• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
webtv
235 risultati
Tutti i risultati [1724]
Patologia [235]
Medicina [710]
Biologia [242]
Biografie [194]
Anatomia [101]
Zoologia [63]
Chirurgia [62]
Chimica [59]
Fisica [56]
Genetica [45]

iperorchidismo

Enciclopedia on line

Funzionalità esagerata dei testicoli, forma di ipergenitalismo che si manifesta con una pubertà precoce e può delinearsi fin dal terzo anno, come manifestazione primitiva, oppure come conseguenza di particolari [...] tumori (del testicolo, dell’ipotalamo, surreno-corticali). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IPOTALAMO – TESTICOLO – PUBERTÀ

derealizzazione

Enciclopedia on line

In psicopatologia, condizione nella quale la realtà appare vaga, lontana, estranea. Spesso di lunga durata, accompagnata a senso di ansia, la d. a volte sopravviene a crisi (per es., nei tumori del lobo [...] temporale o in situazioni di panico o di estrema tensione emotiva) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICHIATRIA
TAGS: LOBO TEMPORALE – PSICOPATOLOGIA – ANSIA

criptomenorrea

Enciclopedia on line

In ginecologia, ritenzione del sangue mestruale, la cui fuoriuscita è impedita per ostacoli di origine congenita (per es., imperforazione del collo dell’utero o dell’imene) oppure acquisita (cicatrici [...] o tumori occludenti ecc.). A seconda del livello dell’occlusione, si forma una raccolta di sangue che distende la vagina o l’utero, o entrambi. La cura è chirurgica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: GINECOLOGIA – VAGINA – IMENE – UTERO

ponto-cerebellare

Enciclopedia on line

In anatomia, angolo p., depressione che separa il cervelletto dal ponte di Varolio; vi passano il nervo acustico, il facciale e l’intermediario di Wris­berg. Può essere sede di tumori che generalmente [...] prendono origine dal nervo acustico (neurinomi dell’acustico; ➔ acustico, nervo), ma possono essere costituiti anche da meningiomi, gliomi, tubercolomi. Si accrescono lentamente, comprimendo i nervi cranici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: IPERTENSIONE ENDOCRANICA – PONTE DI VAROLIO – NERVO ACUSTICO – NERVI CRANICI – CERVELLETTO

Immunologia e immunopatologia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Immunologia e immunopatologia GGiorgio Cavallo Antonio Ascenzi e Cesare Bosman Jan G. Waldenström di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA Immunologia [...] sia nel medesimo paziente che in membri della sua famiglia; e) eventuale cointeressamento del timo sotto forma di iperplasia o di tumore (il significato di questo criterio è per altro incerto in quanto non è chiaro se si tratti di una compromissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – RECETTORI DELLE CELLULE T – SISTEMA NERVOSO CENTRALE

xantorrea

Enciclopedia on line

xantorrea Varietà di leucorrea, caratterizzata dall’abbondanza di elementi bianchi del sangue, trasudati dai vasi (leucociti) e che danno alla secrezione aspetto purulento, giallastro. È generalmente [...] provocata da cause infiammatorie, infettive, talora da tumori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TRASUDATI – LEUCOCITI – TUMORI

iperfollicolinismo

Enciclopedia on line

Sindrome sostenuta da un’eccessiva concentrazione di estrogeni nel sangue, detta anche iperestrinismo o iperestrogenismo o iperfollicolinemia. Può essere dovuta ora a semplice iperfunzione dell’ovaio (spesso [...] su base costituzionale), ora a cisti o tumori funzionanti dell’ovaio o del corticosurrene o del testicolo, oppure ad aumentata secrezione di gonadotropina follicolo-stimolante, o a difetto di inattivazione dell’ormone, soprattutto a livello epatico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: GINECOMASTIA – ESTROGENI – TESTICOLO – EMORRAGIE – ORMONE

eburneazione

Enciclopedia on line

Processo fisiopatologico di superproduzione di osso compatto (di aspetto simile ad avorio), che porta a un ispessimento e, radiologicamente, a un addensamento o maggiore opacità dell’osso: si verifica [...] in varie malattie (rachitismo, morbo di Paget, tumori). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

iperinsulinismo

Enciclopedia on line

Condizione patologica causata da eccessiva produzione di insulina; può essere colta nelle prime fasi del diabete dell’adulto oppure può essere legata alla presenza di un adenoma o carcinoma funzionante [...] delle isole di Langerhans. In questi tumori l’eccesso di insulina è causa di gravi crisi ipoglicemiche che possono culminare nel coma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INSULINA – DIABETE – ADENOMA

lussazione

Enciclopedia on line

Perdita permanente, sia completa sia incompleta (sublussazione), dei normali rapporti tra i capi articolari, accompagnata dalla lacerazione della capsula articolare. Le l. si dividono in: congenite (la [...] più comune è quella dell’anca); patologiche, per tumori delle articolazioni, artriti acute e croniche, paralisi di gruppi di muscoli; traumatiche, che costituiscono la grande maggioranza delle l. e per il loro insorgere violento e improvviso non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANESTESIA GENERALE – ARTRITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lussazione (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
tumóre
tumore tumóre s. m. [dal lat. tumor -oris, der. di tumere «esser gonfio»]. – 1. ant. a. Gonfiore, gonfiezza. b. fig., poet. Alterigia, superbia; atteggiamento dell’animo gonfio di superbia: tuo vero dir m’incora Bona umiltà, e gran tumor m’appiani...
tumoróso
tumoroso tumoróso agg. [der. di tumore], letter. ant. – Gonfio, tumido, o anche grasso: Le guance sue non eran tumorose Né magre fuor di debita misura (Boccaccio).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali