• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
webtv
1724 risultati
Tutti i risultati [1724]
Medicina [710]
Biologia [242]
Patologia [235]
Biografie [194]
Anatomia [101]
Zoologia [63]
Chirurgia [62]
Chimica [59]
Fisica [56]
Genetica [45]

sternalgia

Dizionario di Medicina (2010)

sternalgia Dolore localizzato allo sterno. Rara è la s. pura, riservata a malattie neoplastiche che invadono l’osso dello sterno (mieloma, tumori ossei, metastasi, sarcoma); più frequentemente la localizzazione [...] del dolore riguarda le articolazioni sterno-costali, i margini laterali dello sterno, per flogosi infiammatorie o degenerative. Tipica s. è quella che consegue un intervento di toracotomia anteriore, che ... Leggi Tutto

neurochirurgia

Enciclopedia on line

Ramo specializzato della chirurgia, che ha per oggetto le patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, essa deve rispettare le strutture coinvolte nel tentativo terapeutico; ciò [...] della lesione e alla sua localizzazione, rilevabili mediante la TC e la RM. Per le lesioni vascolari e per taluni tumori risulta indispensabile anche la conoscenza della struttura vasale normale e patologica. Di regola, l’esperienza e la perizia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – VENTRICOLI CEREBRALI – COLONNA VERTEBRALE – TRONCO ENCEFALICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neurochirurgia (6)
Mostra Tutti

macrocheilia

Dizionario di Medicina (2010)

macrocheilia Aumento di spessore di un labbro, o di entrambi, congenito o acquisito. Ne possono essere causa l’acromegalia o neoplasie locali, tumori benigni dei vasi sanguigni (emangiomi) o linfatici [...] (linfangiomi) ... Leggi Tutto

idrartro

Enciclopedia on line

Versamento sieroso, talora lievemente ematico, che si forma nella cavità di un’articolazione per effetto di un trauma o di altre cause (infiammazioni, tumori ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

RADIOLOGIA MEDICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RADIOLOGIA MEDICA Antonio Francone Francesco Scopinaro (v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139) La r.m. è una branca specialistica [...] e all'apparato muscolo-scheletrico. La TC dell'addome consente la diagnosi precoce di molte neoplasie, come nel caso dei tumori del rene, in fase asintomatica: anche per altre neoplasie come l'epatocarcinoma e il carcinoma del pancreas la diagnosi ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOLOGIA MEDICA (6)
Mostra Tutti

radiosensibilita

Dizionario di Medicina (2010)

radiosensibilità Suscettibilità di tessuti normali o patologici a subire l’azione delle radiazioni α, β, γ e X. In radioterapia si parla comunemente di tumori radiosensibili, in contrapposizione a quelli [...] , l’intensità (dose in funzione del tempo di irradiazione), modalità specifiche del ricambio cellulare dei singoli tessuti. Tumori costituiti da cellule in continuo rinnovamento quali i linfomi, mielomi e seminomi sono considerati più radiosensibili. ... Leggi Tutto

paleonutrizióne

Enciclopedia on line

paleonutrizióne Campo d'indagine della paleoantropologia che attraverso l'esame di una molteplicità di indicatori (elementi scheletrici e dentari, capelli, unghie, calcoli, tumori calcificati, residui [...] di tessuti molli, ecc.) ricavabili dai resti umani che provengono da siti archeologici mira a ricostruire il regime alimentare di una determinata popolazione. Consente, per es., di stabilire se la dieta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – PALEONTOLOGIA
TAGS: PALEOANTROPOLOGIA – ELEMENTI CHIMICI – COPROLITI – TUMORI

iperleydigismo

Dizionario di Medicina (2010)

iperleydigismo Iperfunzione delle cellulle di Leydig del testicolo, che sono quelle situate nell’interstizio dei tubuli seminiferi. L’i. è dovuto a tumori funzionanti (adenomi, molto raramente adenocarcinomi), [...] o a iperplasia semplice di queste cellule che secernono ormoni androgeni ed estrogeni. Nel bambino e nell’adolescente l’i. è responsabile di pubertà precoce, nell’adulto di ginecomastia, per l’increzione ... Leggi Tutto

pancreatectomia

Dizionario di Medicina (2010)

pancreatectomia Asportazione chirurgica di una porzione più o meno estesa del parenchima pancreatico, che per lo più viene praticata per asportare i tumori del pancreas. In caso di intervento parziale [...] il dotto pancreatico viene collegato con un’ansa intestinale. In alcuni casi è necessario praticare la pancreatectomia totale, che è abbastanza ben tollerata purché seguita da somministrazione regolare ... Leggi Tutto

Agrobacterium

Enciclopedia on line

Genere di Batteri Eubatteriali della famiglia Rizobiacee, che vivono nel suolo o all’interno dei tessuti delle piante. A. tumefaciens induce tumori duri e molli in radici e fusti di molte piante coltivate, [...] del DNA ricombinante (➔ biotecnologie) il plasmide viene modificato in modo da eliminare i geni che causano la formazione del tumore, mantenendo però intatta la capacità del DNA T di integrarsi nel DNA dell’ospite. Nel plasmide sono anche inseriti ... Leggi Tutto
TAGS: GALLA DEL COLLETTO – DNA RICOMBINANTE – MONOCOTILEDONI – DICOTILEDONI – ANTIBIOTICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 173
Vocabolario
tumóre
tumore tumóre s. m. [dal lat. tumor -oris, der. di tumere «esser gonfio»]. – 1. ant. a. Gonfiore, gonfiezza. b. fig., poet. Alterigia, superbia; atteggiamento dell’animo gonfio di superbia: tuo vero dir m’incora Bona umiltà, e gran tumor m’appiani...
tumoróso
tumoroso tumoróso agg. [der. di tumore], letter. ant. – Gonfio, tumido, o anche grasso: Le guance sue non eran tumorose Né magre fuor di debita misura (Boccaccio).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali