TERATOGENESI (o embriologia teratologica)
Pasquale Pasquini
La teratologia (v. vol. XXXIII, p. 543) è lo studio descrittivo delle anomalie dello sviluppo embrionale, le quali determinano la formazione [...] in embrioni duplici con appendici soprannumerarie, difettosi nella pigmentazione, con una spiccata tendenza alla formazione di tumori e altre anomalie (blastopori multipli) che il Witschi riferì ad alterazioni dello strato corticale dell'uovo ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] tempo fa la risonanza magnetica era usata soprattutto in sede clinica allo scopo di visualizzare la struttura di patologie cerebrali come i tumori o gli edemi. Solo negli ultimi anni è divenuto evidente che il suo segnale è in grado di riflettere le ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] nel tempo via via che la mortalità per le malattie infettive e parassitarie diminuisce e aumenta invece quella dovuta ai tumori e alle malattie cardiocircolatorie, verso le quali le donne hanno una sorta di 'protezione' le cui cause sono in larga ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] di rischio esterni o ambientali, inclusi gli stili di vita, quali determinanti delle patologie cronico-degenerative prevalenti, come tumori e malattie cardiovascolari. L'avvento delle nuove tecnologie di indagine a livello molecolare e genetico ha in ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] volta a impieghi nel campo delle armi chimico-biologiche, mentre in seguito si è rivelata determinante per il trattamento dei tumori. La sperimentazione sul genoma ha imposto l'esigenza di tutelare il materiale sperimentale, anche quando esso non sia ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] e/o profondi, limiti, superficie, dolorabilità. Riguardo all'apparato osteoartromuscolare, sono notate eventuali sedi di flogosi (tumor, rubor, calor e functio laesa), deformità, limiti funzionali, traumi, ipotrofie e ipertrofie. In presenza di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] gli statunitensi Ernest E. Tyzzer e Clarence C. Little ipotizzarono un controllo genetico dell'immunità ai trapianti di tumore. Tyzzer dimostrò che soltanto le cellule vive presensibilizzano al rigetto e che i linfociti sono prevalenti nel sito della ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Materia medica e teoria farmacologica
Nouha Stéphan
Materia medica e teoria farmacologica
Con 'materia medica' s'intende l'insieme delle sostanze semplici che, [...] 2) selezione della qualità migliore; (3) qualità e natura; (4) proprietà specifiche ed effetti; (5) uso esterno; (6) azione su tumori e pustole; (7) azione su ulcere, piaghe e fratture; (8) azione su articolazioni e nervi; (9) azione sulla testa; (10 ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] , con l'insorgenza di malattie a carico di organi particolarmente sensibili alla radioattività emessa dai vari radionuclidi (tumori, leucemie, sterilità, infertilità ecc.), e anomalie nella prole.
4.
Il disturbo da stress post-traumatico
Con la ...
Leggi Tutto
Genomica
EEDOARDO BONCINELLI
di Edoardo Boncinelli
Genomica
sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla genetica alla genomica. 3. Evoluzione del concetto di gene. 4. L'analisi dei genomi. a) Individuazione [...] alle malattie cardiocircolatorie, allo sviluppo di allergie di vario tipo, al decadimento senile e ai vari tipi di tumori - che sono molto più diffuse di quelle monofattoriali. Un capitolo fondamentale delle ricerche future riguarderà appunto l ...
Leggi Tutto
tumore
tumóre s. m. [dal lat. tumor -oris, der. di tumere «esser gonfio»]. – 1. ant. a. Gonfiore, gonfiezza. b. fig., poet. Alterigia, superbia; atteggiamento dell’animo gonfio di superbia: tuo vero dir m’incora Bona umiltà, e gran tumor m’appiani...
tumoroso
tumoróso agg. [der. di tumore], letter. ant. – Gonfio, tumido, o anche grasso: Le guance sue non eran tumorose Né magre fuor di debita misura (Boccaccio).