Affezione del tessuto emopoietico caratterizzata dalla proliferazione anomala della cellula staminale, cioè della cellula non ancora differenziata e con molte potenzialità.
Caratteri generali
La trasformazione [...] con trisomia 21; f) farmaci antitumorali, usati per la terapia antiblastica di alcuni tumori, che possono, come effetto a lungo termine, causare sviluppo di secondi tumori (tra cui le l.); ciò è tipico di alcuni farmaci come le epipodofillotossine ...
Leggi Tutto
epidemiologìa Parte dell'igiene che studia la frequenza con cui si manifestano le malattie e le condizioni che favoriscono od ostacolano il loro sviluppo. L'e. costituisce la base per una razionale profilassi [...] delle malattie infettive, mentre l'allungamento della vita media ha accresciuto quella delle malattie degenerative e dei tumori, così come le condizioni di vita dei paesi tecnicamente avanzati hanno fatto grandemente aumentare i traumi da incidenti ...
Leggi Tutto
Mantovani, Alberto. – Immunologo e oncologo italiano (n. Milano 1948). Laureatosi nel 1973 in Medicina e chirurgia presso l’università di Milano e specializzatosi nel 1976 in Oncologia nell’ateneo [...] . Il sistema immunitario e l'origine delle malattie (2020); L'orchestra segreta. Come funziona il sistema immunitario, dai tumori al Covid (con M. Florianello, 2021); Il racconto del sistema immunitario (con C. Longhi, 2023); Breve storia letteraria ...
Leggi Tutto
Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
La storia
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] di dati epidemiologici che sembravano dimostrare l'esistenza di una relazione tra stimolazione con gonadotropine e comparsa di tumori ovarici. In realtà questi dati sono stati smentiti, e le uniche preoccupazioni di qualche importanza - alla luce ...
Leggi Tutto
Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] renale. Entrambe le forme possono essere primitive (congenite o associate a sindromi particolari) o secondarie a traumi, tumori, malattie infiammatorie o vascolari che interessino l'ipotalamo o le regioni cerebrali contigue nel caso del DI centrale ...
Leggi Tutto
ormone della crescita
Vito Antonio Vetrugno
Prodotto dall’adenoipofisi (lobo anteriore dell’ipofisi o ghiandola pituitaria) dietro stimolazione del GHRF (Growth hormone releasing factor) creato dall’ipotalamo. [...] al di fuori di un regime terapeutico sotto rigoroso controllo medico può avere numerosi e pericolosi effetti collaterali, come per es., sviluppo di tumori, aumento spropositato delle dimensioni degli organi interni, cardiopatie e diabete.
→ Prione ...
Leggi Tutto
(o itterizia) Colorazione gialla della cute, delle sclere e delle mucose, dovuta al patologico aumento nel sangue della bilirubina che si deposita nei tessuti; quando tale colorazione è appena rilevabile [...] dovuto a un derivato del progesterone, l’ittero da contraccettivi; e) ostruzione delle vie biliari (ittero da stasi) per tumori, infezioni, calcoli delle vie biliari, per cui la bilirubina coniugata, non potendo defluire nel duodeno, passa nel sangue ...
Leggi Tutto
L’attitudine propria dei viventi a mantenere intorno a un livello prefissato il valore di alcuni parametri interni, disturbati di continuo da vari fattori esterni e interni. All’insieme ordinato dei sottosistemi [...] chimico inibitore di passare da un elemento cellulare all’altro per impedire l’ulteriore divisione; nei tumori questo meccanismo omeostatico è perduto e ciò spiega l’inarrestabile riproduzione degli elementi cellulari neoplastici. A livello ...
Leggi Tutto
Medico italiano (n. Chacabuco, Buenos Aires, 1962). Laureato in Medicina presso l’Università di Buenos Aires (1985), si è trasferito in Italia nel 1989, ottenendo la laurea in Medicina all’Università di [...] ), Le infezioni batteriche quali cause del cancro (King’s College London, Londra 2011), Presente e futuro dei tumori cerebrali (Istituto nazionale del cancro, Tokyo 2011), Lezioni dagli studi randomizzati europei (Società americana di neuro-oncologia ...
Leggi Tutto
Chirurgia cardiaca e vascolare
Luigi Chiariello
Paolo Nardi
Fino agli inizi del secolo scorso il cuore era considerato inviolabile da un punto di vista chirurgico. In effetti, con l’eccezione di interventi [...] la cardiopatia ischemica e le complicanze dell’infarto miocardico, le valvulopatie, gli aneurismi dell’aorta toracica, i tumori del cuore. Anche le più complesse cardiopatie congenite sono oggi riparabili, ed è possibile eseguire interventi a cuore ...
Leggi Tutto
tumore
tumóre s. m. [dal lat. tumor -oris, der. di tumere «esser gonfio»]. – 1. ant. a. Gonfiore, gonfiezza. b. fig., poet. Alterigia, superbia; atteggiamento dell’animo gonfio di superbia: tuo vero dir m’incora Bona umiltà, e gran tumor m’appiani...
tumoroso
tumoróso agg. [der. di tumore], letter. ant. – Gonfio, tumido, o anche grasso: Le guance sue non eran tumorose Né magre fuor di debita misura (Boccaccio).