MANNELLI, Francesco
Arianna Terzi
Nacque a Firenze tra il 1356 e il 1357, secondogenito di Amaretto di Zanobi e Zenobia di Domenico Guidalotti Rustichelli.
Il M. apparteneva a una delle più antiche [...] del Trecento in seguito all'adesione al tumultodeiciompi. I Mannelli si trasferirono allora probabilmente M. Barbi, Sul testo del Decameron, in La nuova filologia e l'edizione dei nostri scrittori: da Dante al Manzoni, Firenze 1938, pp. 35-85; G. ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Francesco di ser Guascone e da Folca di Fencio Machiavelli, unitisi in matrimonio nel 1363. La nascita del G. dovette avvenire poco tempo dopo. [...] minori e del popolo minuto instauratosi con il tumultodeiciompi nel 1378, aveva ripreso nel 1382 le ag. 1399 fu eletto tra i Dieci di libertà. Divenuto membro della magistratura dei Difetti dal 1° apr. 1400 per quattro mesi, il 12 giugno lasciò ...
Leggi Tutto
MAROI, Fulvio
Antonio Masi
– Nacque il 30 marzo 1891 da Pietro Achille e da Elvira Ranucci ad Avellino, dove frequentò le scuole fino alla licenza liceale.
Ad Avellino, nel 1908, pubblicò Il vino e [...] storia del Comune rurale nel Medioevo, ibid. 1914; Arti e classi sociali a Firenze allo scoppio del tumultodeiciompi, ibid. 1915), a temi dottrinari e giurisprudenziali contemporanei (L’indirizzo romanistico nell’insegnamento del diritto civile, in ...
Leggi Tutto
MARSILI, Filippo
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze, presumibilmente tra gli anni Venti e gli anni Trenta del XIV secolo, da Iacopo di Berlinghieri, abitante nel «popolo» di S. Iacopo Oltrarno.
Figli [...] stesso anno partecipò allo scrutinio per i Tre maggiori uffici indetto il 20 giugno e completato il 12 luglio, poco prima del tumultodeiciompi. Il 6 dic. 1378 il M. è ricordato con grande affetto in una lettera scritta dal nipote Luigi a Guido Del ...
Leggi Tutto
STROZZI, Nanni
Enrica Guerra
(Giovanni). – Nacque a Firenze nella seconda metà degli anni Settanta del XIV secolo, presumibilmente nel 1376, se si presta fede a quanto contenuto nel suo epitaffio riportato [...] una famiglia dell’élite fiorentina, che nel tumultodeiciompi subì l’incendio delle proprie case, lasciò ben presto la città natale.
Il padre, Carlo, bandito per cinque anni all’indomani di tale tumulto, trovò infatti rifugio a Ferrara, dove giunse ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Forese
Sara Orfali
SALVIATI, Forese. – Quartogenito maschio di Giovanni di Lotto Salviati e di Giovanna di Geri degli Albizzi. Nacque intorno agli anni Quaranta del XIV secolo: lo suggerisce [...] XIV, pp. 258 s., libro XV, p. 393; G. Monaldi, Diario, Prato 1835, p. 458; P. Di Santa Rosa, Storia del tumultodeiCiompi avvenuto in Firenze l’anno 1378. Coll’aggiunta di un compendio della vita di Santa Caterina da Siena, Torino 1843, pp. 111, 314 ...
Leggi Tutto
DINI, Giovanni (Giovanni di Dino)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Nulla sappiamo della sua famiglia e, pertanto, dei suoi legami parentali con altre famiglie fiorentine. [...] fiorentina, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXX, a cura di N. Rodolico, pp. 274, 293, 299, 311, 315, 353 s., 400; Il tumultodeiCiompi. Cronache e memorie, ibid., XVIII, 3, a cura di G. Scaramella, pp. 21, 29, 55, 58 s., 62 s., 73, III, 147; Diario ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Andrea
Sara Orfali
– Primogenito di Francesco Salviati, nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, probabilmente intorno agli anni Quaranta come si deduce, tra l’altro, dalla data del [...] G.B. Niccolini, Firenze 1857, III, pp. 145-157; P.C. Falletti-Fossati, Il tumultodeiCiompi, Roma 1882, p. 175; Cronaca di Alamanno Acciaioli, in Il tumultodeiCiompi. Cronache e memorie, a cura di G. Scaramella, in RIS, XVIII, 3, Bologna 1917-1934 ...
Leggi Tutto
PIERO di Fronte
Franco Franceschi
PIERO di Fronte. – Nacque a Firenze nella prima metà del Trecento da una famiglia di ‘gente nuova’. Il padre fu forse Fronte di Michele, un orefice che ricoprì ripetutamente, [...] Comune di Firenze, Firenze 1865; G. Capponi, Storia della Repubblica di Firenze, I, Firenze 1875; A. Acciaioli, Cronaca, in Il tumultodeiciompi. Cronache e memorie, a cura di G. Scaramella, RIS2, XVIII, 3, Bologna 1917-34, pp. 11-41; G.A. Brucker ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Piero
Michael Mallett
Nacque intorno all'anno 1300 da Donato (Dato) di Andrea. Fu un noto esponente politico fiorentino di parte guelfa e del partito oligarchico, e uno dei principali bersagli [...] per la santa ai piedi della costa di S. Giorgio. Intanto, durante il tumultodeiCiompi nel giugno dello stesso anno, la sua proprietà divenne uno dei principali bersagli dell'animosità popolare. Oltre alle sue ben note tendenze guelfe e oligarchiche ...
Leggi Tutto
tumulto
s. m. [dal lat. tumultus -us, d’incerta origine]. – 1. letter. Confusione rumorosa, soprattutto di gente che grida e si agita: Diverse lingue, orribili favelle, Parole di dolore, accenti d’ira, Voci alte e fioche, e suon di man con...
ciompo
ciómpo s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome che designò a Firenze nel sec. 14° i salariati di tutte le arti o chi prestava umili mansioni fuori delle arti, ma soprattutto i lavoranti dipendenti dall’arte della lana. Tumulto dei c., la sollevazione...