FEDERIGHI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno alla metà del. sec. XIV da Lapo, capitano di cavalleria al soldo del Comune di Firenze, e da Tana di Lamberto di Iacopo Bochini.
La famiglia [...] alla fine del predominio delle arti minori cominciato con il tumultodeiciompi. In quell'anno egli divenne per la prima volta volte (nel 1389, 1393, 1396 e 1403) fu membro dei Dieci di balia, l'organismo che sovrintendeva alla politica estera ed ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Bese
Francesco Salvestrini
Nacque a Firenze intorno al 1340 da Guido, membro di un'illustre famiglia mercantile della vita pubblica cittadina del tardo secolo XIII. Esponente di spicco della [...] al ruolo politico e al suo effettivo operare come capitano della Parte nella campagna di ammonizioni che precedette il tumultodeiciompi. Il richiamo delle proscrizioni alle quali lui stesso dice di aver partecipato è fatto in maniera scarna e senza ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nella prima metà del XIV secolo, da Iacopo di Piero, detto Bonaccio, nel "popolo" di S. Lorenzo, quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Leone d'oro. [...] , nel febbraio del 1379, in seguito ai provvedimenti emanati dal governo di popolo instauratosi a Firenze dopo il tumultodeiciompi, insieme con altri cittadini fu privato della possibilità di ricoprire uffici. Con la riconquista del potere da parte ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Andrea
Claudio Bonanno
Figlio dell'illustre giudice Ugo e di Mondina di Giovenco de' Medici, nacque presumibilmente a Firenze nel secondo quarto del sec. XIV.
Indicato nelle fonti come [...] dell'élite dirigente alla testa del governo fiorentino dopo la breve esperienza del regime delle arti (1378-1382), seguito al tumultodeiCiompi, venne inviato nel 1384 in un'ambasceria a Carlo di Durazzo per discutere l'acquisto di Arezzo; la città ...
Leggi Tutto
BONACCORSO di Lapo (Bonaccorso di Lapo Giovanni)
Maria Antonia Gronchi
Nacque a Firenze in data imprecisata, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del sec. XIV, perché in un documento del [...] , 323, 363, 403-305; Anonimo fiorentino, Cronica volgare,ibid., XXVII, 2, a cura di E. Bellondi, pp. 70 s.; Il tumultodeiCiompi. Cronache e memorie, ibid., XVIII, 3, a cura di G. Scaramella, ad Indicem; L. Di Francia, Novellistica, Milano 1924, I ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Francesco di ser Guascone e da Folca di Fencio Machiavelli, unitisi in matrimonio nel 1363. La nascita del G. dovette avvenire poco tempo dopo. [...] minori e del popolo minuto instauratosi con il tumultodeiciompi nel 1378, aveva ripreso nel 1382 le ag. 1399 fu eletto tra i Dieci di libertà. Divenuto membro della magistratura dei Difetti dal 1° apr. 1400 per quattro mesi, il 12 giugno lasciò ...
Leggi Tutto
DINI, Giovanni (Giovanni di Dino)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Nulla sappiamo della sua famiglia e, pertanto, dei suoi legami parentali con altre famiglie fiorentine. [...] fiorentina, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXX, a cura di N. Rodolico, pp. 274, 293, 299, 311, 315, 353 s., 400; Il tumultodeiCiompi. Cronache e memorie, ibid., XVIII, 3, a cura di G. Scaramella, pp. 21, 29, 55, 58 s., 62 s., 73, III, 147; Diario ...
Leggi Tutto
PIERO di Fronte
Franco Franceschi
PIERO di Fronte. – Nacque a Firenze nella prima metà del Trecento da una famiglia di ‘gente nuova’. Il padre fu forse Fronte di Michele, un orefice che ricoprì ripetutamente, [...] Comune di Firenze, Firenze 1865; G. Capponi, Storia della Repubblica di Firenze, I, Firenze 1875; A. Acciaioli, Cronaca, in Il tumultodeiciompi. Cronache e memorie, a cura di G. Scaramella, RIS2, XVIII, 3, Bologna 1917-34, pp. 11-41; G.A. Brucker ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Piero
Michael Mallett
Nacque intorno all'anno 1300 da Donato (Dato) di Andrea. Fu un noto esponente politico fiorentino di parte guelfa e del partito oligarchico, e uno dei principali bersagli [...] per la santa ai piedi della costa di S. Giorgio. Intanto, durante il tumultodeiCiompi nel giugno dello stesso anno, la sua proprietà divenne uno dei principali bersagli dell'animosità popolare. Oltre alle sue ben note tendenze guelfe e oligarchiche ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI (Montebuoni), Simone
Franco Cardini
Di antica famiglia magnatizia, nacque a Firenze nel 1387 da Andrea di Lorenzo e da Maddalena di Granello Ricasoli.
Suo padre nel 1393 aveva ottenuto [...] ") facevano già comprendere da che parte si sarebbe collocato allo sfasciarsi di quell'oligarchia che dall'indomani del tumultodeiCiompi reggeva lesorti di Firenze. Queste posizioni non gli avevano d'altro canto vietato di mantenere rapporti fors ...
Leggi Tutto
tumulto
s. m. [dal lat. tumultus -us, d’incerta origine]. – 1. letter. Confusione rumorosa, soprattutto di gente che grida e si agita: Diverse lingue, orribili favelle, Parole di dolore, accenti d’ira, Voci alte e fioche, e suon di man con...
ciompo
ciómpo s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome che designò a Firenze nel sec. 14° i salariati di tutte le arti o chi prestava umili mansioni fuori delle arti, ma soprattutto i lavoranti dipendenti dall’arte della lana. Tumulto dei c., la sollevazione...