• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
webtv
1724 risultati
Tutti i risultati [1724]
Medicina [710]
Biologia [242]
Patologia [235]
Biografie [194]
Anatomia [101]
Zoologia [63]
Chirurgia [62]
Chimica [59]
Fisica [56]
Genetica [45]

ipofisi

Enciclopedia on line

In anatomia, ghiandola endocrina situata sotto la base dell’encefalo entro una escavazione ossea del corpo dello sfenoide, detta sella turcica (v. fig.). Nell’i. si distinguono, dal punto di vista anatomico [...] consistere in alterazioni congenite (agenesie, ipoplasie ecc.) o acquisite: processi infiammatori o degenerativi, ipertrofia, iperplasia, tumori. Tra questi hanno particolare importanza, per la loro frequenza e per le differenti sindromi che possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ORMONE DELLA CRESCITA – IPOPITUITARISMO – SELLA TURCICA – RADIOTERAPICA – NEUROIPOFISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipofisi (6)
Mostra Tutti

ileotrasversostomia

Dizionario di Medicina (2010)

ileotrasversostomia Intervento chirurgico di anastomosi di un’ansa ileale al colon trasverso, in caso di emicolectomia destra eseguita solitamente per tumori maligni del cieco e del colon ascendente, [...] diverticolite acuta, ascessi, fistole, occlusione di tipo stenotico per morbo di Crohn, tubercolosi del cieco e del colon ascendente, sindrome da aderenze (per peritonite cronica) dell’emiaddome destro, ... Leggi Tutto

RANULA

Enciclopedia Italiana (1935)

RANULA (fr. grenouillette; sp. ránula; ted. Froschgeschwulst; ingl. ranula) Mario DONATI È un vecchio nome che si attribuisce a certi tumori cistici di origine salivare del pavimento della bocca. Si [...] distinguono generalmente la ranula linguale e la ranula sopraioidea; la prima a evoluzione intrabuccale, situata al disopra del piano dei muscoli miloioidei, l'altra a sviluppo cervicale. La ranula è una ... Leggi Tutto
TAGS: GHIANDOLA SUBLINGUALE – EPITELIO – PANCREAS – ANGIOMI – LIPOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANULA (2)
Mostra Tutti

emicolectomia

Dizionario di Medicina (2010)

emicolectomia Asportazione chirurgica di una metà del colon. Si distinguono una e. destra e una e. sinistra. La prima viene praticata per tumori, tubercolomi, ecc. del cieco e del colon destro. Consiste [...] dell’ileo e la rimanente parte del colon trasverso (anastomosi ileotrasversocolica, o ileotrasversostomia). L’e. sinistra si esegue in caso di tumori, polipi, diverticolosi del colon sinistro e in altre gravi malattie refrattarie alla terapia medica. ... Leggi Tutto

scrotoplastica

Dizionario di Medicina (2010)

scrotoplastica Intervento di ricostruzione chirurgica della borsa scrotale. Si esegue quando questa è lesa in seguito a traumi, esiti di ulcerazioni, tumori, ecc. ... Leggi Tutto

mitomicina

Dizionario di Medicina (2010)

mitomicina Farmaco antibiotico, provvisto anche di azione citostatica grazie alle proprietà alchilanti del DNA. La m. è utilizzata nella terapia dei tumori del tratto gastroenterico superiore e nel cancro [...] della mammella ... Leggi Tutto

emicolectomia

Enciclopedia on line

Asportazione chirurgica di una metà del colon. Si distinguono una e. destra e una e. sinistra. L’e. destra viene praticata generalmente per tumori del cieco e del colon destro. Consiste nell’asportazione [...] mediante un’anastomosi tra il moncone residuo dell’ileo e la rimanente parte del colon trasverso. L’e. sinistra si esegue in caso di tumori, polipi, diverticolosi del colon sinistro e in altre gravi malattie refrattarie alla terapia medica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: COLON ASCENDENTE – ANASTOMOSI – INTESTINO – POLIPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emicolectomia (1)
Mostra Tutti

gnatodinia

Dizionario di Medicina (2010)

gnatodinia Dolore a carico della mandibola. Il dolore mandibolare può avere diverse cause tra cui quelle riguardanti la patologia ossea (cisti, tumori, fratture) o dentale (infiammazioni derivate dalla [...] patologia dei denti, infiammazioni ossee, ecc.) ... Leggi Tutto

ileocolostomia

Dizionario di Medicina (2010)

ileocolostomia Intervento chirurgico di anastomosi di un’ansa ileale con il colon destro o sinistro (i. destra e i. sinistra). Le indicazioni sono: tumori del colon (destro o sinistro), necrosi di origine [...] vascolare di un tratto del colon, stenosi infiammatorie o esiti di precedenti interventi. Per l’i. destra solitamente si tratta di tumori della valvola ileo-cecale o del colon ascendente, appendiciti purulente, ileite terminale di Crohn. ... Leggi Tutto

letargia

Dizionario di Medicina (2010)

letargia Stato di sonno patologico profondo, spesso invincibile, a diversa eziologia; può essere causato da malattie psichiche, tripanosomiasi africana, encefalite letargica, tumori del tronco encefalico, [...] ipnotismo. Durante la l. si ha atonia muscolare e perdita della sensibilità. Il paziente letargico si sveglia molto difficilmente, anche con stimoli violenti. La l. si distingue dalla narcolessia, che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 173
Vocabolario
tumóre
tumore tumóre s. m. [dal lat. tumor -oris, der. di tumere «esser gonfio»]. – 1. ant. a. Gonfiore, gonfiezza. b. fig., poet. Alterigia, superbia; atteggiamento dell’animo gonfio di superbia: tuo vero dir m’incora Bona umiltà, e gran tumor m’appiani...
tumoróso
tumoroso tumoróso agg. [der. di tumore], letter. ant. – Gonfio, tumido, o anche grasso: Le guance sue non eran tumorose Né magre fuor di debita misura (Boccaccio).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali