• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
webtv
1724 risultati
Tutti i risultati [1724]
Medicina [710]
Biologia [242]
Patologia [235]
Biografie [194]
Anatomia [101]
Zoologia [63]
Chirurgia [62]
Chimica [59]
Fisica [56]
Genetica [45]

prefrontale

Enciclopedia on line

In anatomia, regione p., la porzione del lobo frontale del cervello situata anteriormente alle ‘aree motorie’. La sua funzione è collegata con funzioni squisitamente psichiche: pertanto alla sua distruzione [...] (per processi di atrofia, tumori ecc.) corrispondono mutamenti della personalità (fatuità, frivolezza, euforia) e deficit di alcune funzioni psichiche superiori (essenzialmente l’incapacità di sintesi concettuali) e della memoria, configurati nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: LOBO FRONTALE – VERTEBRATI – ATROFIA – ORBITA – TUMORI

parabiosi

Enciclopedia on line

Biologia Connessione di due individui della stessa specie realizzata sperimentalmente per studiare l’effetto reciproco di ciascun individuo sull’altro; utilizzata per valutare l’azione di ormoni o la recettività [...] all’innesto di tumori. Botanica Formazione di un tallo lichenico con due specie fungine in simbiosi con una sola alga. Si chiama p. anche l’unione tra la marza e il portainnesto con formazione di un callo di saldatura. Zoologia Relazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE E STRUMENTI – FISIOLOGIA VEGETALE – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: SIMBIOSI – TALLO

Wilms, Max

Dizionario di Medicina (2010)

Wilms, Max Chirurgo tedesco (Hünshoven 1867- Heidelberg 1918). Fu prof. di anatomia patologica a Lipsia (1904) e a Basilea (1907), infine preside all’univ. di Heidelberg (1910). Si dedicò allo studio [...] anche ipertensione e modesta ematuria. Le cellule tumorali derivano da un abbozzo embrionale del rene. Nell’eziologia del tumore di W. è stato riscontrato il coinvolgimento di almeno tre diversi geni che possono predisporre alla malattia, solo ... Leggi Tutto

Corteccia surrenale

Enciclopedia del Novecento (1975)

Corteccia surrenale LLouis J. Soffer di Louis J. Soffer SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] si verifica in entrambi i sessi e a ogni età, ma con maggior frequenza fra i 30 e 45 anni. I tumori sono di solito benigni, di piccole dimensioni e generalmente, ma non sempre, monolaterali. La malattia regredisce con l'ablazione chirurgica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SINDROME ADRENOGENITALE CONGENITA – SISTEMA RENINA-ANGIOTENSINA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CELLULE IUXTAGLOMERULARI – DESOSSICORTICOSTERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corteccia surrenale (3)
Mostra Tutti

etanolo

Dizionario di Medicina (2010)

etanolo Composto chimico, alcol, di formula CH3CH2OH, conosciuto anche con il nome di alcol etilico. In terapia, può essere utilizzato come antitumorale mediante iniezione diretta nelle masse neoplastiche [...] per via percutanea (per es., tumori epatici). In antidotica, costituisce l’antidoto specifico per il trattamento dell’intossicazione da alcol metilico ed etilen glicol, sfruttando il meccanismo di inibizione competitiva dell’alcol deidrogenasi, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su etanolo (3)
Mostra Tutti

idropneumotorace

Dizionario di Medicina (2010)

idropneumotorace La raccolta di aria e di essudato sieroso o sierofibrinoso nel cavo pleurico. Si osserva nelle pleuriti secondarie a fistola bronco-pleurica, oppure dopo toracentesi e nel corso di pleuriti [...] essudative (tubercolosi, tumori polmonari, ecc.). La cura varia nei singoli casi; comporta comunque un drenaggio per ricondurre il cavo pleurico a cavità virtuale e permettere al polmone di riespandersi. ... Leggi Tutto

compressione

Dizionario di Medicina (2010)

compressione Sindrome provocata da cause morbose varie; nella c. cerebrale, dette cause si sviluppano nella cavità cranica, riducendone lo spazio e esercitando una pressione sul cervello in zona più [...] cura è chirurgica. C. midollare: sindrome irritativa o paretica del midollo spinale prodotta da varie cause circoscritte (traumi, infiammazioni, tumori delle radici nervose, delle meningi o delle vertebre); si ha per lo più un’emiparesi diretta e un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su compressione (1)
Mostra Tutti

iperfollicolinismo

Dizionario di Medicina (2010)

iperfollicolinismo Sindrome sostenuta da un’eccessiva concentrazione di estrogeni nel sangue, detta anche iperestrinismo o iperestrogenismo o iperfollicolinemia. Può essere dovuta a semplice iperfunzione [...] dell’ovaio (spesso su base costituzionale), a cisti o tumori funzionanti dell’ovaio, del corticosurrene o del testicolo, oppure ad aumentata secrezione di gonadotropina follicolo-stimolante, o a difetto di inattivazione di tale ormone, soprattutto a ... Leggi Tutto

macrodattilia

Dizionario di Medicina (2010)

macrodattilia Abnorme grandezza delle dita. Il reperto di m. congenita può far parte del quadro clinico della sindrome di Proteus, una rara malattia congenita a eziologia sconosciuta caratterizzata da [...] crescita esagerata e asimmetrie corporee, tumori sottocutanei e ritardo mentale. ... Leggi Tutto

broncostenosi

Dizionario di Medicina (2010)

broncostenosi Riduzione del lume di un bronco o per incuneamento d’un corpo estraneo o per neoplasie della parete bronchiale o per retrazione cicatriziale anulare della parte stessa o per compressione [...] dall’esterno (aneurismi, tumori, masse ghiandolari, ecc.). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 173
Vocabolario
tumóre
tumore tumóre s. m. [dal lat. tumor -oris, der. di tumere «esser gonfio»]. – 1. ant. a. Gonfiore, gonfiezza. b. fig., poet. Alterigia, superbia; atteggiamento dell’animo gonfio di superbia: tuo vero dir m’incora Bona umiltà, e gran tumor m’appiani...
tumoróso
tumoroso tumoróso agg. [der. di tumore], letter. ant. – Gonfio, tumido, o anche grasso: Le guance sue non eran tumorose Né magre fuor di debita misura (Boccaccio).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali