• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
webtv
1724 risultati
Tutti i risultati [1724]
Medicina [710]
Biologia [242]
Patologia [235]
Biografie [194]
Anatomia [101]
Zoologia [63]
Chirurgia [62]
Chimica [59]
Fisica [56]
Genetica [45]

La grande scienza. Oncologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Oncologia Umberto Veronesi Francesco Bertolini Giuseppe Curigliano Oncologia Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] stesso periodo, il fumo da pipa fu per la prima volta correlato al cancro del labbro. Lungo tutto il XIX sec., il tumore legato al consumo di tabacco era raro e la sua incidenza aumentò drammaticamente nel XX sec. parallelamente al diffuso consumo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PATOLOGIA

neurocitoma

Enciclopedia on line

Tumore del tessuto nervoso, costituito da cellule mature. È considerato tra i tumori benigni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO NERVOSO – TUMORE

geriatria

Dizionario di Medicina (2010)

geriatria Silvio Monfardini Oncologia geriatrica Più del 70% delle morti attribuibili a tumori insorge in uomini e donne anziani: in partic., il 35% delle morti tra gli uomini ed il 46% tra le donne [...] dell’età e che il guadagno nella attesa di vita è in costante aumento, si prevede che l’impatto dei tumori nei pazienti anziani crescerà ulteriormente nel prossimo futuro. L’età avanzata non deve impedire il trattamento Diversamente che in passato ... Leggi Tutto

stomatoplastica

Dizionario di Medicina (2010)

stomatoplastica Chirurgia plastica del cavo orale, volta a ricostruire strutture demolite per tumori o in conseguenza a traumi o ferite. ... Leggi Tutto

granulosa

Dizionario di Medicina (2010)

granulosa Accumulo di cellule che delimita la cavità del follicolo prossimo alla maturazione. Tumori della g.: particolari tumori dell’ovaio, che prendono inizio dalla granulosa. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su granulosa (1)
Mostra Tutti

neurofibrosarcoma

Dizionario di Medicina (2010)

neurofibrosarcoma Tumore maligno derivante dai fibroblasti delle guaine nervose, facente parte dei tumori MPNST (Malignant Peripheral Nerve Sheath Tumor); insorge spesso nell’ambito della neurofibromatosi [...] e si può sviluppare in qualsiasi distretto corporeo (nervi cranici, spazio retroperitoneale, mediastino, cuore, addome, torace, sottocute). Le caratteristiche istologiche del n. sono: polimorfismo cellulare, ... Leggi Tutto

PSAMMOMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PSAMMOMA (dal gr. ψάμμος "sabbia") Bindo de Vecchi Questo termine della patologia indica particolari tumori. La denominazione di psammoma risale a R. Virchow, poiché frequentissimamente si rileva in [...] nome di meningiomi. Lo psammoma potrebbe esser quindi più modernamente definito con il nome di meningioma psammomatoso. Tutti questi tumori, che possono assumere notevole volume, hanno origine, secondo le moderne vedute (C. Oberling, H. Cushing, P ... Leggi Tutto

SARCOMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARCOMA (dal gr. σαρξ, σαρκός "carne") Guido Vernoni Si designano con questo nome tutti quei tumori che prendono origine dai tessuti connettivi (la matrice embrionale comune è il mesenchima) e che nel [...] determinano quindi riproduzioni - "metastasi"- nei polmoni), o per la tendenza a recidivare dopo l'asportazione. A differenza dei tumori di natura epiteliale (cancri) i sarcomi sono frequenti nell'età giovanile. Le cause dei sarcomi sono meno note di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARCOMA (2)
Mostra Tutti

CONOSCERE IL CANCRO

XXI Secolo (2010)

Conoscere il cancro Lucio Luzzatto Il cancro può essere descritto come una malattia nella quale il controllo della crescita cellulare è gravemente compromesso, tanto che si ha invasione di uno o più [...] Oltre a quei geni mutanti ereditari per i quali è stato già dimostrato che aumentano molto il rischio di sviluppare un tumore (sono detti geni ad alta penetranza), ve ne sono altri dotati di un effetto meno evidente ma pur sempre significativo (geni ... Leggi Tutto

medulloblastoma

Dizionario di Medicina (2010)

medulloblastoma Tumore maligno del cervelletto, frequente soprattutto nei bambini (rappresenta il 20% dei tumori cerebrali infantili), nei quali si sviluppa a livello del verme, mentre quando compare [...] nell’adolescenza o nell’età giovanile origina dagli emisferi. Il m. causa precoce ipertensione endocranica per la sua collocazione anatomica (blocco del quarto ventricolo), dà metastasi nel neurasse e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 173
Vocabolario
tumóre
tumore tumóre s. m. [dal lat. tumor -oris, der. di tumere «esser gonfio»]. – 1. ant. a. Gonfiore, gonfiezza. b. fig., poet. Alterigia, superbia; atteggiamento dell’animo gonfio di superbia: tuo vero dir m’incora Bona umiltà, e gran tumor m’appiani...
tumoróso
tumoroso tumoróso agg. [der. di tumore], letter. ant. – Gonfio, tumido, o anche grasso: Le guance sue non eran tumorose Né magre fuor di debita misura (Boccaccio).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali