CAVALCANTI (de Chavalchanti), Amerigo (Aymericus, Americo, Herigo)
Luigina Carratori
Cavaliere fiorentino, iscritto all’arte del cambio, dovette nascere molto probabilmente nella città di Firenze intorno [...] Griffonibus Memoriale histor. de rebus Bononiens., ibid., XVIII, 2, a cura di A. Sorbelli-L. Frati, p. 63; Il tumultodeiCiompi: cronache e mem., ibid., XVIII, 3, a cura di G. Scaramella, pp. 133-134; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Carlone
Ottavio Banti
Popolano fiorentino di professione pianellaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, figlio di un Tendi, è nominato per la prima volta nelle cronache in occasione [...] , 81, 92; Cronaca II d'Anonimo (o Diario Compagnano), ibid., p. 113; N. Bonifazi, Lettera sulla caduta deiCiompi, ibid., p. 152; C.Fossati, Il tumultodeiCiompi, in Pubblicaz. del R. Ist. di studi superiori pratici e di perfez. in Firenze, sez. di ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno alla metà del. sec. XIV da Lapo, capitano di cavalleria al soldo del Comune di Firenze, e da Tana di Lamberto di Iacopo Bochini.
La famiglia [...] alla fine del predominio delle arti minori cominciato con il tumultodeiciompi. In quell'anno egli divenne per la prima volta volte (nel 1389, 1393, 1396 e 1403) fu membro dei Dieci di balia, l'organismo che sovrintendeva alla politica estera ed ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Bese
Francesco Salvestrini
Nacque a Firenze intorno al 1340 da Guido, membro di un'illustre famiglia mercantile della vita pubblica cittadina del tardo secolo XIII. Esponente di spicco della [...] al ruolo politico e al suo effettivo operare come capitano della Parte nella campagna di ammonizioni che precedette il tumultodeiciompi. Il richiamo delle proscrizioni alle quali lui stesso dice di aver partecipato è fatto in maniera scarna e senza ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Alessandro
Fulvio Conti
Figlio di Ferdinando e Assunta Burzagli, nacque a Firenze l'8 luglio 1844 e fece i suoi primi studi nelle Scuole pie, dove ebbe fra gli altri, quali apprezzati maestri, [...] miniera di notizie sulle complesse vicende della città nel periodo che vide la guerra contro Gregorio XI, il tumultodeiciompi e la restaurazione oligarchica. Nel 1881, sempre a Firenze, pubblicò poi gli Statuti dell'Università e Studio fiorentino ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nella prima metà del XIV secolo, da Iacopo di Piero, detto Bonaccio, nel "popolo" di S. Lorenzo, quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Leone d'oro. [...] , nel febbraio del 1379, in seguito ai provvedimenti emanati dal governo di popolo instauratosi a Firenze dopo il tumultodeiciompi, insieme con altri cittadini fu privato della possibilità di ricoprire uffici. Con la riconquista del potere da parte ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Andrea
Claudio Bonanno
Figlio dell'illustre giudice Ugo e di Mondina di Giovenco de' Medici, nacque presumibilmente a Firenze nel secondo quarto del sec. XIV.
Indicato nelle fonti come [...] dell'élite dirigente alla testa del governo fiorentino dopo la breve esperienza del regime delle arti (1378-1382), seguito al tumultodeiCiompi, venne inviato nel 1384 in un'ambasceria a Carlo di Durazzo per discutere l'acquisto di Arezzo; la città ...
Leggi Tutto
NOFRI di ser Pierodelle Riformagioni
Vieri Mazzoni
NOFRI di ser Pierodelle Riformagioni. – Nacque, in luogo incerto, presumibilmente tra gli anni Trenta e gli anni Quaranta del XIV secolo, poiché è [...] dopo l’incendio delle case di ser Piero il 20 luglio 1378, e riprende dopo il 29 luglio 1379 (I Ciompi..., 1888, p. 9; Il TumultodeiCiompi..., 1934, pp. XI, 53, 57-62). Il più recente – oggi conservato presso la Biblioteca Alessandrina di Roma ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI (de Cavalcantibus) Mainardo (Maghinardo)
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Giachinotto nella prima metà del XIV secolo. Allontanatosi presto dalla città natale e stabilitosi presso la corte [...] Script., 2 ed., XXX, 1, a cura di N. Rodolico, pp. 308, 318; Il tumultodeiCiompi, ibid., XVIII, 3, a cura di G. Scaramella, pp. 74, 134; Il libro di ricordanze dei Corsini, a cura di A. Petrucci, Roma 1965, pp. 17, 25; E. Gamurrini, Istoria geneal ...
Leggi Tutto
BONACCORSO di Lapo (Bonaccorso di Lapo Giovanni)
Maria Antonia Gronchi
Nacque a Firenze in data imprecisata, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del sec. XIV, perché in un documento del [...] , 323, 363, 403-305; Anonimo fiorentino, Cronica volgare,ibid., XXVII, 2, a cura di E. Bellondi, pp. 70 s.; Il tumultodeiCiompi. Cronache e memorie, ibid., XVIII, 3, a cura di G. Scaramella, ad Indicem; L. Di Francia, Novellistica, Milano 1924, I ...
Leggi Tutto
tumulto
s. m. [dal lat. tumultus -us, d’incerta origine]. – 1. letter. Confusione rumorosa, soprattutto di gente che grida e si agita: Diverse lingue, orribili favelle, Parole di dolore, accenti d’ira, Voci alte e fioche, e suon di man con...
ciompo
ciómpo s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome che designò a Firenze nel sec. 14° i salariati di tutte le arti o chi prestava umili mansioni fuori delle arti, ma soprattutto i lavoranti dipendenti dall’arte della lana. Tumulto dei c., la sollevazione...