• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
661 risultati
Tutti i risultati [661]
Archeologia [356]
Arti visive [214]
Europa [99]
Geografia [50]
Storia [52]
Asia [45]
Italia [36]
Biografie [32]
Manufatti [25]
Arte e architettura per continenti e paesi [24]

traco-frigio

Enciclopedia on line

traco-frigio Denominazione moderna delle antiche lingue tracia e frigia, in quanto ritenute strettamente affini tra loro e quasi sezioni separate di un unico gruppo linguistico. Tolte poche glosse di scrittori [...] del tracio una sola iscrizione, di difficile interpretazione, incisa in caratteri ionici su un anello d’oro trovato in un tumulo presso il villaggio bulgaro di Ezerovo (Filippopoli). Da questi pochi elementi risulta in modo certo che il tracio era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: LINGUA INDOEUROPEA – BULGARO – FRIGIA – SATEM – DACI

T. R. B., Cultura

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto) A. M. Bietti Sestieri Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano [...] ceramiche di Pikutkowo, in Kujavia. La fase C, o gruppo di Gaj, prende nome da una stazione trovata al disotto di un tumulo della Kujavia. La ceramica ha una decorazione piuttosto ricca, che l'accosta alle tombe boeme di Siřem e al livello C 2 della ... Leggi Tutto

CERVETERI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CERVETERI (v. vol. ii, p. 518-521) M. Torelli M. Moretti Negli ultimi anni gli scavi, i restauri e le ricerche magnetometriche sono procedute con particolare [...] vitrea, due a forma di piccola oinochòe e l'altra lenticolare. Provenienti dai vecchi scavi della Banditaccia e dal corredo del Tumulo I sono: un grande cratere etrusco cosiddetto "dei gobbi" (570-560 a. C.), un balsamario rodio a forma di gamba (56o ... Leggi Tutto

Eleunte

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ελαιοῦς) Città del Chersoneso Tracico, colonizzata dagli Ateniesi nel 6° sec. a.C. Fu porto di appoggio della flotta persiana nella spedizione di Serse. Fece parte della lega delio-attica e della [...] Ateniesi dopo la pace di Filocrate (346 a.C.). Vi era un santuario di Protesilao (da alcuni identificato con un tumulo preistorico che è nella zona), in cui sacrificò Alessandro Magno. È ricordata ancora nel Basso Impero. Giustiniano la fortificò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: CHERSONESO TRACICO – ALESSANDRO MAGNO – GIUSTINIANO – PROTESILAO – SERSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eleunte (1)
Mostra Tutti

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90) L. Beschi Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] , così ben definito dagli hòroi e già funzionante in periodo arcaico, era invece il luogo di sepoltura di un antico gènos attico. Il tumulo fu elevato nel 500 a.C. su una profonda tomba a fossa conservante i resti di una klìne eburnea e una stele in ... Leggi Tutto

Kazanlăk

Enciclopedia on line

Kazanlăk (lat. Seuthopolis) Città della Bulgaria, nella valle del Tundža (prov. di Stara Zagora). La località era abitata nel periodo preistorico e in quello greco. Già appartenente a Filippo II di Macedonia [...] importanti templi e case ellenistiche. Vi è stata scavata una tomba a thòlos con falsa volta e dròmos, entro un tumulo. L’interno è decorato di importanti pitture a incrostazione marmorea sulle pareti; nei due spioventi del dròmos sono rappresentate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – QUADRIGHE – BULGARIA

Stamos, Theodoros

Enciclopedia on line

Pittore statunitense (New York 1922 - Giannina 1997). Dopo aver studiato scultura all'American artist's school di New York (1936-39), si dedicò alla pittura esordendo con opere che, sensibili alle soluzioni [...] e suggestioni orientali. Dal secondo dopoguerra giunse progressivamente all'astrazione attraverso una più libera strutturazione di forme ispirate alla natura (New York, Museum of modern art: Suoni nella roccia, 1946; Tumulo rosso n° 1, 1962-63). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK

L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia Anna Talocchini Mario Cygielman Vetulonia di Anna Talocchini Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] o di Pozzo all’Abate, ora restaurata, si trova più in basso, sulla sinistra della via detta dei Sepolcri, in un grande tumulo circoscritto da un tamburo assai ampio a tre filari di blocchi squadrati di sassoforte, della metà del VII sec. a.C. È anch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

OLBIA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia) M. Gibellino Krasceninnikova Red. 2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] ) fu scoperto nel 1851: circondato da due file di grosse pietre e da un bastione con due ingressi a O e a E, il tumulo presentava 21 m di altezza e 320 m di circonferenza; la sommità, piatta, era sormontata da un enorme blocco di pietre e da una ... Leggi Tutto

DUVANLIJ

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DUVANLIJ A. Frova D. P. Dimitrov A. Frova D. P. Dimitrov Località presso Plovdiv-Philippopolis (Bulgaria meridionale) dove, fra il 1925 e il 1931, vennero scavati da archeologi bulgari i tumuli funerarî [...] hydrìa di bronzo e un pugnale d'argento, 12 orecchini, 2 collane, 3 fibule, un pettorale ovale, tutti in oro. La tomba del tumulo Kukova mogila, costruita in blocchi di pietra, databile alla metà del V sec. a. C., conteneva oggetti d'oro per un peso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Vocabolario
tùmulo
tumulo tùmulo (non com. tùmolo) s. m. [dal lat. tumŭlus, propr. «monticello», der. del tema di tumere «esser gonfio»]. – 1. a. Prominenza del terreno, creatasi naturalmente, per accumulo di terra e di sabbia (quindi anche sinon. di tombolo),...
tumulare¹
tumulare1 tumulare1 agg. [der. di tumulo], non com. – Di tumulo, costituito da uno o più tumuli: tombe, sepolture t.; rilievi t. del terreno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali