piccola, come conigli, lepri, castori e ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] dell'ambiente circostante il giacimento. La presenza di uccelli nidificanti attualmente nelle regioni circumpolari o in ambienti di tundra artica o viceversa in ambienti desertici, in aree lontane da quelle loro abituali, fornisce infine chiare ...
Leggi Tutto
tundra
s. f. [voce di origine lappone, diffusa attrav. il russo tundra]. – Denominazione geografica delle regioni circumpolari, in partic. di quelle artiche, e della loro vegetazione caratterizzata dall’assenza di formazioni vegetali arboree;...
ostiaco
agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione siberiana degli Ostiachi (russo Ostjaki ‹astiëk’ì›), stanziata lungo il medio e basso corso del fiume Ob e sui margini della tundra artica sino al basso Ienissei; riconducibili,...