• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Biografie [67]
Storia [57]
Letteratura [5]
Diritto [3]
Economia [3]
Storia e filosofia del diritto [2]
Diritto civile [2]
Religioni [2]
Musica [1]
Storia economica [1]

GIOVANNI di Mone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Mone Franca Ragone Nacque probabilmente a Firenze nel corso degli anni Trenta del Trecento. Le notizie sulla sua vita reperibili nella cronachistica cittadina sono piuttosto scarse. La sua [...] ). Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Podestà, 1064, cc. 123r-132v (in partic. c. 130r); Arte dei pizzicagnoli e oliandoli, 2; Il tumulto dei ciompi. Cronache e memorie, a cura di G. Scaramella, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVIII, 3, ad ind ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRUCCI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI, Bartolomeo Vanna Arrighi Nacque a Firenze nel 1377 da Francesco di Bindo e da Ravenna di Filippo Carnesecchi. I Ferrucci erano tradizionalmente dediti alla mercatura ed all'attività bancaria, [...] nella vita politica e nella pubblica amministrazione. Presumibilmente morì prima del giugno 1378, epoca in cui scoppiò il tumulto dei ciompi, dal momento che non si fa alcuna menzione di lui in nessuna delle cronache che descrivono l'avvenimento.La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Andrea Massimo Tarassi Uomo politico fiorentino, nacque nella prima metà del Trecento. Figlio di Cappone, esponente della vita pubblica fiorentina, apparteneva ad una tipica famiglia del popolo [...] di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXX, 1, a cura di N.Rodolico, pp. 258, 275; Il tumulto dei Ciompi, Cronache e memorie, ibid., XVIII, 3, a cura di G. Scaramella, pp. 111, 147; G. A. Brucker, Florentine Politics and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCIAIUOLI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCIAIUOLI, Donato Arnaldo D'Addario Figlio di Iacopo di Donato e di Bartolomea di Bindaccio da Ricasoli, visse da giovane all'ombra del gran siniscalco Niccolò, da cui sembra sia stato nominato governatore [...] Italic. Script.,2 ediz., XVII, 1, a cura di A. Medin e G. Tolomei, pp. 378, 379, 382, 386, 401, 471; Il tumulto dei Ciompi. Cronache e memorie, ibid.,2 ediz., XVIII, 3, a cura di G. Scaramella, pp. 99, 109, 145; Cronica volgare di anonimo fiorentino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Benedetto Armando Sapori Figlio di Nerozzo di Alberto è una delle figure più eminenti della famiglia, sia per l'ingegno politico che lo guidò in mezzo alle più burrascose vicende della vita [...] del potere di ammonizione dei capitani di Parte guelfa, dette la scintilla al tumulto dei Ciompi. Quando questi si ragioni politiche, non perdonava. Il 4 maggio 1387, quando era dei Dieci della Guerra, l'A. venne privato dell'abilità ai pubblici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLANI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Michele Michele Luzzati Figlio di Vanni di ser Lotto e fratello di Lotto, nacque, probabilmente a Firenze, nella prima metà del sec. XIV. La prima notizia che abbiamo sul C. risale al 1246: [...] governo insieme con i Priori e i Collegi. Furono abolite le arti create nel 1378 dopo il tumulto dei Ciompi, cioè quelle dei farsettai e dei tintori, e furono mantenute in vita solo le precedenti. Inoltre tutti i banditi per ragioni politiche ebbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Filippo Riccardo Francovich Nacque a Firenze da Recco probabilmente alla fine del XIII secolo, dato che già nel 1320 fu inviato dalla Repubblica ambasciatore a Genova per invitare quella città [...] e allora fuorusciti. Negli anni compresi fra la cacciata del duca d'Atene da Firenze e il tumulto dei Ciompi, caratterizzati dalla recrudescenza delle lotte intestine ed in particolare dal continuo tentativo dell'oligarchia cittadina di monopolizzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTI DEL GIUDICE, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI DEL GIUDICE, Iacopo Armando Sapori Figlio di Alberto di Iacopo, fu nella prima metà del sec. XIV, e specialmente tra il 1330 e il 1350, uno dei primi cittadini di Firenze per l'autorità e per [...] affari delle imprese Alberti, acuì il dissidio con i secondi, che, in campo politico, si sarebbe poi aggravato con il tumulto dei Ciompi. Nel 1350 fu scomunicato da Clemente VI per aver partecipato al complotto per il passaggio di Bologna a Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASTARI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASTARI, Filippo Ottavio Banti Di antica e influente famiglia iscritta all'arte della Lana, nacque a Firenze nel sestiere di S. Croce, probabilmente nel secondo decennio del XIV secolo. Di indole fiera [...] Collegi che avevano l'incarico di "riformare la terra" dopo le "novità" dovute al tumulto dei Ciompi. Egli fu, cioè, uno degli uomini della fazione che combattè i Ciompi e gli altri Minuti con essi collegati e che, nell'interesse dell'arte della Lana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALTOVITI, Stoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTOVITI, Stoldo Marcello Del Piazzo Figlio di Bindo e di Giovanna Cipriani, vissuto nel sec. XIV, sposò Margherita di Nastagio Tolosini. Da giovane fu soldato e combatté contro Pisa, ma si diede ben [...] di S. Maria Novella, e favori la predicazione di Caterina da Siena, che era stata anche sua ospite. AI momento del tumulto dei Ciompi (1378), egli, che era fuori città, fu escluso per dieci anni da tutti gli uffici e poi confinato come magnate 'a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – TUMULTO DEI CIOMPI – ASTORRE MANFREDI – SANTA FIORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTOVITI, Stoldo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
tumulto
tumulto s. m. [dal lat. tumultus -us, d’incerta origine]. – 1. letter. Confusione rumorosa, soprattutto di gente che grida e si agita: Diverse lingue, orribili favelle, Parole di dolore, accenti d’ira, Voci alte e fioche, e suon di man con...
ciómpo
ciompo ciómpo s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome che designò a Firenze nel sec. 14° i salariati di tutte le arti o chi prestava umili mansioni fuori delle arti, ma soprattutto i lavoranti dipendenti dall’arte della lana. Tumulto dei c., la sollevazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali